• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
419 risultati
Tutti i risultati [3159]
Storia [419]
Biografie [795]
Arti visive [397]
Geografia [202]
Archeologia [223]
Economia [191]
Religioni [110]
Asia [92]
Letteratura [86]
Diritto [84]

DELLA SETA, Alceste

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SETA, Alceste Paolo Tirelli Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita. Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] e Bibl.: Le carte del D. sono conservate presso l'archivio dell'Istituto socialista di studi storici a Firenze (Fondo Della Seta); L. Valiani, in appendice a Il Partito socialista ital. nel periodo della neutralità 1914-1915, Milano 1963, pp. 84-130 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Della Séta, Ugo

Enciclopedia on line

Della Séta, Ugo Studioso e uomo politico italiano (Roma 1879 - ivi 1958); docente di filosofia e pedagogia, militò giovanissimo nelle file del partito repubblicano. Studioso di Mazzini (Giuseppe Mazzini pensatore, 1910), fece parte della Commissione di stato per l'edizione nazionale degli scritti. Deputato alla costituente e senatore nella I legislatura per il Partito repubblicano, passò poi nelle file del PSI, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – PEDAGOGIA – ROMA – PSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Séta, Ugo (1)
Mostra Tutti

Dati, Gregorio

Enciclopedia on line

Dati, Gregorio Mercante, politico, storico e letterato (Firenze 1362 - ivi 1435). Più volte console dell'arte della seta e nel 1429 gonfaloniere di giustizia, scrisse in forma di dialogo la Istoria di Firenze (dal 1380 [...] al 1406, pubbl. 1735 e 1904), e un libro di memorie familiari, dal titolo Libro segreto (pubbl. 1869), dimostrandosi spirito aperto e acuto. Forse più che suo è del fratello Leonardo (1365 circa -1425), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICANI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dati, Gregorio (2)
Mostra Tutti

Pàolo da Novi

Enciclopedia on line

Pàolo da Novi Capo della parte popolare di Genova (n. tra il 1440 e il 1445 - m. 1507). Tintore di seta, ebbe un ruolo prioritario durante la rivoluzione antinobiliare del 7 sett. 1506, e quando il 10 apr. 1507 il governatore [...] francese fu costretto a lasciare la città, fu acclamato doge della repubblica. Ma diciotto giorni dopo dové, per il sopraggiungere dell'esercito francese, fuggire a Pisa, ove fu catturato e consegnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA – PISA – DOGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàolo da Novi (2)
Mostra Tutti

AMETRANO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMETRANO, Nicola Gaspare De Caro Nacque a Massalubrense alla fine del sec. XVI da un mercante di seta. Fu abate e visse in Napoli, dove nel 1620, per incarico del visitatore generale Juan Chacon, esercitava [...] "con autorità eccessiva ed in modo infame" la vigilanza sui contrabbandi. Mancano altre notizie precise sull'attività dell'A. nel periodo precedente al 1647: si sa però che egli era a capo di una banda ... Leggi Tutto

Sàuli

Enciclopedia on line

Famiglia originaria di Lucca; cacciata per guelfismo (1316), riparò a Genova, dove fece fortuna nei commerci, specie della seta, e si distinse per fasto e mecenatismo: si ricorda Bandinelli, ambasciatore [...] e politico, che nel 1461 decise di far erigere la basilica di S. Maria di Carignano, con cospicuo lascito. La famiglia dette alla Repubblica 29 senatori e tre dogi biennali; alla Chiesa tre cardinali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONE X – GENOVA – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sàuli (1)
Mostra Tutti

BOLOGNINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI, Bartolomeo Antonio L. Pini Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] e mercanti di seta del suo tempo. Il padre, come risulta da un testamento rogato nell'anno 1369, gli aveva lasciato due filatoi situati nella parrocchia di S. Biagio, ma le sue ricchezze dovettero in seguito aumentare di molto, dato che negli estimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BALILLA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

L'identità di Balilla con il genovese Giambattista Perasso, figlio di Antonio Maria tintore di seta, e di Maria Antonia Parodi, nato a Genova nella parrocchia di S. Stefano (quartiere di Portoria) il 26 [...] ottobre 1735, sposatosi il 3 luglio 1753 con Maria Francesca Contini, da cui ebbe nove figli, console dell'arte dei tintori di seta nel 1776, morto a Genova il 30 settembre 1781, è stata riaffermata da F. Ridella (Balilla, Genova 1934). Gli argomenti ... Leggi Tutto
TAGS: LIGURIA – GENOVA

Corasmia

Dizionario di Storia (2010)

Corasmia (od. Khwarezm) Corasmia (od. Khwarezm) Regione sul corso inferiore dell’Amudar’ja, antico Oxus, sulla via della seta. Provincia dell’impero achemenide, la C. fu originariamente di lingua iranica [...] e religione zoroastriana; la conquista musulmana, nel sec. 8°, seguita dalle invasioni mongole, turche e uzbeca, contribuì a mutare tali caratteri del Paese, che ha subito inoltre, dal sec. 18°, un notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO ACHEMENIDE – VIA DELLA SETA – LINGUA IRANICA – TURKMENISTAN – ZOROASTRIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corasmia (3)
Mostra Tutti

Bāmiyan

Enciclopedia on line

Bāmiyan (Bāmiya´n) Valle su un versante della catena dell’Hindukush, nell’Afghanistan. Tappa obbligata lungo la Via della seta, punto di confluenza di varie etnie tra 2° e 7° sec.; vi si sviluppò, sotto [...] un’estesa parete di roccia, un emporio commerciale, distrutto nel 1222 da Genghiz khān. Notevoli per la storia dell’arte greco-buddhista i monasteri scavati nella roccia in centinaia di fori e caverne; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VIA DELLA SETA – AFGHANISTAN – HINDUKUSH – TALEBANI – BUDDHA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
séta
seta séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...
nuova via della seta
nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali