LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] l'encomio contenuto in una cronaca romana del 1753, scritta in occasione della rappresentazione de L'Olimpiade al teatro Argentina (cfr. Della Seta, pp. 104-106) e come attesta anche una gustosa caricatura di P.L. Ghezzi che ritrae il L. al cembalo ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco (Franco)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Palermo il 6 luglio 1911 da Giovanni e Annunziata Pagano. Cominciò gli studi musicali nella città natale a soli cinque anni. Trasferitosi a [...] serie di film-opera destinati al grande schermo: L'aio nell'imbarazzo di G. Donizetti, L'occasione fa il ladro e La scala di seta di G. Rossini, La serva padrona di G. B. Pergolesi. Inoltre, a partire dal 1947 il F. si impegnò anche nell'insegnamento ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] di S. Filippo Neri, sede prescelta per la rappresentazione di musica sacra; il secondo, Elia sacrificante (poesia di P.P. Seta, chiesa di S. Benedetto de' padri di S. Francesco di Paola, ibid. 1688), fu particolarmente apprezzato e introdotto ...
Leggi Tutto
DE GRECIS, Nicola
Cecilia Campa
Nacque a Roma nel 1773. Nulla ci è noto circa l'apprendimento del canto e la sua formazione musicale, così come anche circa il suo debutto e l'inizio della sua carriera [...] rossiniane, che sancirono la tornitura del suo specifico carattere di buffo nello stile del compositore pesarese: La scala di seta il 9 maggio 1812 (l'opera, interpretata inoltre da Maria Cantarelli, Nicola Tacci e Raffaele Monelli, andò in scena ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI (Zanardi), Nicolò
Rossella Pelagalli
Conosciuto anche come "lo Zanardino", nacque a Bologna il 31 luglio 1661 da Vincenzo e Angela Laurenti.
Ancora giovane si dedicò allo studio della musica, [...] , relativa alla messa in scena, nello stesso 1688, dell'oratorio di D. Gabrielli Elia sacrificante, su libretto di P.P. Seta; ivi si legge: "Nicolò Zanardino musico si vestì della Congregazione della Madonna di Galliera".
A tale proposito il Ghiselli ...
Leggi Tutto
ALDROVANDINI (inesatto Aldovrandini), Giuseppe Antonio Vincenzo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna nel 1672 (1673 ?). Allievo di G. A. Perti, fu aggregato nel 1695 all'Accademia Filarmonica [...] nel 1699); Cesare in Alessandria (libretto di F. M. Paglia; Napoli 1700); Le due Auguste (libretto di P. P. Seta; Bologna 1700); Semiramide in Ascalona (libretto di A. Zeno; Genova 1701); Mitridate in Sebastia (libretto di G. Maggi; Genova 1701 ...
Leggi Tutto
FUSCO, Giovanni
Carla Papandrea
Nato a Sant'Agata dei Goti (Benevento) il 10 ott. 1906 da Carlo e da Teresa Folena, fratello di Tarcisio, futuro direttore d'orchestra, studiò al conservatorio di musica [...] di M. Lucidi (G.F. Plenizio ha terminato la composizione delle musiche di questo film).
Composizioni: La scala di seta, opera teatrale in tre atti dalla commedia di L. Chiarelli (1930); Balletto, pezzo sinfonico tratto dall'opera precedente (1938 ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasperini), Michel Angelo
Paola Ronchetti
Nacque a Lucca intorno al 1670, forse appartenente alla famiglia del compositore Francesco, del quale, comunque, non fu fratello, come erroneamente [...] altri Gasparini, in Atti del I Convegno internazionale Francesco Gasparini (1661-1727), Camaiore… 1978, a cura di F. Della Seta - F. Piperno, Firenze 1981, pp. 31-35; P. Petrobelli, Caricature gaspariniane, ibid., p. 165; G. Rostirolla, Il periodo ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] notizie, ibid., pp. 211-222; R. Dalmonte, Procedimenti di chiusa nelle sonate a tre di A. C., ibid., pp. 97-116; I. Della Seta, La musica in Arcadia al tempo di C., ibid., pp. 123-148; W. D. Förster, C. e Torelli: concerto grosso e sonata con tromba ...
Leggi Tutto
GELMETTI, Vittorio
Pasqualino Bongiovanni
Nato a Milano il 25 apr. 1926 da genitori piemontesi (il padre era ufficiale di carriera, la madre figlia di un pastore protestante), trascorse l'infanzia a [...] Non ho tempo di A. Giannarelli (1974); Angelus Novus di P. Misuraca (1987); Pagana 1988 di Sarenco (1988); Bachi da seta di G. Visentin (1989).
In Sotto il segno dello scorpione, film singolare che rinuncia alla ovvietà della narrazione per mezzo di ...
Leggi Tutto
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...