Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] per pneumatici sia collant per donna; con il poliestere si va dalle microbave (da 3 a 5 volte più sottili dei fili di seta) alle f. cave per capi di maglieria imbottiti; con l’acrilico si producono sia f. per maglieria sia f. per rinforzo del cemento ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] "casula quam amphibalum vocant", scriveva s. Germano, vescovo di Parigi (Epistula II; PL, LXXII, col. 97) - la pianeta era generalmente in seta di un unico colore, come per es. quella del beato Bernardo degli Uberti (1133 ca.) in raso blu (Firenze, S ...
Leggi Tutto
La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli.
Storia
L’a., bene primario legato [...] chiari, gli ariosi volant di pizzo. Se piacciono anche i pregiati cotoni indiani, per certi abiti femminili servono metri di seta: andrienne e robe à la Watteau sono vesti con pieghe ampie sul dorso che si appoggiano al panier: gabbia che allarga ...
Leggi Tutto
Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, che si porta sopra i vestiti, appoggiato sulle spalle e agganciato al collo in modo che ricaschi tutto intorno alla [...] ; nel 17° i m. furono ornati di pellicce e ricami. Il m. del 18° sec., di seta o di panno, fu privo di ornamenti; nella moda femminile si usavano m. di seta o merletto. Nel 19° sec. gli uomini portavano m. azzurri alla ‘pellegrina’ e m. grigi; le ...
Leggi Tutto
Coloranti organici artificiali, appartenenti al gruppo delle xantene, sottogruppo delle ftaleine, di colore rosso-azzurro. Si conoscono diverse r., distinte con numeri e lettere (indicanti convenzionalmente [...] sostituendo all’anidride ftalica l’anidride succinica (r. S), la benzaldeide solfonata ecc. Le r. si usano per tingere lana, seta, cotone, carta, pelli, per preparare lacche, inchiostri da stampa ecc. In biologia, la r. è utilizzata in molti studi di ...
Leggi Tutto
UNIFORME (XXXIV, p. 707)
Alessandro DEGAI
Sviluppo dell'uniforme in varî stati dal 1600 ad oggi. - Uniformi militari. - Non si può parlare propriamente di una divisa del soldato sino alla guerra dei [...] o nere, cappietto e guarniture in oro miste od argento; coccarda nazionale; mantello nero con bavero di velluto e mostre di seta; spada con elsa in madreperla guarnita d'oro o d'argento; stivalini di vernice nera. La distinzione fra i diversi gradi ...
Leggi Tutto
Arnese usato per ripararsi dalla pioggia o anche dal sole, costituito essenzialmente da un’asta con impugnatura di vario materiale, conformata secondo l’uso e la moda, e da una copertura di stoffa (formata [...] presenti dal 15° secolo. Dal 17° sec., indispensabili per la donna alla moda, ebbero pure manici preziosi e coperture di seta leggera, importate dall’Oriente. Di scarso successo il primo o. con asta telescopica (1710; 26 cm da chiuso); diversamente ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] invece, dopo il primo quarto del Quattrocento e fin sullo scorcio del secolo, apprezzarono maggiormente c. semplici, come cordoni di seta o dorati stretti in vita. Un prezioso e raro esemplare di c. oggi frammentaria in tessuto d'arazzo è conservato ...
Leggi Tutto
Moda
Indumento di tessuto, con colletto e maniche lunghe o corte, che ricopre la parte superiore del corpo.
Il termine è documentato dal Trecento, quando designa una veste di stoffa leggera lunga fino [...] da elementi complementari, quali lo jabot, il carré o lo sparato, colletto e polsini staccabili. I tessuti sono tela batista e seta, il colore è il bianco, segno di distinzione e di rango sociale. Nel 20° sec. si diffondono c. colorate, nei tessuti ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] industrie 'pesanti', come la ceramica, utilizzano soprattutto gli schiavi, i mestieri di lusso - la produzione di gioielli e di seta - impiegano ancora nel X secolo degli schiavi, i quali però sono trattati sempre meglio in base alla qualità del loro ...
Leggi Tutto
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...