JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] della villa Trieste a Catanzaro, fra cui F. Fiorentino (1889), in collaborazione con il fratello Vincenzo, A. Cefaly (1920), E. Seta (1920), B. Grimaldi (1920). Al 1914 appartengono due busti di grande valore espressivo, il marmo Carlotta d'Asburgo a ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] si occupò solamente della conduzione delle sue proprietà in Toscana, interessandosi in modo particolare alla coltura del baco da seta, e viaggiò anche in Oriente per commerciare in prodotti agricoli. Nell'ottobre 1865 si presentò come candidato alle ...
Leggi Tutto
BALBANI, Turco
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Agostino e da Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie, il 15 luglio 1526. La famiglia del B. era ascesa di recente al rango della più cospicua aristocrazia mercantile [...] il Diodati doveva prendere la direzione della "Grande Boutique", l'azienda per la manifattura ed il commercio dei drappi di seta costituita dai Lucchesi emigrati.
La decisione di prendere la direzione dei negozi lionesi non era stata dettata al B. da ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] non riuscì a riassestare il grave e cronico deficit finanziario: favorì l'incremento delle arti della lana e della seta, vietò la distruzione del patrimonio boschivo, provvide ad assicurare un trattamento meno disumano ai braccianti agricoli, senza ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] cotone e la patata.
Nel 1788 le speranze del C. e del viceré Thaon di Sant'Andrea si volsero soprattutto ai gelsi ed alla seta. A questo scopo il C. scrisse un volume, in italiano ed in sardo, al fine di far capire l'importanza di questa coltivazione ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] nei suoi studi; nel 1803 egli pubblicò, nelle Memorie della Societàitaliana delle scienze, un lavoro chimico-economico sulla seta e nel 1807 un saggio sulla tintura in rosso.
Il blocco continentale decretato da Napoleone stimolò tutti i chimici ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] dai Georgofili nel 1791 sul problema, in quel momento largamente dibattuto in tutta Italia, della libera esportazione della seta greggia, il B. affiancò il genero nella sua campagna liberistica contro le posizioni di protezionismo marifatturiero del ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] , IV, Venezia 1881, p. 343; C. Prota, Maestri e incisori della Zecca Napolitana, Napoli 1914, p. 28; G. Tescione, L’arte della seta a Napoli e la Colonia di S. Leucio, Napoli 1932, pp. 155-165; L. Dell’Erba, La riforma monetaria angioina e il suo ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] , Napoli 1989A; Id., Gaspare Traversi a Napoli e presenza di D. A. Vaccaro in S. Maria dell’Aiuto dei coltrari di seta (1738-1750), in Napoli nobilissima, s. 4, XXVIII (1989B), pp. 220-225; Id., Ferdinando Vincenzo Spinelli di Tarsia. Un principe ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] italiana, composta tra gli altri da rappresentanti della Fiat, SNIA Viscosa, Montecatini, oltre ad alcuni commercianti di seta. In quell'occasione l'ambasciatore statunitense a Roma Claire Booth Luce fece pressioni su Vittorio Valletta, allora ...
Leggi Tutto
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...