GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] il 9 febbr. 1404, Chiara e i figli ritornarono a Bologna, ove il padre di Chiara, ricchissimo mercante di seta, godeva della fiducia del cardinale legato Baldassarre Cossa.
Scarse le tracce della prima parte della vita del G.; sporadiche notizie ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] , perché il loro acquisto non crea condizioni di troppa inferiorità nel confronto con gli altri stati d'Europa (cotone, lana, seta, cacao, ecc.). Dato il costo della mano d'opera si preferiscono lavorazioni in cui se ne richieda poca o altrimenti una ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] D., denunciava nel suo testamento la proprietà di sei case, per un valore complessivo di 59.000 lire, di una "volta" da seta e di una bottega in Genova; ma il giro dei suoi affari si estendeva da Anversa (dove possedeva un negozio gestito dai figli ...
Leggi Tutto
JANIS, Francesco (Francesco da Tolmezzo)
Vittorio Mandelli
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, da Bortolomio "poco dopo la metà del secolo decimoquinto" (Joppi, p. 22).
Il fratello Beltrando, morto a Udine [...] trattare a Venezia (20 luglio 1505) gli aspetti giuridici di una delicata controversia riguardante la revoca del dazio della seta. Il felice esito della trattativa valse allo J. ulteriore credito e la ricompensa del titolo nobiliare.
Agli stessi anni ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] dell'Attica e dell'Eubea e sbarcò un reparto di truppe che si spinse fino a Tebe, centro allora fiorentissimo dell'industria della seta, la devastò, e vi catturò un gran numero di abitanti e li trasportò a Palermo dove diffusero i metodi loro per la ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] ne sia il centro di gran lunga più importante. La riduzione del credito mondiale dal 1914, aggiunta all'aumentato uso della seta artificiale, è stata la causa di una restrizione di questa industria: nel 1927 meno di 250 mila persone erano impiegate ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] , come quello istituito a Como nel 1883 per decidere sulle controversie relative al lavoro nell’industria della tessitura della seta (cfr. Cecchella, C., L’arbitrato nelle controversie di lavoro, Milano, 1990, 17 ss.).
I caratteri di un vero e ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] s'iniziò una certa ripresa dell'esportazione, che, superata la parentesi bellica, giunse a un massimo di 214 tonn. di bozzoli e seta nel 1925, si sostenne intorno alle 200 sino al 1929, poi è ricaduta ancora (104 nel 1930 e 64 sole nel 1931). Zone ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] del mon-do antico, esistevano contatti indiretti fra Roma e la Cina e, già da prima, fra la Grecia, l’Egitto e la Cina. La seta ne è un testimone, tanto da indurre, sotto Tiberio, a un divieto che gli uomini la usassero (Tac., Ann., 2, 33) e, poi, a ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] comperano largamente materie prime e vendono prodotti lavorati dalle loro industrie. Tra le importazioni figurano, infatti, al primo posto la seta e il caucciù e i prodotti agricoli tropicali, come il cacao, il caffè, il tè e lo zucchero. Vengono in ...
Leggi Tutto
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...