Percorrendo la Via della Seta verso oriente, lungo una strada punteggiata di caravanserragli di epoche diverse si passano le oasi di Semnan, di Damghan e di Shahrud ognuna impreziosita da antichi monumenti, [...] testimonianza di una storia millenaria. Ob ...
Leggi Tutto
Al fine di celebrare il millenario e simbiotico rapporto fra Asia ed Europa, il 6 dicembre è stata inaugurata al palazzo del Quirinale di Roma la mostra “Dall’antica alla nuova Via della Seta”, dedicata [...] alla rilevanza che questo sistema di comunicaz ...
Leggi Tutto
Il 26 dicembre si ricorda Santo Stefano, primo martire cristiano, e primo dei sette diaconi scelti direttamente dagli Apostoli per la cura dei poveri. Il suo coraggio nell’affrontare la morte per lapidazione, narrato nel settimo capitolo degli Atti ...
Leggi Tutto
Il romanzo Neve (2002) è una delle opere più significative di Orhan Pamuk, premio Nobel nel 2006, un testo oggi pienamente attuale alla luce delle problematiche che investono la Turchia contemporanea scossa da tensioni interne fra le sue componenti ...
Leggi Tutto
La leggenda vuole che il suo nome, Alamut, giunga da uno sfortunato episodio di caccia, quando un re locale del Daylam, intento nell’antichissima arte della falconeria, perse nell’Alborz − dove la tradizione colloca il nido del mitico uccello Simorg ...
Leggi Tutto
Non era il classico eroe, il console iraniano Abdol-Hossein Sardari. Amante del lusso e delle belle donne, socievole e salottiero, il giovane diplomatico non sembrava destinato un giorno a sfidare la Gestapo ed a fare infuriare Eichmann. Rampollo di ...
Leggi Tutto
“Sulle vette del Caucaso il bandito Del paradiso passò a volo:Il Kazbek, sotto di lui, come diamante,D’eterne nevi risplendeva,E, laggiù in fondo nereggiando,Come crepa dimora di serpente,Il Dar’jal tortuoso si snodava,E, come leonessa dall’irsutaCr ...
Leggi Tutto
Il suono avvolgente dei canti epici rappresenta uno degli elementi più pervasivi nelle steppe dell’Asia Centrale attraverso cui prendono vita poemi tramandati oralmente da bardi professionisti che, di generazione in generazione, narrano le gesta ero ...
Leggi Tutto
Lo scorso novembre una delegazione della Missione Archeologica Italiana in Pakistan (MAIP), oggi afferente all’ISMEO, Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente, si è recata in Cina per presenziare all’inaugurazione di una mos ...
Leggi Tutto
Dallo Yemen martoriato da una guerra che mira a distruggere tanto le vite quanto un patrimonio architettonico unico al mondo, dal regno dove l’upupa di Salomone trovò una donna ricca d’ogni cosa, ma che adorava ancora il Sole, ci giunge una storia c ...
Leggi Tutto
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta Sostanza elaborata da alcune specie di Insetti (particolarmente dal baco da s., la larva del Lepidottero Bombyx mori) come secrezione di particolari ghiandole dette seritteri, dalle quali esce per due orifizi detti filiere, in forma di...
seta
Domenico Consoli
Sostanza secreta dal baco da seta o filugello per fabbricare il bozzolo; in senso lato il bozzolo stesso. L'immagine del filugello racchiuso nel bozzolo, quasi animal di sua seta fasciato (Pd VIII 54), serve a chiarire,...