BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] 1rv, 74v-75 (Lione); 2, 73-74 (Piacenza); 3, 71v-72 (Genova); 76rv (banco di Lucca); 25, 83v (Venezia); 26 (arte della seta di Lucca); Ibid., Archivio Buonvisi, I, n. 64, ins. 2 (Cosimo de' Medici ospite del B.); ins. 7 (testamento di Caterina Spada ...
Leggi Tutto
BONANOME, Pietro Cesare
Bruno Caizzi
Nacque nella prima metà del sec. XVIII, in una famiglia originaria di un villaggio della montagna che sovrasta Bellagio.
Secondo il consigliere De la Tour, che nel [...] importanza, vantando un certo numero di filatoi che lavoravano la seta grezza prodotta nei dintorni, ma l'industria della tessitura vi Napoli, per le quali consumava annualmente mille libbre di seta. È indubbio quindi che, nel complesso, egli avesse ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] precocemente nella gestione della manifattura di seta di suo padre, in cui assunse personalmente responsabilità finanziarie. Nel 1502 il suo nome comparve per la prima volta nella società formata da Piero e dai suoi figli con Lorenzo Segni, ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] non che fu attivo almeno tra il 1531 e il 1553. Così anche la sua collaborazione come socio minore alla compagnia della seta "Bonaventura Michaeli e Bartolomeo Arnolfini e C." di Lucca non ci è ben conosciuta: nel 1538 l'A. partecipò all'acquisto di ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] Comitato di studi... Firenze... 1997, a cura di E. Insabato, Lecce 1999, pp. 245-264; F. Edler De Roover, L’Arte della seta a Firenze nei secoli XIV e XV, a cura di S. Tognetti, Firenze 1999; L. Boschetto, Leon Battista Alberti e Firenze. Biografia ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 c. da Martino e Caterina di Stefano Spada. Coetaneo del cugino e omonimo Lorenzo di Giovanni di Lorenzo Buonvisi (1539-1621), ebbe una carriera [...] (Lione); c. 99 (Ancona); cc. 6v, 7, 31v (Genova); pp. 45v-46, 92, 95v, 120 v, 130v, 134, 148v, 163, 168, 173 (arte della seta di Lucca); cc. 108v, 139rv (arte della lana di Lucca); cc. 184v-185 (Venezia); cc. 5, 55, 85v, 122v, 166 (banco di Lucca); n ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Roberto
Stanislawa Panków
Nacque a Firenze da Michelangelo, figlio di Bartolomeo, detto Baccio, il noto scultore fiorentino. Nel 1617 lasciò Firenze e nella primavera del 1618 si stabilì [...] svolse un'intensa attività, fruttuosa soprattutto per il commercio della seta importata dall'Italia. Tale attività e il patrimonio che aveva B. fu costretto a chiudere il suo magazzino di seta, assai redditizio in altri tempi, non potendo sostenere la ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] agronomica. Avendo ben presente l'arretratezza in cui versavano i settori produttivi più tipici della Calabria (l'olio e la seta) e spinto dal desiderio di dare impulso alla conduzione del patrimonio familiare, il G. si informò sui metodi più moderni ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] 1924), con stabilimento a Rieti, e la S.a. Meridionale seta artificiale, a Napoli (27 apr. 1924, capitale sociale L. 30 delle fibre artificiali cfr. M. Biroli, L'industria della seta artificiale (rayon), in I progressi dell'industria chimica italiana ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] grazie alla scoperta del blu di anilina, una sostanza colorante che fu molto utilizzata nella tintura della seta. Il carattere anacronistico ed eccessivamente restrittivo della legislazione francese sui brevetti, che proteggendo i prodotti a danno ...
Leggi Tutto
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...