POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] ).
L'Italia acquista in Polonia specialmente carbone e uova, e vi vende filati, agrumi, autoveicoli, tabacco, tessuti di seta, pneumatici.
La provenienza delle principali merci importate dalla Polonia è la seguente: cotone, 8/10 dagli Stati Uniti, 1 ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] senza che sia ancora tale.
Lasciando da parte le altre meno comuni materie scrittorie come foglie d'albero, metalli, lino e seta, quella che meglio servì a tramandare testi e opere letterarie di qualche mole, e a darci l'immagine del vero libro, sia ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] alla Cisalpina dei paese tra Sesia e Ticino aveva tolto al Piemonte gran parte del prodotto, mentre per la seta alla maggior richiesta sul mercato internazionale nell'ultimo cinquantennio era seguita la contrazione della domanda per la crisi delle ...
Leggi Tutto
Vena d’acqua a getto continuo e luogo da cui l’acqua scaturisce; anche getto d’acqua artificiale, architettonicamente configurato (➔ fontana). Per estensione, principio, origine, ciò da cui qualche cosa [...] e il peccato scacciati dal battesimo; è sormontato dalla colomba simbolo dello Spirito Santo, e coperto con un panno di seta bianco.
Diritto
Generalmente, per f. del diritto si intendono tutti gli atti o fatti capaci di innovare un ordinamento ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque a Piombino il 13 luglio 1499 da Niccolò e da Elettra Lupi, in un'antica famiglia che aveva abbandonato Pisa dopo la conquista fiorentina del 1406.
Sua madre discendeva [...] un Tractatus aureus de equestri dignitate, pubblicato a Milano nel 1581 con una presentazione del suo vecchio allievo Ippolito Seta, e poi ristampato nei Tractatus universi iuris (Venetiis 1584, XVIII, ff. 27v-32v) e nel Ius publicum Imperii Romani ...
Leggi Tutto
brevetto
Elio Silva
La tutela della legge per le invenzioni
Chi effettua una scoperta, dopo aver speso tempo e risorse nella propria ricerca, può rischiare di vedersi 'copiare' i risultati da altri. [...] a Venezia venivano concessi diritti di monopolio ad alcuni artigiani, per esempio a chi produceva macchine per lavorare la seta. Nel 15° secolo anche in Inghilterra vennero introdotti privilegi simili: il più antico brevetto conservato è quello ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] sabaudo e danneggiava particolarmente il mercato lionese della seta - e ottenere la revoca dell'interdizione dei del tributo, con i nomi dei grandi mercanti genovesi della seta sulla piazza di Lione (dove Benedetto Spinola e Agostino Cattaneo, ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] d'Osuna che imponeva una gabella sull'esportazione della seta, la cui produzione, voce essenziale nell'economia messinese il diritto della città all'esenzione fiscale sulla produzione della seta in base ai capitoli del Regno, ai suoi speciali ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] e nel 1435 fu capitano della Montagna. Nel marzo del 1436 sposò Giacoma, figlia del ricchissimo mercante di seta Bolognino di Giovanni Bolognini. La dote recata dalla sposa, consona alle disponibilità della famiglia d'origine, raggiungeva tra ...
Leggi Tutto
Storia. - Mentre nel diritto moderno, e già nel diritto romano giustinianeo, il contratto può essere definito l'accordo di due o più persone diretto a costituire un rapporto obbligatorio dalla legge riconosciuto, [...] alla sua formazione. Come esempio può valere il contratto, cui si è già fatto cenno, fra due negozianti di seta. È bilaterale, quando deve essere osservato nelle contrattazioni che intercorreranno fra le stesse persone che lo hanno concordato. Es ...
Leggi Tutto
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...