sari Abito tradizionale femminile indiano. Formato da una pezza di stoffa in seta o in cotone, lunga all’incirca 8 m, si regge sulla vita infilando il bordo superiore nella cintura della sottogonna, mentre [...] la rimanente parte viene passata sulle gambe, sul dorso e, infine, drappeggiata dalla vita al seno da destra a sinistra; complemento del s. è una blusa aderente che lascia scoperta la vita. È indossato ...
Leggi Tutto
BORGHESANO da Lucca
Augusto Vasina
Ben pochi riferimenti, peraltro tutti indiretti, confortano una tradizione, forse di origine lucchese, che attribuisce a B. l'introduzione in Bologna nel 1272 dell'arte [...] I, 2, Ferrara 1864, p. 507; G. Guidicini, Cose notabili della città di Bologna, V, Bologna 1873, p. 106; G. Livi, I mercanti di seta lucchesi in Bologna nei secc. XIII e XIV. Notizie e documenti, in Arch. stor. ital., s. 4, VII (1881), pp. 29-55; A ...
Leggi Tutto
Legno fornito da Chloroxylon swietenia, albero della famiglia Meliacee dell’India meridionale e di Ceylon, detto anche legno seta delle Indie orientali o isabellino o ocroleuco; viene usato per mobili, [...] cornici, oggetti intarsiati ...
Leggi Tutto
sarong Tradizionale veste maschile e femminile della Malesia e dell’Indonesia. È formata da un taglio di tessuto di seta o di cotone (5-7 m) che viene avvolto e allacciato intorno alla vita, o sopra al [...] seno dalle donne, ricadendo fino alle caviglie. Il tessuto, suddiviso in strisce e vivacemente colorato, presenta spesso disegni geometrici (v. fig.) ...
Leggi Tutto
Ornamento operato ad ago più generalmente sul tessuto, qualche volta sul cuoio, sulla paglia e simili, con filo di lana, di lino, di seta ecc.
Cenni storici
Dell’antichità del r. si hanno prove dai testi [...] orientale presentano una grande varietà di colorazioni frammiste a fili d’oro e d’argento; r. su seta e velluto, per la moda femminile e i paramenti sacri, eseguito a telaio con seta e oro; r. in oro, in uso nel 17° sec. e agli inizi del 18° per ...
Leggi Tutto
Tessuto leggerissimo e rado che si ottiene, a mano e a macchina, cucendo, annodando, intrecciando fili di ogni tipo, d’oro, d’argento, di seta, di cotone, ma più spesso di lino, usato soprattutto per confezionare [...] o guarnire capi di biancheria femminile o da casa. Le varie specie di m. si possono classificare in 5 tipi caratteristici, secondo la lavorazione: ad ago; a fuselli; misti, a fuselli e ad ago; all’uncinetto; ...
Leggi Tutto
fibre
Giorgio Nebbia
Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica
Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. [...] fibra, i filati e i tessuti alimentano un grande commercio internazionale.
Fili dagli animali
Le fibre animali sono la lana e la seta e sono costituite da proteine. La lana è l'insieme dei peli del manto delle pecore (il vello). Si può ottenere lana ...
Leggi Tutto
Quadrato di stoffa con cui le donne liguri si ammantavano già nel Duecento. Caduto in disuso, riapparve verso il 1407. Nel Cinquecento il m. è in damasco, ricamato di seta. Con la costituzione della Compagnia [...] delle Indie (17° sec.), fu derivato dalle tele stampate d’Oriente, di cotone finissimo, di un sol pezzo, con motivi di fiori, alberi ecc. Nel 1787 Giovanni e Michele Speich fondarono a Campi una fabbrica ...
Leggi Tutto
Cilindro su cui sono avvolti i filati comuni per cucire, munito di un foro che permette di montarlo sull’apposito alloggiamento delle cucitrici. Con significato più tecnico, nell’industria tessile, particolare [...] confezione, tipica dei filati di seta e dei filamenti continui di tecnofibre, con avvolgimento a spire parallele su supporto flangiato.
In elettronica, il termine in passato era usato come sinonimo di bobina ed è rimasto ad alcuni dispositivi: r. di ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...]
L'abito tradizionale indossato da molte donne indiane si chiama sari. Si tratta di un pezzo di stoffa, di cotone o di seta, che viene avvolto intorno al corpo, senza che ci sia bisogno di bottoni o fermagli. Nei villaggi dell'India e del Bangladesh ...
Leggi Tutto
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...