sericina Proteina (detta anche colla o gomma della seta) presente sulla superficie delle fibre di seta greggia, attorno alla fibroina. Per idrolisi si scinde in una miscela di amminoacidi tra i quali prevale [...] la serina. La presenza della s. è di fondamentale importanza nella formazione di strutture come bozzoli, ragnatele, nidi e peduncoli delle uova prodotte da molti insetti e aracnidi ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio liturgico, lunga e larga sciarpa di seta, posta sulle spalle dei chierici quando portano le insegne pontificali, in particolare la mitra e il pastorale, per evitare il contatto diretto con [...] le mani ...
Leggi Tutto
Salerni, Iacopa dei
Figlia di messer Dolcetto della Seta di Giovanni dei S., mercante pistoiese di Parte bianca emigrato a Verona probabilmente per motivi politici.
Sposò intorno al 1335 Pietro di D. [...] ereditari fra il marito e il fratello Iacopo Alighieri, e nel 1348 è citata nel testamento del proprio padre Dolcetto della Seta. Morì il 13 marzo 1358 secondo quanto è registrato nel necrologio del monastero di San Michele in Campagna, dov'erano ...
Leggi Tutto
TRISETUM
Emilio Chiovenda
. Dal latino tres "tre" e seta "setola", per le glumette aristate all'apice e con una resta intermedia, che caratterizzano questo genere di piante della famiglia Graminacee, [...] sottofamiglia Poeoidee. Comprende circa 50 specie perenni o annue, delle quali 12 sono italiane e tra queste la più importante è il T. flavescens (L.) P. B., che è uno dei costituenti dei prati specialmente ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Orchidacee, sottofamiglia Monandre, tribù Catasetee, istituito da L. C. Richard, caratterizzato dalle foglie convolute nel boccio; scapi fiorali nascenti lateralmente ai pseudobulbi; stame con 4 pollinî cerei disposti a 2 a 2 alla sommità d'uno stipite talora assai lungo, munito all'altra estremità d'una ghiandola vischiosa; fiori dimorfi o trimorfi secondo la costituzione ...
Leggi Tutto
In zoocoltura, malattia (detta anche poliedria) del baco da seta, che colpisce le larve.
botanica Malattia da virus che induce nelle piante colorazione giallastra e accartocciamento delle foglie, produzione [...] di germogli anormali, alterazione dei frutti e irregolarità anatomiche e fisiologich ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] p.a., Wet s.r.l. (commercianti tessili milanesi) e Scotland House s.p.a. (un trasformatore milanese che commerciava tessuti di seta e lana). Sempre nello stesso anno, Ratti creò a Milano la Ramis s.r.l. (un’impresa commerciale di tessuti di lana) con ...
Leggi Tutto
Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunemente di seta o di cotone, con larghezza che raramente oltrepassa quella di una mano, usato per guarnizioni, orlature, legature. N. adesivo Striscia [...] di materiale flessibile (carta, tessuto, materia plastica), avvolta in rotoli, con spessore variabile (per lo più da 0,01 a 0,1 mm), larga da pochi mm a parecchi cm, con una faccia cosparsa di sostanza ...
Leggi Tutto
Contrariamente a quanto potrebbe far pensare l'etimologia, la bambagia è un prodotto vegetale ricavato dalla pianta del cotone e precisamente dalle fibre che ne avviluppano i semi. Questa denominazione è data comunemente al cotone filato grosso, floscio, e poco ritorto ...
Leggi Tutto
Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] rapporto APAT, Roma 2006.
European Commission JRC, EEA, Urban sprawl in Europe. The ignored challenge, Copenhagen 2006.
R. Della Seta, D. Guastini, Dizionario del pensiero ecologico. Da Pitagora ai no-global, Roma 2007.
IPCC, Climate change 700. The ...
Leggi Tutto
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...