PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] solo nel giugno 1937 per un’esposizione alla galleria della Cometa di Roma e nella prima mostra di palazzo De Seta, Cinque artisti siciliani, insieme ai pittori Leo Castro e Alberto Bevilacqua.
L’attività espositiva di Lia Pasqualino Noto continuò in ...
Leggi Tutto
FRERI, Prospero
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 18 marzo 1892 da Sebastiano, funzionario delle ferrovie, e da Maria Rossoni. A causa dei continui trasferimenti del padre, trascorse gli anni dell'infanzia [...] modello di paracadute Salvator-A.
Il Salvator-A era molto diverso dall'aerodiscensore: "La calotta, di 7 metri e 30 centimetri di diametro, era in seta giapponese ed era divisa, anziché in sedici, in ventiquattro spicchi, cuciti tra loro in filo di ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] 1562 ci permette di inquadrare un settore della clientela del B.: il 12 gennaio di quell'anno egli aveva venduto tessuti di seta per la somma di 9.886 lire di grossi di Fiandra al mercante e finanziere anversese Gérard Gramaye, socio della "Compagnia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] . E ancora: l’industria mantiene una quantità di popolazione assai maggiore. Descrive con entusiasmo gli esempi della lana e della seta, della cui lavorazione vivono le maggiori città italiane; del ferro, che serve per gli strumenti di tutte le arti ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] i due fratelli non mancarono di partecipare alla battaglia contro la pebrina (la gravissima e prolungata malattia del baco da seta), importando seme bachi giapponese per i loro poderi e finanziando con 250.000 mila lire italiane l’edificazione di tre ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Lorenzo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a Reggio Emilia, dove fu a lungo attivo, al [...] Prospero. La tela con la Madonna del Rosario, i ss. Domenico, Bernardino e altri santi della parrocchiale di S. Bernardino a Villa Seta fu eseguita dal F. fra il 1609 e il 1610, stante le affinità con la Madonna del Rosario di Castelnuovo Sotto. Con ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] . Giovanni nel 1545 denunciava nel testamento la proprietà di 6 case per un valore complessivo di 59.000 lire, di una volta da seta e di una bottega in Genova; ma il giro dei suoi affari si estendeva da Anversa (dove possedeva un negozio gestito dai ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze presumibilmente nei primi decenni del Trecento, nel "popolo" di S. Lorenzo, nel sesto di Porta S. Piero, da Piero di Nardo, detto Bonaccio, e da [...] in tale veste in due documenti del 23-24 ag. 1358 e del 9 ott. 1358. Il 18 maggio 1359 venne immatricolato nell'arte della seta. Dal 1° sett. 1361 fu ancora console dell'arte della lana e fu nuovamente priore dal 1° luglio 1362.
Il 22 febbr. 1364 il ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Iacopo (Gian Giacomo)
Albano Biondi
Modenese, il suo nome emerge dagli atti del processo a Pietro Antonio da Cervia l'ultimo giorno di febbraio del 1567. A quella data il C., era già morto, [...] da precisare egli aveva sposato una figlia di Francesco da Corte, figlio di Romano, la cui bottega, dove si lavorava la seta, è indicata in qualche processo come luogo in cui si tenevano discorsi ereticali. È il caso di ricordare che l'edilizia e ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Enrico Stumpo
Nacque in Massa il 9 giugno 1631, primogenito dì Alberico Il e di Fulvia Pico, figlia di Alessandro I duca di Mirandola.
Il C., àucceduto nello Stato alla morte del [...] Bergamini. Fece edificare la villa della Rinchiostra, poco distante dalla città e soprattutto introdusse nel ducato l'arte della seta, chiamando maestranze da Genova e da Firenze. Tanto teneva la duchessa a questa sua iniziativa che nel suo stesso ...
Leggi Tutto
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...