Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] produzione annua di 35.000 t di filati di cotone e di 12.000 t di filati di lana, e lavorano anche la seta prodotta nella Bulgaria meridionale (2,5 milioni di kg di bozzoli). Sono ancora notevoli le industrie alimentari, quelle del tabacco, del cuoio ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] del 28 maggio 1586. Diversi imprenditori si mostrarono interessati all'impresa e furono costruiti impianti per la lavorazione della seta presso le Terme di Diocleziano e presso la villa Montalto. Tuttavia le iniziative non diedero i risultati sperati ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] puramente dimostrativo. Dei resto, erano tali il peso e l'intrico dei balzelli gravanti, ad esempio, sull'industria della seta, che lo stesso C. riconosceva irresistibile il ricorso al "defraudo" del dazio e il conseguente trasferimento dei fornelli ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] 4 apr. 1447 incaricò il podestà di Pera, Luchino Fazio, di riparare al torto subito da G. con il sequestro dei panni di seta da lui affidati a Francesco di Levanto. Dopo che il Gran Consiglio cittadino decise, il 15 nov. 1447, di aprire le ostilità ...
Leggi Tutto
Commercio
Giuseppe Petralia
In tutti e tre i momenti intorno ai quali si addensano le principali testimonianze relative all'azione di Federico II come rex Siciliae ‒ la dieta di Capua del 1220, lo slancio [...] circolazione di altri prodotti di interesse variamente 'strategico'. Agenti del re dovevano acquistare l'intera quantità disponibile sia di seta grezza (da destinare in primo luogo agli opifici regi), sia di ferro e acciaio, di sego (questo ricavato ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] rachamata, e una spada col polso et elsa dorato, con la guaina di vegliuto vermiglio, con una cintura grande d'una fecta di seta coperta tucta d'aguile d'argento dorate" che egli, scaduta la sua carica, si portò a casa provocando le proteste dei suoi ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] dei Peruzzi: la presenza nel sistema delle arti (attestata precocissimamente dall’immatricolazione di Mazzetto Peruzzi nell’arte della seta, 1225). Dall’inizio del XIV secolo i Peruzzi furono presenti fra le matricole dell’arte della lana e ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] "credito" di decine di migliaia di ducati ricavate, appunto dalle "robbe vendute". Si diceva pure avesse "mandate diverse botte piene di seta caricate sopra vasselli con creda di fuora via per finger che fossero di oglio".
Il C., che a sua volta non ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII.
La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] Terra di Lavoro e Principato. Nel corso della XII indizione (1°sett. 1238-31 ag. 1239) ebbe ancora il monopolio della seta di Calabria e risulta di nuovo maestro procuratore di Terra di Lavoro e Principato fino all'inizio di ottobre 1239, quando la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] Milano per il sale, quella con Messina per l'ostilità nei confronti delle galee genovesi adibite al commercio della seta, varie questioni di precedenza e di osservanza di convenzioni e privilegi) trovarono positiva soluzione anche grazie all'abilità ...
Leggi Tutto
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...