• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
37 risultati
Tutti i risultati [3159]
Biografie [795]
Storia [419]
Arti visive [397]
Geografia [202]
Archeologia [223]
Economia [191]
Religioni [110]
Asia [92]
Letteratura [86]
Diritto [84]

calcino

Enciclopedia on line

Malattia del baco da seta, detta anche mal del segno, causata dal fungo deuteromicete Botrytis (o Beauveria) bassiana. Le spore del fungo, vitali per 2-3 anni, giunte sul tegumento del baco, germinano [...] ed emettono ife che invadono il corpo dell’animale provocandone la morte. Non si conoscono mezzi curativi. A scopo preventivo si praticano disinfezioni con anidride solforosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – DEUTEROMICETE – BACO DA SETA – TEGUMENTO – SPORE

giallume

Enciclopedia on line

In zoocoltura, malattia (detta anche poliedria) del baco da seta, che colpisce le larve. botanica Malattia da virus che induce nelle piante colorazione giallastra e accartocciamento delle foglie, produzione [...] di germogli anormali, alterazione dei frutti e irregolarità anatomiche e fisiologich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: BACO DA SETA – BOTANICA – FOGLIE – LARVE – VIRUS

atlas

Enciclopedia on line

Legno fornito da Chloroxylon swietenia, albero della famiglia Meliacee dell’India meridionale e di Ceylon, detto anche legno seta delle Indie orientali o isabellino o ocroleuco; viene usato per mobili, [...] cornici, oggetti intarsiati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE
TAGS: CEYLON

politrico

Enciclopedia on line

Genere di Muschi della famiglia Politricacee, con 92 specie delle regioni fredde e temperate e dei monti delle regioni tropicali, di cui varie anche in Italia. Polytrichum commune (v. fig.), quasi cosmopolita, [...] è alto fino a 10 cm, con la seta dell’urna lunga fino a 8 cm; vive nei boschi umidi e nelle torbiere, dove forma fitti tappeti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: TORBIERE – MUSCHI – ITALIA

agrobiodiversità

Enciclopedia on line

agrobiodiversità L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie [...] animali di interesse zootecnico, le specie di insetti (per es., api, baco da seta) e microrganismi (per es., lieviti, batteri, micorrize) utili. Si stima che delle 270.000 specie vegetali conosciute più di 30.000 siano eduli, ma ne vengano coltivate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: TRATTATO INTERNAZIONALE – AGROECOSISTEMA – IMPOLLINAZIONE – DEFORESTAZIONE – FIBRE TESSILI

bruco

Enciclopedia on line

Nome comune della larva dei Lepidotteri. I b. hanno forma allungata e subcilindrica, tegumenti molli e colorazioni spesso assai vivaci; possono essere nudi oppure coperti di peli, urticanti in talune specie [...] ed emana cattivo odore. I b. sono inoltre provvisti di ghiandole sericigene (ghiandole labiali trasformate) che secernono la seta. Molte specie quando sono prossime a incrisalidarsi tessono un bozzolo entro cui viene racchiusa la pupa (➔). I b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AGRICOLTURA – OCCIPITE – ANTENNE – LARVA – PUPA

VITTADINI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTADINI, Carlo Giovanni Battista TRAVERSO Medico e botanico, nato a Monticelli (Milano) l'11 giugno 1800, morto ivi il 20 novembre 1865. Assistente presso l'Istituto botanico di Pavia, fu dal 1836 [...] il Balsamo-Crivelli aveva qualche anno prima descritta e riconosciuta agente specifico del "calcino" del baco da seta. Notevoli sono le sue pubblicazioni sulle Amanite (Tentamen mycologicum seu Amanitarum illustratio, Milano 1826), sulle Tuberacee ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTADINI, Carlo (2)
Mostra Tutti

MACCHIATI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCHIATI, Luigi Baccio Baccetti Nacque a Camerino il 22 giugno 1852 da Raffaele e da Margherita Mazzolini. Laureatosi in scienze naturali nel 1874, il M. iniziò la carriera di insegnante negli istituti [...] G. Pollacci. Un settore promettente coltivato dal M. fu la biologia dei Batteri, causa della flaccidezza nei bachi da seta: scoprì un nuovo Bacillus (B. bombycis), poi uno Streptococcus e un altro Bacillus, concludendo per una multipla origine della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fibra

Enciclopedia on line

Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] per pneumatici sia collant per donna; con il poliestere si va dalle microbave (da 3 a 5 volte più sottili dei fili di seta) alle f. cave per capi di maglieria imbottiti; con l’acrilico si producono sia f. per maglieria sia f. per rinforzo del cemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – OTTICA – MINERALOGIA – FISIOLOGIA UMANA – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FIBRE POLIAMMIDICHE – INFRAROSSO VICINO – PESO MOLECOLARE

Simarubacee

Enciclopedia on line

Simarubacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Sapindali, legnose con foglie di norma pennato-composte, comprendente circa 200 specie delle regioni calde. Il monofiletismo delle S. è sostenuto da [...] per sperimentare l’allevamento di un insetto serigeno (Samia cinthia) che potesse competere in produttività con il baco da seta. Successivamente questa specie si è diffusa spontaneamente in tutte le regioni d’Italia, soprattutto in terreni aridi, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AILANTHUS ALTISSIMA – DICOTILEDONI – BACO DA SETA – ALLEVAMENTO – TERPENOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simarubacee (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
séta
seta séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...
nuova via della seta
nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali