• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3159 risultati
Tutti i risultati [3159]
Biografie [795]
Storia [419]
Arti visive [397]
Geografia [202]
Archeologia [223]
Economia [191]
Religioni [110]
Asia [92]
Letteratura [86]
Diritto [84]

CENAMI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENAMI, Pietro Michele Luzzati Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] seta intestata al padre e finoalla sua morte (1413) fa in una posizione subordinata sia incampo politico sia in campo commerciale. Sebbene la famiglia fosse avversa alla fazione dei Guinigi, essa non dovette abbandonare Lucca durante la signoria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINI, Costantino, detto Gradellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Costantino, detto Gradellino (Gradelin) Giovanna Romei Nacque a Verona verso il 1634 da una famiglia di mercanti di stoffe e pare avesse acquistato un notevole mestiere nella tintura con [...] nuovi procedimenti della seta e addirittura avviato una manifattura in proprio. Irrequieto, abbandonò Verona e il lavoro, forse a causa dell'amore per un'attrice, e iniziò la sua carriera di comico. Lo troviamo nel 1668 associato alla compagnia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

rocchetto

Enciclopedia on line

Cilindro su cui sono avvolti i filati comuni per cucire, munito di un foro che permette di montarlo sull’apposito alloggiamento delle cucitrici. Con significato più tecnico, nell’industria tessile, particolare [...] confezione, tipica dei filati di seta e dei filamenti continui di tecnofibre, con avvolgimento a spire parallele su supporto flangiato. In elettronica, il termine in passato era usato come sinonimo di bobina ed è rimasto ad alcuni dispositivi: r. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SARTORIA – INDUSTRIA TESSILE – ELETTRONICA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE

ATENE

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] riconoscibile. Nel sec. XII la vita economica pare essersi rialzata: sappiamo di una notevole colonia ebraica, di manifatture di seta; Edrisi la dice città popolosa. Dal 1175 (o 1180) Atene ebbe come arcivescovo il dotto Michele Acominato, che nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – GUERRA DEL PELOPONNESO – MICHELE VIII PALEOLOGO – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

SOFFICI, Ardengo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOFFICI, Ardengo Luigi Corsetti (Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] di una filanda di seta, e di Giovanni, fattore. Dodicenne, scoprì la pittura utilizzando le tinte e i pennelli lasciati nella sua casa da un decoratore. Nel 1893 la famiglia si trasferì a Firenze, dove il padre commerciava vino all’ingrosso; due anni ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – BIENNALE D’ARTE DI VENEZIA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOFFICI, Ardengo (3)
Mostra Tutti

MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle Vincenzo Sorella Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] conte delle M., consigliere di commercio, in data: Torino 26 luglio 1787 e risposta di questi sull'introduzione dei vermi da seta in quel luogo. Cfr. anche il fondo Controllo, Patenti, Finanze, 1772-1773, vol. 46; 1780, vol. 58; 1785, vol. 68. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAXTON, William

Enciclopedia Italiana (1931)

Primo stampatore inglese, nato a Kent circa il 1422 da famiglia probabilmente facoltosa, giacché nel 1438 lo troviamo apprendista presso Robert Large, grande mercante londinese di seta, che divenne poi [...] Lord Mayor e alla sua morte, nel 1441, gli lasciò un legato. Il C. completò il suo noviziato a Bruges. Nel 1453 fu accolto come membro della Mercers' Company, e nel 1464 fu inviato come Governor dei Merchant ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO IV D'INGHILTERRA – VINCENT DE BEAUVAIS – CARLO IL TEMERARIO – FILIPPO IL BUONO – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAXTON, William (1)
Mostra Tutti

Heathcoat, John

Enciclopedia on line

Inventore inglese (Duffield, Derbyshire, 1783 - Bolhan House, presso Tiverton, 1861); ideò (1808) una macchina che dava perfette imitazioni di ricami al cuscinetto, e impiantò un suo laboratorio a Tiverton. [...] Inventò anche diversi utili processi per la manifattura della seta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHARDONNET, Hilaire, conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Inventore, nato il 1° maggio 1839 a Besançon, morto a Parigi il 1° maggio 1924. Entrò nel 1859 alla scuola politecnica di Parigi, donde uscì ingegnere del corpo dei ponti e strade. Viaggiò a lungo e si [...] di cellulosa solida nel filamento. A seconda del mezzo usato per portare la cellulosa allo stato di soluzione, si avrà la seta al collodio, all'acetato, al rame, alla viscosa. Lo Ch. rivolse la sua attenzione alla cellulosa al collodio, partendo cioè ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – MOTORI A VAPORE – NITROCELLULOSA – NITRAZIONE – FISIOLOGIA

MELCHIORI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

MELCHIORI, Giovanni Agostino Palmerini Chirurgo, nato nell'agosto 1811 a Monzambano (Mantova), dove morì nel febbraio 1880. Si laureò a Pavia dove fu assistente di Luigi Porta, nel 1839 fu primario [...] , ecc.), pubblicò alcuni studî sulle malattie professionali nella lavorazione della seta: Osservażioni igieniche sulla trattura della seta (Voghera 1845); Malattie delle mani delle trattore di seta osservate in Novi Ligure (in Ann. univers., 1857 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 316
Vocabolario
séta
seta séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...
nuova via della seta
nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali