PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] Tenorista: the manuscript tradition, in In cantu et in sermone: a Nino Pirrotta nel suo 800 compleanno, a cura di F. Della Seta - F. Piperno, Firenze 1989, pp. 41-64; G. Garsaniga, I testi di Paolo Tenorista (nuove proposte di lettura), in Studi e ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] Castruccio, in Castruccio Castracani e il suo tempo. Atti del Convegno… 1981, Lucca 1984, pp. 187-202 (partic. pp. 198 s.); L. Molà, La comunità dei Lucchesi a Venezia. Immigrazione e industria della seta nel tardo Medioevo, Venezia 1994, pp. 56, 68. ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] per un'opera d'arte destinata al corredo di nozze di un committente giovane ma importante, come il mercante di seta fiorentino Marco di Parente Parenti, il quale sposando Caterina, figlia di Alessandra Macinghi e Matteo di Simone Strozzi diveniva ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] piuttosto precoce, Peterzano venne ingaggiato per quell’opera dalla ricca corporazione dei Mercanti dell’oro, dell’argento e della seta (Miller, 2002). Non è certo che egli abbia assolto il compito: le antiche guide menzionano un dipinto dello stesso ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] un'associazione in partecipazione del D. "in proprio" con Domenico di Cambio "in traficho di veli e di drappi di seta e in ogn'altra chosa volesse trafichare" (ibid., p. 210), che consentì di conseguire altri cospicui utili.
Accanto alle attività ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] risale al 5 ag. 1466 (Poggi, pp. 75-78). Il 17 luglio 1466 (Colnaghi, 1928, p. 217) presta giuramento alla corporazione della Seta quale "aurifex aurario". Tra il 1466 e il 1470 è ricordato come attivo in opere di restauro e di esecuzione propria per ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] doveva sovrintendere, , a, che giovasse nel modo migliore allo Stato. al lavoro allora nascente in Piemonte delle arti dei panni, della seta, delle lane, dell'oro, delle armi e dei cuoi. E l'anno seguente lo nominò suo delegato in una questione assai ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] e completato il 29 dello stesso mese con la firma di quattro articoli relativi alla libera estrazione delle sementi dei bachi da seta. La missione e l'accordo non mancarono di una certa risonanza. Al suo ritorno in Italia, alla fine del '62, il C ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] lo stanziamento di fondi pubblici, nuove imprese per la lavorazione della canapa e del lino, del cotone e degli organzini di seta, del ferro, per la fabbricazione di armi e l'estrazione di minerali; furono esentate dai dazi doganali le merci prodotte ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] esborso di 10.000 ducati, il D. - che, il 20 ottobre dell'anno prima, è tra i gentiluomini vestiti di seta partecipanti alla processione per la pubblicazione della lega col papa e colla Spagna - propende per la loro accettazione, purché sia possibile ...
Leggi Tutto
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...