MIROGLIO, Giuseppe
Giancarlo Subbrero
- Nacque ad Alba (Cuneo), il 15 luglio 1886, da Carlo e da Angela Scarzello, primogenito di sei fratelli.
Il nonno materno possedeva a Corneliano – un paesino [...] , controllata al 5%; e Miroglio GmbH, con sedi a Francoforte e Düsseldorf, controllata al 50%; nella seconda metà degli anni Settanta: Miroglio UK Ltd di Londra, controllata al 50%; Miroglio USA textiles Inc., con sede a New York, controllata al 10 ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] Angela Albano, una cucitrice analfabeta nata a Torino nel 1848, conobbe un primo punto di svolta all’inizio degli anni Settanta, quando Ferdinando entrò in contatto con il marchese Alessandro Paulucci, di trent’anni più anziano, con il quale stabilì ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] il suo ritorno a Venezia divenne il rappresentante più autorevole "della riforma veneta al passaggio tra gli anni sessanta e settanta" pur "entro i duri limiti d'una riaffermata, voluta ortodossia" (Venturi, II, p. 123). Il suo esordio nella vita ...
Leggi Tutto
ILLICINO, Pietro
Rotraud Becker
Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] gli fu assegnata una cattedra nell'Università di quella città.
Lo Studio cracoviense si era aperto già dagli anni Settanta del XV secolo all'influsso dell'umanesimo italiano, specialmente nell'ambito delle arti liberali, e l'ambiente intellettuale ...
Leggi Tutto
RINAUDO, Costanzo
Paolo Buffo
RINAUDO, Costanzo. – Nacque a Busca, nel Cuneese, l’11 luglio 1847, da Giuseppe, muratore, e da Maria Migliore.
Dal 1858 fu allievo dell’oratorio torinese di San Francesco [...] quelli di scienze sociali e storia generale, che esercitò fino al 1920.
Il periodo a cavallo fra gli anni Settanta e Ottanta fu determinante nella messa a punto dei suoi orientamenti metodologici. Nel 1876 ricevette l’aggregazione come docente nella ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Paola
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova nel settembre 1464, probabilmente il 23, ultima delle figlie della [...] la vita, insieme con la malformazione della spina dorsale che segnò molti dei figli di Ludovico.
Nei primi anni Settanta il marchese di Mantova veniva precisando la propria politica matrimoniale per le figlie: dopo le nozze del primogenito Federico ...
Leggi Tutto
TROJANO, Paolo Raffaele
Jonathan Salina
TROJANO, Paolo Raffaele. – Nacque a Sant’Angelo all’Esca (Avellino) il 25 gennaio 1863 da Nicola in una famiglia di abbienti proprietari terrieri.
Studiò filosofia, [...] ) e Alessandro Chiappelli. Come Masci, anche Trojano valorizzò della lezione di Spaventa soprattutto il dialogo degli anni Settanta e Ottanta con le correnti del positivismo italiano. Nel 1883, ancora studente, vinse – soprattutto grazie al giudizio ...
Leggi Tutto
MARMORI, Giancarlo.
Fiammetta Cirilli
– Nacque a La Spezia il 29 marzo 1926, da Renato e Bianca Maria Arnavas, in una famiglia cittadina abbiente. Laureatosi in filosofia all’Università di Genova con [...] il settimanale L’Espresso, di cui fu corrispondente fino agli ultimi mesi di vita. Nel corso degli anni Sessanta e Settanta avviò inoltre collaborazioni con altre testate, in particolare con il Corriere della sera e, più tardi, con La Repubblica.
A ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] di presentare la propria conoscenza degli autori e degli eventi in maniera accattivante per i telespettatori.
Negli anni Settanta gli interessi di M. ruotano attorno al liberalismo, cui dedica innanzitutto il suo più originale contributo teorico: Il ...
Leggi Tutto
MORISIO, Omobono
Luca Loschiavo
MORISIO, Omobono. – Glossatore, iuris professor e giudice attivo in vari centri padani nella prima metà del secolo XIII.
Nelle fonti compare come Homobono Morisius o [...] primi anni, possa essere entrato in contatto con Ugolino da Sesso, il quale – secondo una fondata ipotesi – negli anni Settanta o ottanta del XII secolo doveva figurare tra quei giuristi attivi presso l’episcopio cremonese. Sia pure successivi, i ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...