Akerman, Chantal
Akerman, Chantal. – Regista e videoartista belga (n. Bruxelles,1950). Figura di prestigio del cinema sperimentale degli anni Settanta del 20° secolo, in seguito ha approfondito l’indagine [...] sullo spazio e sul tempo e sulla identità, che caratterizza il lavoro di A., confermando una sua poetica della quotidianità e della condizione femminile. A partire da La Captive (2000), ispirato a M.Proust, ...
Leggi Tutto
Editore (Ravenna 1906 - Cap d'Antibes 1994); è stato uno dei protagonisti della scena finanziaria e politica italiani degli anni Settanta, maggiore azionista dell'Eridiana (ceduta nel 1980 al gruppo Ferruzzi), [...] della Sarom (acquisita dall'ENI all'inizio degli anni Ottanta) e dell'Editoriale Poligrafici (proprietaria del Resto del Carlino, della Nazione, del Piccolo di Trieste, del Tempo) ...
Leggi Tutto
Martire (m. 312) durante la persecuzione di Massimino Daia. Sembra che a lui risalga la recensione "lucianica" o "antiochena" dei Settanta e del Nuovo Testamento e che, a capo di un'importante scuola teologica, [...] abbia avuto per discepoli Ario e altri della stessa scuola come Eusebio di Nicomedia; è inoltre certo che la cristologia ariana deve ricollegarsi a ciò che noi sappiamo del pensiero di Luciano ...
Leggi Tutto
quattro colori, problema dei
quattro colori, problema dei problema classico, nato dalla cartografia e risolto positivamente solo negli anni Settanta del secolo scorso. Il problema nasce da una domanda [...] semplice: qual è il numero minimo di colori necessario e sufficiente per rappresentare su una carta gli stati confinanti (che dovranno figurarvi di colore diverso)? Da un punto di vista matematico gli ...
Leggi Tutto
ambient music
<ämbi̯ënt mi̯ùuʃik> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Termine coniato negli anni Settanta del secolo scorso dal musicista britannico Brian Eno (v.) per indicare un genere [...] musicale caratterizzato dall’attenzione alla dimensione spaziale e atmosferica del suono in cui le suggestioni del materiale musicale vengono utilizzate per tracciare particolari paesaggi sonori. Legata ...
Leggi Tutto
Giorgi, Eleonora. – Attrice italiana (Roma 1953 - ivi 2025). Dotata di una bellezza delicata e infantile, presentata nell’industria cinematografica degli anni Settanta come potente suggestione erotica, [...] e versatile, nel decennio successivo si è rivelata in grado di affrancarsi dal clichet dei ruoli sexy degli anni Settanta: diretta da C. Verdone, ha dimostrato competenza e duttilità attoriali nel ruolo della spigliata e ingenua Nadia in Borotalco ...
Leggi Tutto
neocomunitarismo
Corrente della filosofia morale e politica sviluppatasi prevalentemente nel mondo anglo-americano a partire dalla fine degli anni Settanta del Novecento. Sono considerati suoi principali [...] esponenti lo scozzese MacIntyre (➔), gli statunitensi M. Sandel (n. 1953), Walzer (➔), R. Bellah (n. 1927) e A. Etzioni (n. 1929), il canadese C. Taylor (n. 1931) e il brasiliano Roberto M. Unger (n. 1947). ...
Leggi Tutto
Kikwete, Jakaya Mrisho. – Uomo politico tanzaniano (n. Msoga 1950). Laureato in Economia, ha iniziato la propria carriera politica negli anni Settanta e ha ottenuto nel 1988 l’incarico di viceministro [...] per l’Energia e i Minerali. Negli anni Novanta e Duemila ha ricoperto svariate cariche ministeriali: ministro per l’Energia (1990-94), ministro delle Finanze (1994-95) e ministro per gli Affari esteri ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] lentamente, ma il declino dell’LP fu rapido. Il supporto su vinile venne sopravanzato, a partire dalla metà degli anni Settanta, dalla cassetta, disponibile da un decennio sul mercato con la codifica Dolby, un sistema per la riduzione del rumore di ...
Leggi Tutto
RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni
Vittorio Celotto
RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni. – Notaio fiorentino, nato probabilmente attorno agli anni Settanta del Duecento. L’Archivio di Stato di Firenze [...] conserva atti da lui rogati tra il 24 maggio 1298 e il 24 maggio 1328: poiché all’epoca occorreva aver compiuto vent’anni per essere ammessi al collegio notarile fiorentino (diciotto se imparentati con ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...