Al volgere della sera nel cortile adornato da alberi di gelso una danza rituale viene accompagnata da musica sacra e antichi canti. È il segnale che gli Yazidi si sono radunati, come accade ogni anno, nel grande santuario di Shaikh ʿAdī, nel momento ...
Leggi Tutto
Nell’eterogeneo panorama religioso della Roma imperiale il periodo del solstizio invernale inaugurava un fervido momento di celebrazioni sacre incentrate su un simbolismo cosmico che favorì scambi e assimilazioni culturali assai profondi. Fra le fig ...
Leggi Tutto
Millenni di navigazioni tra Europa e Africa sono caratterizzati dalla ricerca di generi di lusso, fonte di alti guadagni. Tracciare la storia di questo commercio intimamente legato al lusso e alla rappresentazione di sé che si esplicita nell’esibizi ...
Leggi Tutto
È venerdì 31 luglio e i preparativi per la festa stagionale estiva interrompono la quiete consueta che regna sul santuario di Lalish, il complesso sacro yazida associato al fondatore Shaikh ʿAdī e cuore della vita religiosa e dell’identità di questa ...
Leggi Tutto
Nella 39° e ultima assemblea del World Heritage Committee (UNESCO), tenutasi in Germania (Bonn 28 giugno - 8 luglio 2015), sono stati iscritti nella lista dei Beni dell’Umanità 27 nuovi siti appartenenti a diversi paesi di tutto il globo. Accanto ai ...
Leggi Tutto
È la notte fra il 28 e il 29 maggio 1453 e nell’immensa volta della cupola di Santa Sofia riecheggia il Kyrie eleison; il momento è concitato, il Patriarca di Costantinopoli sta officiando al cospetto dell’imperatore Costantino XI quella che sarà l’ ...
Leggi Tutto
Per le antiche civiltà il solstizio invernale fu un momento saliente del calendario astronomico sul quale conversero miti e credenze. Nel momento in cui il sole è più flebile e la durata del giorno tocca il picco più basso, è universalmente diffusa ...
Leggi Tutto
Si concluderà all’inizio del prossimo anno il viaggio delle Dame della pace. Le quattro Penelopi di marmo, in mostra ancora per pochi giorni al Museo Archeologico di Teheran stanno per separarsi dopo un lungo tragitto compiuto fianco a fianco, un vi ...
Leggi Tutto
Nella cittadina macedone di Prilep la settimana santa di Pasqua, quest’anno caduta domenica 12 aprile secondo il calendario giuliano, è un evento sentito che coinvolge l’intera comunità. Nei giorni che la precedono le donne dipingono di rosso centin ...
Leggi Tutto
Le immagini che sono state diffuse in rete in questi giorni e che mostrano la distruzione del museo di Mosul, hanno colpito profondamente l’opinione pubblica mondiale. Nonostante alcune delle statue distrutte fossero solo copie moderne - ma sembra, ...
Leggi Tutto
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta Sostanza elaborata da alcune specie di Insetti (particolarmente dal baco da s., la larva del Lepidottero Bombyx mori) come secrezione di particolari ghiandole dette seritteri, dalle quali esce per due orifizi detti filiere, in forma di...
seta
Domenico Consoli
Sostanza secreta dal baco da seta o filugello per fabbricare il bozzolo; in senso lato il bozzolo stesso. L'immagine del filugello racchiuso nel bozzolo, quasi animal di sua seta fasciato (Pd VIII 54), serve a chiarire,...