FOSIO (Fossi), Annibale (Annibale da Foxio da Parma, Hannibal Foxius)
Tiziana Plebani
Figlio di Filippo di Andrea, fu attivo come tipografo negli anni Ottanta del secolo XV.
Non abbiamo sue sicure notizie [...] nel mancato sviluppo in loco dell'arte tipografica: la città aveva, al contrario, richiamato i prototipografi fin dagli anni Settanta. È anzi assai probabile che il F. vi abbia appreso il mestiere proprio all'inizio di quel decennio, lavorando ...
Leggi Tutto
ROMUALDO II, duca di Benevento
Claudio Azzara
– Figlio del duca longobardo di Benevento Gisulfo I e di Winiperga, successe nella carica al padre nel 706.
La sua prima impresa di rilievo di cui si serbi [...] venne ben presto ripresa dalle forze imperiali. Nel frangente il duca beneventano riuscì comunque a ottenere il pagamento a proprio vantaggio di settanta libbre d’oro da parte di papa Gregorio II, a titolo di pacificazione tra Roma e il ducato.
Per i ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] dei Pazzi. Il complotto fu scoperto in tempo e i congiurati condannati a morte per lesa maestà perché, secondo l’argomentazione dei Settanta, avevano cospirato contro lo stato, «il quale si governava per il mezo di Lorencio» (Lettere, V, p. 228), una ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] , si avviava a un triste declino: sempre in perdita a partire dal 1964, l'azienda si trovò nei primi anni Settanta in una gravissima crisi di liquidità e schiacciata da un pesante indebitamento: i debiti verso banche e istituti finanziari superavano ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] Scuola Normale di Pisa De Giorgi teneva lezione di solito il martedì e il mercoledì mattina. Dalla metà degli anni Settanta, mentre il corso del martedì continuò a essere dedicato al calcolo delle variazioni e alla teoria geometrica della misura ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] of consent, 1962) e che Sartori discusse criticamente nelle dispense sulle Tecniche decisionali e sistema dei comitati nei primi anni Settanta, riviste e abbreviate in un articolo del 1974 (Rivista italiana di scienza politica, n. 1, pp. 5-42).
Anche ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] della tutela della salute sul lavoro il ruolo di pioniera. Il nuovo clima di consapevolezza dei diritti diffusosi negli anni Settanta aiutò a infrangere il muro di silenzio che aveva occultato fino ad allora le morti dei lavoratori, dei loro ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] che testimonia nel dettaglio la sua ricca attività e le intense relazioni sociali con artisti e committenti.
Già dai primi anni Settanta eseguì alcuni restauri come quello del Poseidone per il Pio-Clementino o del busto di Arianna e del Bacco per il ...
Leggi Tutto
MORLINI, Girolamo
Franco Pignatti
MORLINI (Morlino, de Morlinis, Merlino), Girolamo. – Non ne sono noti documentalmente il luogo e la data di nascita, così come l’origine della famiglia. Non è infatti [...] abbia frequentato lo Studio di Napoli nel primo decennio del secolo e far risalire la nascita al periodo compreso tra gli anni Settanta e i primi Ottanta del secolo precedente.
Nell’anno accademico 1513-14 lesse i libri II e IV degli Instituta nello ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] . La sua abitazione di Viggiù, registrata nello Stato delle anime del 1574, risulta occupata da una tal Orsina Pusterla, vedova di settanta anni (Cassani et al., p. 81).
Dalla fine del 1572 al 1617, anno della sua morte, il L. risulta residente a ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...