• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8043 risultati
Tutti i risultati [8043]
Biografie [2394]
Storia [826]
Cinema [836]
Arti visive [777]
Economia [497]
Geografia [334]
Temi generali [376]
Diritto [368]
Letteratura [348]
Scienze politiche [297]

Ngoni, regni

Dizionario di Storia (2010)

Ngoni, regni Entità statuali costituite nell’Africa orientale a partire dal 1840 ca. fino agli anni Settanta del 19° secolo. A partire dai primi re N., Zwangendaba, Nqaba e Maseko Ngwana, furono almeno [...] 8 i regni fondati nelle regioni degli odd. Malawi, Zambia e Tanzania. La forza N. derivava dalla loro organizzazione militare capace di razziare le popolazioni incontrate, aggregandone i sopravvissuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TANZANIA – ZAMBIA – MALAWI – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ngoni, regni (1)
Mostra Tutti

KLEIN, Lawrence Robert

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KLEIN, Lawrence Robert Claudio Sardoni (App. III, I, p. 952) Economista statunitense. Negli anni Sessanta e Settanta ha svolto un ruolo di grande importanza nello sviluppo e applicazione dei grandi [...] modelli econometrici, il più noto dei quali è il Wharton economics forecasting model, e ha lavorato alla promozione del progetto LINK, mirante alla creazione di un modello internazionale con fini previsionali. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLEIN, Lawrence Robert (3)
Mostra Tutti

Mamet, David

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mamet, David Mamet, David. – Drammaturgo e regista cinematografico statunitense (n. Chicago 1947). A metà degli anni Settanta ottenne in teatro i primi riconoscimenti della critica con Sexual perversity [...] in Chicago (1974), American Buffalo (1975), Glengarry Glen Ross (1982, nel 1992 adattato per il cinema con la regia di J. Foley; Americani), Oleanna (1992). Nelle sue opere, caratterizzate da dialoghi ... Leggi Tutto
TAGS: RIDLEY SCOTT – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mamet, David (2)
Mostra Tutti

Nicoletti, Manfredi

Lessico del XXI Secolo (2013)

Nicoletti, Manfredi Nicolétti, Manfredi. – Architetto (n. Rieti 1930), protagonista della concezione megastrutturale negli anni Sessanta e Settanta del 20° sec., ha sempre ispirato la propria filosofia [...] progettuale alle forme della natura (organiche e minerali), secondo un principio di 'organicismo astratto' che ben sintetizza i processi morfogenetici attraverso l'uso di geometrie complesse. La sua opera, ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEGLI ARCHITETTI – CAMERA DEI DEPUTATI – REGGIO CALABRIA – KUALA LUMPUR – ORGANICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicoletti, Manfredi (1)
Mostra Tutti

Lerner, Motti

Lessico del XXI Secolo (2013)

Lerner, Motti Lerner, Motti. – Autore teatrale e sceneggiatore israeliano (n. Zikhron Ya’akov 1949). Negli anni Settanta ha scritto e diretto spettacoli per il teatro sperimentale e di strada ed è divenuto [...] direttore e drammaturgo del Khan theatre di Gerusalemme (1979-84). Il suo è un teatro politico che affronta, attraverso le storie dei suoi personaggi ritratti con sensibilità e umanità, i temi scottanti ... Leggi Tutto

FEMMINISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766) Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] sessista, negli anni Ottanta il f. entra in Italia e nei paesi Occidentali in una nuova fase, caratterizzata dalla scomparsa delle manifestazioni di massa − con l'eccezione di alcune occasioni, come per ... Leggi Tutto
TAGS: INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – RIFONDAZIONE COMUNISTA – UNIONE DONNE ITALIANE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – MOVIMENTO ECOLOGISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEMMINISMO (9)
Mostra Tutti

Paesaggio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Paesaggio Paola Gregory e Riccardo Priore Architettura di Paola Gregory Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] (come organizzazione visibile di un territorio ed espressione delle interazioni fra uomo e ambiente) ha registrato nel corso degli anni Novanta un'ulteriore accelerazione, sospinta sia dalle nuove consapevolezze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE – VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO – DIRITTO AMMINISTRATIVO – EQUILIBRIO ECOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paesaggio (3)
Mostra Tutti

MAESTRO del PARAMENTO DI NARBONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO del PARAMENTO DI NARBONA A. Lauria Pittore anonimo, attivo in Francia a partire dagli anni settanta del sec. 14°, che deriva la propria denominazione da un paramento di altare proveniente secondo [...] la tradizione da Narbona, dove dovrebbe essere stato rinvenuto, agli inizi dell'Ottocento, dal pittore Jules Boilly, che lo vendette nel 1852 al Louvre di Parigi, dove tuttora si conserva (Brière, 1924). Del ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II IL BUONO – JACQUEMART DE HESDIN – MEISTER FRANCKE – JEAN DE BERRY – JEAN PUCELLE

Deep Purple

Enciclopedia on line

Deep Purple Gruppo rock inglese considerato, insieme ai Led Zeppelin, tra i massimi esponenti dell'hard rock degli anni Settanta del 20° secolo. La musica dei D.P. è caratterizzata da originali assolo di chitarra [...] elettrica e da intense interpretazioni vocali. Tra i loro lavori: In rock (1970), Machine head (1972), l'album dal vivo Made in Japan (1972), Perfect strangers (1984), Rapture of the deep (2005), Live ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LED ZEPPELIN – HARD ROCK

Mugler, Thierry

Enciclopedia on line

Stilista francese (Strasburgo 1948 - Parigi 2022). Stilista visionario ha fondato l’omonimo brand nella metà degli anni Settanta e ha segnato la moda francese negli anni Ottanta. Le sue sfilate di moda [...] erano show e sono stati celebri i corsetti indossati da star come Madonna e Lady Gaga.  Dal 1997 ha iniziato a produrre anche profumi con la Clarins, fino a dedicarsi dal 2003 solo a questi, Angel è diventato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – LADY GAGA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 805
Vocabolario
settanta
settanta agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
seventies (Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali