FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] pp. 16, ss, 104; R. Giuffrida, Politica ed economia nella Sicilia dell'Ottocento, Palermo 1980, p. 68 e passim; C. De Seta - L. Di Mauro, Palermo, Bari 1980, p. 150; Camera dei deputati, I moti di Palermo del 1866, Verbali della Commiss. parlamentare ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] linea all'Europa di 1150 km. Dal 1953 è poi in costruzione la ferrovia del Hsinchiang (2350 km) che ricalca l'antica via della seta. Il suo andamento è da est a ovest. Parte dal Mar Giallo, tocca K'aifeng e Hsian e dopo 1765 km giunge a Lanchou ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] del mercato negli ultimi venti anni - come le sete artificiali -: e così per es. il numero degli addetti alle industrie della seta, del rayon del nylon insieme si è duplicato dal 1932 a oggi (nel 1958 era di 101 mila persone).
Industria metallurgica ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] che, anche per effetto della crisi dell'impero coloniale, lavorava prevalentemente per soddisfare i consumi di lusso (arazzi, seta, tappeti, porcellane e vetri, merletti, vasellame prezioso, ecc.).
Fu in questo contesto che l'economista Jean-François ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] Âge", in corso di stampa.
Ead., Le zecche, nobili officine del re, in Nobiles Officinae, Perle, filigrane e trame di seta dal Palazzo Reale di Palermo, catalogo della mostra (Palermo, Palazzo Reale, 12 dicembre 2003-10 marzo 2004/Vienna, 20 marzo-13 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] e su svariati temi: oltre all’annona affrontò materie molto importanti quali la moneta, i regimi fiscali del commercio della seta con la Svizzera e la Germania, l’abolizioni delle Università (corporazioni), l’abolizione della tassa mercimoniale, la ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] produttivo. Questo fenomeno ha favorito lo sviluppo di distretti industriali come Prato e Biella per la lana, Como per la seta e Carpi per la maglieria. I fattori che hanno favorito l'affermazione di soluzioni organizzative vicine al mercato sono i ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] la circondavano. E non migliore destino ebbero i prodotti agricoli diversi dai generi alimentari: la lana, il cotone e la seta subirono la concorrenza delle fibre tessili artificiali e sintetiche; il legno, le pelli e la gomma naturale, quella delle ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] probabilmente furono assai più rapidi in tempi di pace, ma alcuni settori - industria tessile del cotone, della seta e del lino, fabbriche di ferramenta - risentirono positivamente degli effetti della guerra. Alcune industrie furono avvantaggiate ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] diventati numerosi: Aymonino, E. Battisti, F. Borsi, S. Bracco, Canella, P. Ceccarelli, C. Dardi, De Carlo, V. De Feo, C. de' Seta, M. Fabbri, V. Gregotti, G. K. Koenig, I. Insolera, M. Manieri Elia, M. Porta, V. Quilici, E. Salzano, A. Samonà, F ...
Leggi Tutto
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...