ACROPOLI (᾿Ακρόπολις)
¿ A. Della Seta
È la sommità o, ancor meglio, la parte alta della città. Di questo valore rimane traccia, anche in età greca tarda, nell'uso dei due vocaboli separati ἄκρα πόλις.
La [...] natura dei luoghi e non venuti meno col volgere del tempo, anzi riaffermatisi per il sorgere di analoghe condizioni di vita e di lotta, occuparono i medesimi luoghi in cui erano sorte acropoli micenee, greche, laziali, etrusche.
(† A. Della Seta) ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] .VV., Studi in memoria di Luigi Dal Pane, Bologna 1982, p. 373 (pp. 371-389), che cita da A.S.V., Arte Seta, Officio della seta, filza 98, fasc. 34, 26 marzo 1584. «Acciò li orsogli di Bologna tanto necessari in questa città per la fabbrica dei panni ...
Leggi Tutto
scialle Indumento femminile di lana, seta, cotone o trina, di forma quadrata, triangolare, o a ruota, che si porta sulle spalle.
Lo s. fa la sua apparizione in Francia e in Inghilterra alla fine del 18° [...] per oltre un secolo elemento di eleganza femminile. Decade verso il 1880 e riappare nel 1919, adorno di grandi frange, in seta o lana ricamata, in laminato, o in velluto dipinto.
Anche nel costume popolare lo s. è elemento spesso essenziale: basti ...
Leggi Tutto
Zoologia
B. da seta Lepidottero (Bombyx mori) della famiglia Bombicidi. Se ne conoscono numerose razze: europee, orientali, levantine. Sverna allo stato di uovo, di varia grandezza e di colore giallo pallido. [...] della vita larvale, il b. cerca un sostegno a cui fissare il filo di seta per tessere il bozzolo che dopo 3-4 giorni è terminato (fig. B). la crisalide. Per la lavorazione dei bozzoli ➔ seta.
Informatica
Errore, progettuale o implementativo, di un ...
Leggi Tutto
TAFFETAS
Giovanni Treccani
. Tessuto di seta, armatura tela. Il nome deriva dal persiano tafheh e significa tessuto di seta sottile.
Lo stesso termine è usato anche per indicare un tessuto di seta spalmato [...] di materia medicamentosa, preparato nel seguente modo: si prende una parte di colla di pesce e, fattala in pezzetti, la si colloca a macerare per circa 24 ore in 8 parti di acqua pura; ottenuta la soluzione ...
Leggi Tutto
Antica famiglia di mercanti di seta bolognesi, di cui si ha ricordo sin dal sec. 13º. A partire dal sec. 15º molti suoi membri si dedicarono al notariato: ad essi è dovuto il celebre archivio notarile [...] M. unito al grande archivio pubblico di Bologna nel 1808. Altri rappresentanti illustri della stessa famiglia, in varî campi di attività, sono stati: Giacomo (1533-1602), vescovo di Segni dal 1581; Antonio ...
Leggi Tutto
Intreccio di filati di lana, seta, cotone ecc., legati assieme in anse. Per estensione ciascuno degli elementi, in forma di cerchio o di poligono, che costituiscono un intreccio, una catena, una rete, [...] un reticolo ecc.
Fisica
Metodo delle m. Metodo che permette, in modo sistematico, di analizzare un circuito elettrico, nel quale una maglia è identificata come l’insieme in serie degli elementi presenti ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] Sica, Zavattini, Blasetti ecc.) l'Italia contemporanea ha prodotto una cartellonistica di grande qualità; un caposcuola come Enrico De Seta ha reso celebri con le sue tempere alcuni dei più famosi attori del cinema italiano: da Totò ad Anna Magnani ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] Katalog d. Bibliothek d. K. deutsch. arch. Inst., Roma 1914, I, pp. 120-140.
Dopo il 1910 - Casa e grotticelle preistoriche: A. Della Seta, in Boll. d'Arte, II (1922-1923), pp. 278-280; IV (1924-1925), pp. 88-89. Muro Pelasgico: W. Dorerpfeld, in Ath ...
Leggi Tutto
Bronzista ateniese della prima metà del sec. IV a. C. Di sue opere sono ricordati solo dei ritratti di filosofi (Plin., Nat. Hist., XXXIV, 86). Diligentissimo artista e giudice terribile dell'opera sua, spezzava opere già finite, sentendo che non aveva raggiunto il suo ideale d'arte: per questo gli era stato dato il soprannome di "maniaco" (insanus). Il bronzista Silanione fece il suo ritratto ed in ...
Leggi Tutto
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...