• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1274 risultati
Tutti i risultati [1274]
Biografie [389]
Religioni [254]
Storia [240]
Letteratura [64]
Storia delle religioni [49]
Ordini congregazioni e culti marginali [42]
Diritto [42]
Temi generali [40]
Filosofia [41]
Storia contemporanea [34]

pauliciani

Enciclopedia on line

Setta ereticale, ispirata a un dualismo nettamente manicheo e marcionita che contrapponeva il Dio celeste al Creatore, respingeva il Vecchio Testamento, negava l’Incarnazione ecc. Sorse verso la metà del [...] : ne fu organizzatore il siro Costantino, detto Silvano, che pretendeva rifarsi direttamente all’azione e al pensiero dell’apostolo Paolo. La setta fiorì fino al 10° sec., eccetto in Bulgaria dove durò più a lungo, forse prolungandosi nei bogomili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: APOSTOLO PAOLO – COSTANTINO – BOGOMILI – BULGARIA – MANICHEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pauliciani (2)
Mostra Tutti

ismailiti

Enciclopedia on line

Setta sciita, che considera come suo imām nascosto, che riapparirà un giorno per far trionfare la vera fede, il settimo imām, Ismā‛īl, figlio di Gia‛far aṣ-Ṣādiq. Dell’antica setta sono discendenti e continuatori, [...] oltre ai Drusi della Siria e del Libano, gli i. indiani (nizārī), che fanno capo in maggioranza all’Āghā khān e nulla più conservano del carattere antico ed estremista della setta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ĀGHĀ KHĀN – SCIITA – LIBANO – SIRIA – DRUSI

belowiani

Enciclopedia on line

Setta che intende mantenere la «pura dottrina luterana», organizzata a Stolp (Pomeriana) da Heinrich von Below (1792-1885), a partire da un movimento religioso di tipo entusiastico. La controversia sul [...] valore del simbolo degli apostoli e dissensi su questioni liturgiche produssero la scissione in due gruppi: «Comunità evangelico-luterane separate» (Evangelisch-lutherische separierte Gemeinde) e «Comunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

convulsionari di S. Medardo

Enciclopedia on line

Setta di fanatici sorta a Parigi accanto alla chiesa di S. Medardo, dov’era la tomba di François de Paris, giovane diacono giansenista morto in concetto di santità (1727); manifestavano il proprio stato [...] di eccitamento religioso specialmente con convulsioni. Il fenomeno durò quasi fino alla Rivoluzione e si propagò anche in altri luoghi, dando origine a diverse sette. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: PARIGI

neoapostolici

Enciclopedia on line

Setta protestante (ted. Neuapostolische Kirche), fondata nel 1863. È retta da un collegio di 14 apostoli (ai 12 aggiungono Paolo e Barnaba), diretto da un apostolo capo (Stammapostel), successore di Pietro; [...] per mezzo di essi Cristo regge la Chiesa. Seguaci di questa setta si trovano in Germania, Paesi Bassi, Svezia, America, Africa e Australia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: PAESI BASSI – AUSTRALIA – GERMANIA – SVEZIA – AFRICA

Aghori

Enciclopedia on line

Setta induistica appartenente alle correnti śivaitiche. Al pari di altre sette analoghe, si ricollega al Pāshupata-mata, corrente śivaitica a carattere popolare, diversa dallo śivaismo ‘colto’ rappresentato [...] dallo Shaiva-siddhānta. Nella setta A., sull’elemento dottrinario ha assoluta preminenza una prassi ascetica basata su vistose mortificazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

neobattisti

Enciclopedia on line

Setta protestante (ingl. Apostolic Christian Church) fondata nel 1835 dallo svizzero Samuel Heinrich Fröhlich (Brugg, Aargau, 1803 - Strasburgo 1957), i n. furono perciò detti anche fröhlichiani; si diffuse [...] nei cantoni di Thurgau e Zurigo, quindi in Alsazia e negli USA. Ne derivarono i nazareni ungheresi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: NAZARENI – ALSAZIA – ZURIGO – INGL

martinismo

Enciclopedia on line

Setta massonica francese facente capo a Martinez Pasqualis (Grenoble 1727 - Port-au-Prince 1774), Louis-Claude de St. Martin (Amboise 1743 - Annay 1803) e Jean-Baptiste Willermoz (Lione 1730 - ivi 1824), [...] caratterizzata da un accentua­to platonismo magico; il m. sussiste ancora in Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: GRENOBLE – FRANCIA

emerobattisti

Enciclopedia on line

Setta giudaica dei primi tempi cristiani, che seguiva la pratica del bagno rituale quotidiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

shingon

Dizionario di Storia (2011)

shingon Setta buddhista, introdotta nell’8° sec. dall’India in Cina, dove ora è estinta. La setta è ancora viva e influente in Giappone, dove fu portata da Kobo Daishi nell’806 d.C. Afferma la possibilità [...] di raggiungere la perfezione in questa vita, i due principi della saggezza (kongo) e della ragione (taizo) e l’identità fra la realtà e il Buddha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: KOBO DAISHI – BUDDHISTA – GIAPPONE – BUDDHA – INDIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 128
Vocabolario
sètta
setta sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
settare
settare v. tr. [adattamento dell’ingl. (to) set «impostare, predisporre, regolare»]. – 1. Predisporre un’apparecchiatura a funzionare secondo determinati parametri: s. il termostato a 20°. 2. Nel linguaggio informatico, specificare o stabilire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali