velo anatomia Formazione o organo membranoso. V. virginale L’imene. V. pendulo (o velopendulo, o v. palatino, v. del palato, v. mobile del palato) Formazione muscolo-membranosa che prolunga dorsalmente [...] tela che portano sul capo le novizie e le monache, simbolo dello stato monacale. tecnica Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana ecc., destinato a usi molteplici: per coprire il volto (veletta), il capo, le spalle, per la ...
Leggi Tutto
Rivestimento della mano, la cui forma segue la conformazione anatomica della mano stessa, di materiale diverso a seconda dell’uso. In particolare, accessorio dell’abbigliamento maschile e femminile che [...] era considerato atto di guerra aperta fino alla morte. Verso il 9° sec. i g., confezionati in pelle, in tessuto di seta o di altro filato, e ornati di bottoni e di ricami, cominciarono a essere usati anche dalle donne, mentre g. speciali erano ...
Leggi Tutto
Capigliatura posticcia, realizzata con capelli naturali o artificiali, usata per fini estetici.
Le più antiche p. risalgono alla XVIII dinastia egizia. Le donne greche derivarono l’uso di capelli finti [...] capelli e di stoffe increspate, e per tutto il secolo le donne portarono p. bionde fatte di capelli, di filo, di lino, di seta o di lana, impolverate di ciprie. Nel 1620 il giovane Luigi XIII, divenuto calvo, adottò la p. a capelli lunghi, che dopo ...
Leggi Tutto
Artigianato e manifatture
Giuseppe Petralia
Le fonti fridericiane non riservano all'economia artigiana e manifatturiera dell'Italia meridionale e della Sicilia lo stesso grado di attenzione che manifestano [...] del punto di vista imperiale.
Tessuti di lino e di seta (e non pannilana, nonostante l'abbondanza di materia prima) attività di trasformazione nel Regno. Stabilendo che tutta la seta grezza dovesse essere venduta a emissari regi ‒ ovvero società ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] e tessuti plastificati per interno. Per la tomaia esterna, seta, velluto, broccato, damasco, tessuti dorati, argentati, laminati più comunemente usati per i filati sono il cotone, il lino, la seta e le fibre sintetiche, tra cui si citano per es. il ...
Leggi Tutto
Moda
Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia foggia.
Berretti molli di pelliccia della preistoria e rigidi c. conici (Creta, 2100-1200 a.C.) sono tra i primi documenti dei tanti copricapi [...] dopo la Prima guerra mondiale adatti solo a grandi occasioni, il cilindro (fine 18° sec.), c. alto di feltro, castoro o seta (dal 1840), e il gibus, con molla meccanica per appiattirlo (1823). Per ogni ora del giorno, invece, la bombetta (anche detta ...
Leggi Tutto
Simonetta Agnello Hornby
Il museo veste Prada
Al Victoria and Albert Museum di Londra una mostra sulla moda italiana ripercorre le tappe della sua affermazione dal dopoguerra a oggi, attraverso le invenzioni [...] ad approfittare della meccanizzazione della produzione e a rivalutare la maglia, il cuoio e i nuovi materiali plastici.
L’industria della seta del Comasco fu fondamentale nel creare il made in Italy con disegni e tecniche nuove, e quella della lana a ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] e diversificare la sua attività produttiva che dal 1955 iniziò a comprendere la fabbricazione e commercializzazione di foulard di seta. L’accrescersi degli affari non lo distolse però dalle sue sperimentazioni creative. Tra il 1952 e il 1956 ideò ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] Brianza, le cravatte realizzate dall’azienda familiare comasca Mantero Seta, i capi in pelle (chiodi, bomber…) da La power, e a Como nella Villa Olmo della Fondazione Antonio Ratti, in Seta. Il Novecento a Como; nel 2003, a Buenos Aires presso il ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] 2001, a New York, in occasione dell'anteprima del film di B. Luhrmann Moulin Rouge, ha indossato un abito in jersey di seta e frange realizzato nel 1972 da L. Azzaro (n. 1933). Precorritrice di questo fenomeno era stata la giornalista di m. A. Piaggi ...
Leggi Tutto
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...