Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] come gli immaginosi dettagli di questa estrazione abbiano viaggiato lungo le medesime vie commerciali ‒ attraverso la Via della seta e le navi cinesi ‒ insieme con la materia greggia che descrivono.
Colpiscono anche le somiglianze nell'apparato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] la fabbricazione del bianco di piombo, del blu di Prussia e del minio, la tintura della lana con l'alizarina o della seta con il blu di Prussia e la distillazione del legno. I premi conferiti tra il 1801 e il 1851 riguardano campi molto vari ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] ulteriore progresso nella conoscenza chimica dei processi di tintura. Nel 1763 Macquer pubblicava un libro sulla tintura della seta, L'art de la teinture en soie, nel quale illustrava procedimenti differenti, a seconda dei coloranti utilizzati. Egli ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] proteasi batteriche neutre si usano per solubilizzare la gelatina delle lastre fotografiche, le proteine che imprigionano i fili della seta, si aggiungono al latte da essiccare in modo da ottenere un prodotto di-più facile digeribilità o alle farine ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] della gascromatografia, Peter Karlson e Adolphe Butenandt individuano il bombicolo, la sostanza prodotta dalla femmina del baco da seta per attrarre il maschio. Karlson e M. Lusher coniano il termine 'feromone'.
La struttura della sostanza amiloide ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] bilancia di torsione. In questo progetto (che non era completamente nuovo), Coulomb sospese un ago magnetico a un filo di seta o a un capello, avendo ricavato una legge della torsione secondo la quale per piccoli angoli il momento torcente del filo ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] sola proteina: in tal modo si è purificato parzialmente l'acido ribonucleico messaggero dell'emoglobina e quello della fibroina della seta.
d) Il codice genetico
Tralasciamo in questa sede i meccanismi di sintesi delle proteine (v. biologia), ma, dal ...
Leggi Tutto
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...