• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Geografia [18]
Storia [8]
Storia per continenti e paesi [8]
Asia [6]
Arti visive [4]
Geografia umana ed economica [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Europa [3]
Biografie [3]
Economia [3]

seta

Enciclopedia on line

seta Sostanza elaborata da alcune specie di Insetti (particolarmente dal baco da s., la larva del Lepidottero Bombyx mori) come secrezione di particolari ghiandole dette seritteri, dalle quali esce per due orifizi detti filiere, in forma di due bavelle, che, a contatto con l’aria, si rapprendono e si saldano fra loro in un filo unico detto bava: con la bava il baco confeziona il bozzolo (in ca. 70 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ORIENTE BIZANTINO – INDUSTRIA SERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su seta (6)
Mostra Tutti

Lancaster

Enciclopedia on line

Città degli USA (33.800 ab. circa 2006), nella Pennsylvania sud-orientale, 120 km a O di Filadelfia. Mercato di una delle più floride zone della Pennsylvania (tabacchi, bestiame e sete), ha industrie alimentari, [...] metallurgiche, del linoleum, setifici, manifatture di tabacchi. Fondata nel 1717, fu per un solo giorno, il 27 settembre 1777 (quando vi si riunì il Congresso), capitale degli USA e, fra il 1779 e il 1812, capitale della Pennsylvania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PENNSYLVANIA – FILADELFIA – SETIFICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lancaster (1)
Mostra Tutti

Varanasi

Enciclopedia on line

Varanasi (o Benares) Città dell’India (1.100.748 ab. nel 2001), nell’Uttar Pradesh sud-orientale, 120 km a E di Allahabad, sulla riva sinistra del fiume Gange. Attivo centro commerciale, ha industrie soprattutto [...] nei comparti alimentare, chimico, metalmeccanico e tessile (setifici); accanto a questi conserva importanza l’antica e tradizionale lavorazione artigianale dei tessuti pregiati, delle lacche, delle oreficerie e delle porcellane. Sede di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UTTAR PRADESH – MAHĀBHĀRATA – ALLAHABAD – RĀMĀYANA – BENARES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varanasi (3)
Mostra Tutti

Jalalabad

Enciclopedia on line

Jalalabad Città dell’Afghanistan (168.600 ab. nel 2006), capoluogo della prov. di Nangarhar, situata 125 km a E di Kabul, a 600 m s.l.m., sulla confluenza del fiume Kunar nel Kabul. I dintorni forniscono cereali, [...] frutta e barbabietole da zucchero. Industria tessile (setifici) e alimentare (zuccherifici). Per la sua posizione sulla più agevole via di comunicazione con il Pakistan, è importante centro commerciale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – INDUSTRIA TESSILE – AFGHANISTAN – PAKISTAN – CEREALI

HORGEN

Enciclopedia Italiana (1933)

HORGEN (A. T., 20-21) Adriano Augusto Michieli Borgata svizzera del cantone di zurigo, capoluogo di distretto. È alla quota di 420 m. s. m., sulle rive del lago di Zurigo e sulla strada Zurigo-Glarona. [...] Nel 1920 aveva 8700 ab., con due chiese, varî edifici pubblici notevoli e stabilimenti industriali (setifici, cotonifici). Poco lontano da essa, a Käpfnach, si trova una ricca miniera di lignite che viene consumata quasi tutta dalle vicine fabbriche. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HORGEN (1)
Mostra Tutti

Zhenjiang

Enciclopedia on line

Zhenjiang Zhenjiang Città della Cina (719.681 ab. ca. nel 2003), nella parte meridionale del Jiangsu, sul Chang Jiang e sul Gran Canale. Posta 70 km a E di Nanchino, consiste di una parte antica, chiusa fra mura [...] commerciali presso il fiume. È mercato agricolo (riso, seta, tabacco e grano) con attività industriale nei settori tessile (setifici) e alimentare. Z., ricordata nel Milione per la vivacità dei commerci fiorì soprattutto sotto le dinastie Ming e Qing ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CHANG JIANG – GRAN CANALE – NANCHINO – JIANGSU – CINA

MAEBASHI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAEBASHI Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città (86.997 ab. nel 1940; 171.265 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, capol. della prefettura di Gumma. Sorge all'estremità [...] NO di Tokyo. La regione circostante è sede di intenso allevamento di baco da seta e nella città vi sono importanti setifici e cotonifici. Durante la seconda guerra mondiale subì, da parte degli Americani, bombardamenti aerei a causa della presenza di ... Leggi Tutto

CASTELGOFFREDO

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Mantova, situato a 50 m. s. m., nella pianura che si stende sulla sinistra del fiume Chiese. Il comune conta 5612 ab., di cui 734 nel capoluogo, e gli altri in altri 8 piccoli [...] Castrum Gufredi; attualmente è centro di una ricca regione agricola, dove si producono uve e cereali. Vi fioriscono pure i setifici dalla metà del secolo scorso. Ogni giovedì vi si tiene un mercato, istituito, sino dal 1457, da Alessandro Gonzaga. ... Leggi Tutto
TAGS: CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELGOFFREDO (1)
Mostra Tutti

APT

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia di SE., capoluogo di circondario nel dipartimento di Vaucluse, sulle rive del Coulon, affluente di destra della Durance. La città era una volta circondata da una massiccia cinta di [...] sfruttati industrialmente sono i giacimenti di ocra ed argilla che si trovano nei dintorni. Vi sono anche alcuni setifici. Si coltivano nelle campagne, ed in parte vengono anche esportati, grano, frutta, tartufi, mandorle. È stazione della ferrovia ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO – BURGUNDÎ – AVIGNONE – VAUCLUSE – DURANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APT (1)
Mostra Tutti

SHANGHAI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SHANGHAI (XXXI, p. 599; App. II, 11, p. 815) Fernanda BERARDELLI MONTESANO Tuttora la più popolosa città della Cina, costituisce una municipalità dipendente dal governo centrale con una superficie di [...] industriali, il principale centro manufatturiero del paese. Potenziate le sue antiche industrie, tra cui le tessili con moderni setifici e lanifici, vi sono sorti un impianto siderurgico, alimentato dal ferro di Maanshan, una raffineria di petrolio ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO ORIENTE – FILIPPINE – MANCIURIA – GIAPPONE – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHANGHAI (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali