Zingari
Silvia Moretti
Un popolo in giro per il mondo
Zingari è il nome dato ad alcuni popoli apparsi in Europa tra il 14° e il 15° secolo. Originari dell’India, gli Zingari sono nomadi, si spostano [...] tutti con colori sgargianti, in particolare rosso e verde; le donne avevano vesti drappeggiate, orecchini vistosi, sciarpe di seta e portavano i loro bambini piccoli avvolti in una coperta attaccata sulla spalla. E alcuni di questi costumi sono ...
Leggi Tutto
VITTORIA
FFrancesca Roversi Monaco
Città-accampamento situata tra Parma e Fidenza e costruita nel 1247 da Federico II durante l'assedio di Parma (v.), per trascorrervi i mesi invernali nell'attesa della [...] ridotta in macerie e il tesoro imperiale ‒ vasellame d'oro e d'argento, pietre preziose, perle, gioielli e indumenti di seta ‒ fu depredato. La corona fu rinvenuta fra le rovine dal popolano "Curtuspassus", venduta ai parmensi per 200 lire imperiali ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Paolo
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1519 da Pietro di Niccolò e da Margherita Balbani. Verso i quindici anni rimase orfano di padre, assieme al fratello maggiore Niccolò (1510-51 circa) [...] come eretico e ribelle dal governo della Repubblica.
Egli svolse a Ginevra una varia attività mercantile, che andò dal commercio della seta e delle spezie a quello delgrano e del vino, anche al minuto (nel 1567, il 29 luglio, richiese al Consiglio di ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Andrea
Rita De Tata
Nacque a Bologna da Eliseo, notaio, e da Taddea Dolfi il 3 giugno 1509, quarto di undici figli.
Battezzato con il nome di [...] tessile, investendo l'eredità lasciatagli dalla zia Francesca Dolfi in una società per la produzione e il commercio della seta.
Prestigiose, anche se non remunerative, furono le cariche pubbliche ricoperte dal M.: tribuno del Popolo nel 1553 ed ...
Leggi Tutto
FALIER, Domenico
Renata Targhetta
Ultimo dei quattro figli maschi di Bernardino di Giovanni e di Angela Novello, figlia naturale del notaio Francesco, nacque a Venezia entro la prima metà del 1492.
La [...] ed il febbraio del '56.
Il territorio era infatti ricco di numerosi prodotti, quali il ferro, la carta, la seta, per cui la vicinanza del Trentino e del Mantovano, unitamente alla facilità delle comunicazioni, specie acquee, alimentavano un fiorente ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Zanobi
Michael Mallett
Nacque nel 1381 da Niccolò di Mico e da Margherita di Iacopo Gianni. Appartenente a un ramo cadetto della famiglia, il C. ebbe un ruolo modesto nella vita politica di [...] in esilio dopo aver assassinato un membro della famiglia Vermigli, e di Costantino, che raggiunse una certa prosperità col commercio della seta e che fu esiliato nel 1494 come acceso partigiano dei Medici. La famiglia non era ricca e il C., a quanto ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] di allevamento, oltre che a una buona tradizione artigianale di tipo orientale, sono connesse le industrie del cotone, della seta e della lana. *
bibliografia
M.J. Sagers, Collapse of Azerbaijan's Elchibey government threatens Caspian offshore oil ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] le donne ebree che vi lavoravano e che Beniamino di Tudela (1840, I, p. 47) giudicava "le più abili artefici della seta e del panno di porpora del tempo". L'arrivo a Palermo di quelle operaie coinciderebbe con la raffinata attività produttiva delle ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] 1435, console dei Mari nel 1436, di nuovo tra i Dodici buonuomini e ufficiale delle Vendite nel 1438, console dell'arte della seta e conservatore delle Leggi nel 1439. Nel 1441 fu eletto tra gli ufficiali del Monte e nel 1443 di nuovo ufficiale della ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] abbondava, al contrario dei confinanti. Aggiungeva poi consigli per migliorare la produzione e il commercio della seta, principale industria locale, e indicava alcuni provvedimenti adottati dagli Austriaci per incrementare il commercio a Trieste ...
Leggi Tutto
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...