• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Informatica [11]
Temi generali [7]
Elaboratori [5]
Cinema [5]
Biografie [5]
Ingegneria [4]
Medicina [4]
Diritto [4]
Elettronica [3]
Informatica applicata [3]

Metodo e tecniche nelle scienze sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Metodo e tecniche nelle scienze sociali Giancarlo Gasperoni Alberto Marradi Metodo di Alberto Marradi Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] di istruzione e/o visibilità. Inoltre, i documenti personali attraversano processi selettivi di di sé, anche a costo di distorcere deliberatamente (se vi riesce) il modo con cui vengono registrate le proprie capacità, ecc. (l'espressione 'response set ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Costantino nel Codice Teodosiano. La raccolta delle leggi per un nuovo Codice

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel Codice Teodosiano La raccolta delle leggi per un nuovo Codice Rita Lizzi Testa Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] ., Caes. 41,12. 86 Cod. Theod. XI 39,1 (17 set. 325). 87 Cod. Theod. II 5,2 (3 set. 362). 88 Cod. Theod. III 1,3 (2 dic. 362). e carriere aristocratiche: il caso di Petronio Probo, in Rivista di filologia e di istruzione classica, 111 (1983), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

CINEMA E MEDIA: SCENARI DEL NUOVO SECOLO

XXI Secolo (2009)

Cinema e media: scenari del nuovo secolo Giorgio De Vincenti Enrico Carocci Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre Diversità culturale e globalizzazione Il 2001 segna una data epocale nella [...] un set top box collegabile a Internet e al televisore di scegliere ogni mese in cataloghi ancora di modesta estensione , U. Volli, I telegiornali. Istruzioni per l’uso, 1995), dal momento che un unico criterio di ‘notiziabilità’ rende i fatti più ... Leggi Tutto

HOLLYWOOD

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hollywood Enzo Siciliano Inquadramento generale di Thomas Harrison Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] di set prefabbricati per i generi di film più diversi, ma anche di una propria polizia, di un corpo di vigili del fuoco e di un quartiere residenziale che ben presto si popolò di ricevuto istruzioni da New York in merito al numero e al tipo di film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: MOTION PICTURE PATENTS COMPANY – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRANCIS SCOTT FITZGERALD – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLLYWOOD (2)
Mostra Tutti

ESTE, Fresco d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Fresco (Francesco) d' Paolo Bertolini Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] ancora oggetto di discussione. Il 17 febbraio esse inviarono ai loro ambasciatori in Venezia istruzioni perché presentassero di set. te "super factis Ferrarie". In quel medesimo giorno o nel successivo dovette tuttavia accadere qualcosa di nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BERNARDINO DA POLENTA – ALBOINO DELLA SCALA – FULCIERI DA CALBOLI – GUELFI E GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Fresco d' (1)
Mostra Tutti

BIBLIOTECA VIRTUALE

XXI Secolo (2009)

Biblioteca virtuale Marco Veneziani Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] di ciascuna risorsa elettronica, che è composta sempre dal set dei dati di base (file di immagini, testi, musiche) e dal set Scenari, culture, pratiche di servizio, Roma-Bari 20063. F. Metitieri, R. Ridi, Biblioteche in rete. Istruzioni per l’uso, ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino Efthymios Nicolaïdis La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino Il [...] capitoli, dei quali 41 sono conservati e danno istruzioni per il calcolo delle quantità astronomiche rispetto ad altre araba nel XII secolo. Il manoscritto include poi tre liste di stelle, quella di Set già citata, e altre due, Chékem e Kousiár. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

VISCONTI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Onorato. – Alessandro Boccolini Nacque a Milano prima del 1585, figlio di Ercole feudatario di Rho, conte di Saliceto, governatore del ducato di Sabbioneta e di Anna del conte Paolo Sfondrati [...] l’arrivo a Roma di una delegazione polacca guidata da Jerzy Ossoliński – promulgò un breve (Salvatori set domini nostri) con il 2; Scritture riferite nei Congressi, Visite e Collegi, 8; Istruzioni Diverse, I, 10-16, passim; Olsztyn, Archiwum Diecezji ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FEDERICO V DEL PALATINATO – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – BIBLIOTECA TRIVULZIANA

MAULINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAULINI Franca Ragone – Famiglia lucchese appartenente al consortato degli Antelminelli e dei Malagonnella, dal quale si distinse tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo. Nel corso del Duecento [...] a Lucca di alcuni banditi e ribelli, «et la ragione si è – avvertivano gli Anziani nelle istruzioni ai commissari Castilionis sit principali set a qua quasi tota illa contrata dependet in partibus Garfagnana», recita il testo di un provvedimento ... Leggi Tutto

WISE, Robert

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wise, Robert Lorenzo Esposito Regista cinematografico statunitense, nato a Winchester (Indiana) il 10 settembre 1914. Nelle sue opere l'esigenza di chiarezza e la linearità d'intenti confluiscono in [...] , dopo un primo montaggio eseguito secondo le istruzioni del regista, venne costretto dai produttori a compiere o Vento di terre selvagge) è invece una sorta di epica dell'inconscio, pronta a esplodere in sequenze di folle violenza. The set-up (1949 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – WILLIAM DIETERLE – FANTASCIENTIFICO – FANTASCIENTIFICO – GREGORY LA CAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WISE, Robert (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali