UBALDI (Baldeschi), Matteo degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Matteo degli. – Nacque a Perugia nel 1429, figlio di Baldo II (Baldo iuniore) e di Roberta Barigiani; noto come Matteo II o ‘il giovane’ [...] di uditore di Rota) nello Studio della città natale, ove insegnò negli anni Sessanta e nella prima metà almeno dei Settanta.
Per un certo numero di anni, si possono ricostruire informazioni puntuali. Nel 1460-61 lesse il Codice; reportationes datate ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] .
Famiglia in vista e piuttosto benestante, inserita negli elenchi dei nobili di secondo grado, per cause non accertate negli anni Settanta del XVI secolo dovette subire un rovescio di fortuna e dal campione d'estimo del 1545 i Guagnini appaiono in ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico.
Alessandro Pontecorvi
– Nacque a Roma da Giacomo di Matteo, conte palatino, e da Giacoma Tomarozzi, probabilmente al volgere della prima metà del secolo XV. Fratello di Alessandro, [...] terriero, il M. seppe accrescere le attività economiche della famiglia aprendole all’esercizio del credito. Trasferitosi negli anni Settanta da Trastevere al rione S. Angelo, in una domus con fondaco che avrebbe costituito il nucleo originario della ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Oderisio
Paola Vitolo
ROBERTO di Oderisio. – Pittore attivo nella seconda metà del XIV secolo in Campania e forse nel Basso Lazio.
Si formò alla lezione di Giotto di Bondone, la cui presenza [...] , dall’altro spostando in avanti il periodo della sua attività di circa un ventennio.
Tra gli anni Cinquanta e Settanta del Trecento sono collocabili le opere che rivelano, accanto alla formazione giottesca del pittore, tangenze con gli esiti più ...
Leggi Tutto
MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto
Marco Cavarzese
Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] con il filosofo aristotelico Giulio Castellani da Faenza. Tale legame è documentato da una lettera databile ai primi anni Settanta del Cinquecento, in cui Castellani si confronta con il M. sulla dottrina di Simplicio riguardante l'intelletto, tema ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Amedeo
Paola Bianchi
di, don. – Figlio naturale del duca Emanuele Filiberto e della damigella Lucrezia Proba, la sua data di nascita resta incerta.
Mentre il genealogista dei Savoia Ilio Jori [...] cosiddetto palazzo della Posta, presso la nuova ‘strada di Po’, edificio che era stato costruito dall’inizio degli anni Settanta su un sito destinato a essere parzialmente ceduto per l’edificazione dell’Albergo di virtù.
Nel 1575 fallì il progetto ...
Leggi Tutto
MASSARI, Antonio
Luigi Mantovani
– Nato il 12 dic. 1738 a Ferrara da Francesco, mercante, e Diana Baressi, rimase nel 1741 orfano del padre che aveva accumulato una discreta fortuna con due botteghe [...] privato a interesse. Queste attività furono trasformate dai fratelli nel banco-ditta Francesco Massari, che raggiunse negli anni Settanta un bilancio di circa 200.000 scudi. La disponibilità di grandi mezzi finanziari, di liquidità monetaria e le ...
Leggi Tutto
INFANTINO, Luigi
Daniela Macchione
Nacque a Racalmuto, nell'Agrigentino, il 24 apr. 1921 da Carmelo e Maria Tornabene. Avviato precocemente allo studio della musica, imparò a suonare il flauto e il [...] al teatro Regio come Rodolfo ne La bohème di G. Puccini.
Durante gli anni dal 1944 al 1946 lavorò intensamente (più di settanta rappresentazioni) al teatro S. Carlo di Napoli, cantando, tra le altre opere, in Madama Butterfly di Puccini (con Toti Dal ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] Metropolitan Museum of art di New York, del Museo di Casa Martelli a Firenze e di collezione privata, databili agli anni Settanta, e la Sacra famiglia con s. Giovannino e s. Elisabetta, del Museo archeologico e d’arte della Maremma a Grosseto, datata ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] di S. Maria del Fiore a più riprese dal 1480 al 1499 (Gabrielli, 2007, pp. 272 s.).
Sul finire degli anni Settanta deve essere collocata la tavola con la Madonna in trono con il Bambino (Pisa, Museo nazionale), un frammento centrale, come dimostrano ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...