DE JULIANIS, Caterina
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1670. Plasticatrice di figure in cera policroma, con occhi di cristallo, e pittrice, la sua formazione artistica le derivava dalla tradizione [...] .
Secondo il De Dominici (1743) la D. fu famosa "anche appresso de' forestieri per i suoi bellissimi, e naturalissimi fiori fatti di seta, e che hanno gli odori secondo la specie loro". Il 27 luglio 1735 la D. ricevette 40 ducati "per prezzo di tanti ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Battista
Gemma Miani
Nacque a Lucca nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo (m. 1473) e da Filippa Burlamacchi. Ebbe numerosi fratelli, tra i quali Lazzaro, giureconsulto (m. 1536), [...] dell'attività commerciale dell'A. e del fratello Silvestro si riferisce alla industria e al commercio dei panni di seta. Una loro compagnia "pannorum", "Battista e Silvestro qu. Bartolomeo Arnolfini e Lazzaro Prosperi Caligarius e C.", aveva sede a ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Andrea
Massimo Tarassi
Uomo politico fiorentino, nacque nella prima metà del Trecento. Figlio di Cappone, esponente della vita pubblica fiorentina, apparteneva ad una tipica famiglia del popolo [...] arte del cambio, della quale fu console otto volte tra il 1352 e il 1374 e a quella non meno importante della seta nel 1351. Probabilmente la vasta influenza che arrivò a conquistarsi all'interno dell'arte del cambio, l'arte che più delle altre ...
Leggi Tutto
Tovoli, Luciano
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Massa Marittima (Grosseto) il 30 ottobre 1936. Negli anni Settanta è stato un protagonista del rinnovamento dei canoni luministici del [...] della fotografia Marcello Gatti firmò come operatore. Esordì come direttore della fotografia in Come l'amore (1968) di Enzo Muzii. De Seta lo scritturò ancora per L'invitée (1969; L'invitata) e per il televisivo Diario di un maestro (1973), nel quale ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale italiano nato nel 1966. Di formazione variabile sin dal principio, nel 1968 il gruppo ha esordito con il singolo Senti l’estate che torna, seguito dall’album Ad gloriam. Dopo l’iniziale [...] spesso formazione, mantenendo comunque gli impegni con il pubblico (con album e concerti). Molto noti anche all’estero, nel 2012 hanno presenziato all’Italian Progressive Rock Festival di Tokio, dopo l’uscita dell’album La via della seta (2011). ...
Leggi Tutto
BLONDEL, Enrichetta
Giorgio Petrocchi
Nacque a Casirate d'Adda, l'11 luglio 1791, da François-Louis Blondel e da Maria Mariton.
Il padre (non banchiere ginevrino, come sovente si ripete, ma industriale [...] , e già nel 1780 possedeva case e terreni a Casirate, dove più tardi impianterà una filanda e inizierà anche il commercio della seta; ai primi dell'Ottocento è già a Milano, in un palazzo acquistato dal conte Carlo Imbonati. Mentre François-Louis era ...
Leggi Tutto
LEVI MONTALCINI, Luigi (Gino)
Massimiliano Savorra
Nacque a Milano il 21 apr. 1902 da Adamo Levi, ingegnere torinese, e da Adele Montalcini.
Si laureò in architettura presso la R. Scuola di ingegneria [...] Gualino (1928-30) e gli uffici Salpa a Sesto San Giovanni (1930).
A proposito del padiglione delle Feste e della Moda, De Seta (p. 169) ha affermato che nel padiglione si è "in piena atmosfera mitteleuropea: sia all'interno che all'esterno, sia in ...
Leggi Tutto
BETTONI, Carlo
Gian Franco Torcellan
Nacque il 27 maggio 1725 a Bogliaco nei pressi di Salò. Tradizioni familiari di grande agiatezza e di mentalità aperta alla cultura e agli interessi d'una moderna [...]
Il B. dette anche il suo contributo alle più minute questioni di tecnica agraria e artigiana, con i Pensieri sui fornelli da seta (Brescia 1777), con le Osservazioni e mezzi atti a rendere generale e vantaggiosa l'industria di nutrire il bestiame sì ...
Leggi Tutto
BALBANI, Bonaccorso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 27 luglio 1467, secondogenito di Paolo Balbani. A diciassette anni il padre lo inviò a Bruges, ad apprendere l'arte della mercatura nella casa di commercio [...] commerciale, sotto i nomi di "Bonaccorso e Gregorio Balbani e C.". La ditta si occupava, oltre che del commercio dei drappi di seta, anche dell'importazione a Bruges dell'allume. Gli affari furono in un primo tempo assai prosperi, e nel 1505 il B. fu ...
Leggi Tutto
Poeta e pittore cinese (Qi Xian, Shanxi, 701 - Lantian presso Chang'an, od. Xi'an, 761). Importante funzionario, alternò all'impegno civile momenti contemplativi, nello spirito del buddismo chan, attingendo [...] : è considerato l'iniziatore dello stile "a inchiostro spezzato" (pomo), fondato sul libero e apparentemente spontaneo disporsi delle sfumature dell'inchiostro sulla carta, in contrapposizione con la più minuziosa e accademica pittura su seta. ...
Leggi Tutto
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...