ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] di diciotto anni venne assunto dalla Società ligure metallurgica di SestriPonente, la più piccola fra le grandi imprese siderurgiche italiane dell'epoca che, attraverso un complesso sistema di controlli incrociati, dipendevano dalla Terni, diretta ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] una rapida affermazione del B.: il quale, già nel 1907, assumeva la direzione degli stabilimenti meccanici di SestriPonente della società San Giorgio.
Durante la prima guerra mondiale fece parte del gruppo di dirigenti industriali e tecnici ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] cui poche erano le navi uscite dai cantieri liguri il cui arredamento non fosse stato eseguito nello stabilimento di SestriPonente della Piaggio & C.: dalla fondazione ai primi anni del Novecento ben 63 piroscafi, mercantili e bellici, furono ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] proprietà immobiliari in comune con altri parenti, nonché il giuspatronato della chiesa di famiglia di S. Giacomo di SestriPonente.
L'occasione del primo contatto in forma ufficiale fra Genova e il signore di Mitilene (nessuno dei Gattilusio ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] archeol., storia e lett., XXI (1896), pp. 115-18, 120 s., 123 s., 126, 130 s., 134, 136-43; Id., Annali di SestriPonente e delle sue famiglie, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXIV (1904), ad Indicem;V. Vitale, Breviario della storia di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] Boruel de la Roncière - J. de Loye - P. de Cenival - A. Coulon, Paris 1902-1953, ad Indicem; Annali storici di SestriPonente, a cura di A. Ferretto, in Atti della Soc. ligure di, storia patria, XXXIV (1904), ad Indicem; Documenti sulle relazioni tra ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] patria, XXXI(1901), docc. DLI, p. 218; DLVII, p. 221; DLX, pp. 222 s.; DLXV, p. 224; Id., Annali storici di SestriPonente e delle sue famiglie, ibid., XXXIV (1904), docc. CDLXX, p. 149; DCCXLII, pp. 200 s.; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] Fumi, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XV, 5, ad Indicem; Cronaca di Domenico Manenti, ibid., ad Indicem; Annali storici di SestriPonente, a cura di A. Ferretto, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXIV(1904), ad Indicem; Il regesto del codice ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] del 1902 dopo il trasferimento a Roma, dove il L., che dall'agosto 1902 scriveva per Il Martello di SestriPonente, entrò nella redazione della rivista ferriana Il Socialismo divenendone nel dicembre 1903 redattore capo. Proprio in rappresentanza del ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] carico e scarico delle navi, sciolse la locale Camera del lavoro, con le sue sezioni di Sampierdarena e di SestriPonente, accusandola di propaganda sovversiva. Ne seguì uno sciopero generale esteso a tutta la Liguria che intimorì il governo Saracco ...
Leggi Tutto
sblocca-cantieri
(sblocca cantieri) agg. inv. Detto di legge, misura o altro provvedimento teso a favorire l’edilizia, con particolare riferimento alla messa in opera effettiva di grandi infrastrutture; usato anche assolutamente come s. m....