DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] della curia arcivescovile di Genova, a cura di L. Beretta,-L.T. Belgrano, ibid., XVIII (1887), ad Indicem; Annali di SestriPonente e delle sue famiglie, a cura di A. Ferretto, ibid., XXXIV (1904), ad Indicem; Documenti genovesi di Novi e Valle ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] Venne poi incaricato di sindacare i giurisdicenti e gli ufficiali di Stato della Polcevera, del Bisagno e di SestriPonente. Eletto l'anno dopo padre del Comune, sospese tale carica perché nominato ambasciatore straordinario in Francia, presso Luigi ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] a far parte degli Otto colonnelli della Repubblica, da poco istituiti, e, come capitano della Polcevera, fu eletto colonnello di SestriPonente e di tutto il territorio delle valli, contribuendo ancora un volta alla lotta contro i banditi. Si adoperò ...
Leggi Tutto
EUSEBIO, Federico Pompeo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba (Cuneo) il 14 dic. 1852 da Giovanni, falegname originario del vicino paese di Magliano Alfieri, e da Maddalena Dallorto. Frequentò in [...] , Livorno 1913, p. 187; A. Beltrami, F. E., in Annuario dell'anno scolastico 1913-14della R. Univers. degli studi di Genova, I, SestriPonente 1914, pp. 109 ss.; D. Muratore, F.E., in Alba Pompeia, V [1912], 5-6, pp. 129-155, poianche per estratto ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] da sovrapporta (ibid.). Di ubicazione sconosciuta è la Vergine Addolorata trafugata nel 1972 dall'oratorio del S. Cristo di SestriPonente (Marcenaro - Repetto, 1970, p. 248), già segnata da Alizeri (1780, p. 51) nella vicina chiesa di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] dei porto di Genova, volta ad ottenere la concessione per l'impianto di un deposito di olii greggi da installarsi a SestriPonente in un'area che avrebbe di lì a poco costituito la prima darsena petroli del porto ligure. La mancata accettazione della ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Luca Agostino
Giovanni Assereto
Nato a Chiavari (Genova) il 22 ott. 1765 da Quilico e Caterina Repetto, e trasferitosi bambino a Cornigliano dove il padre possedeva una fabbrica di biacca, [...] " incaricati di predicare la perfetta armonia tra cristianesimo e democrazia, e gli venne assegnata la zona compresa tra SestriPonente ed Albisola. L'infelice esito dell'impresa, che quasi dovunque si scontrò con una dura ostilità popolare, cominciò ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] a cura di A. Ferretto, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXI (1901-1903), ad Indicem; Annali stor. di SestriPonente, a cura di A. Ferretto, ibid., XXXIV (1904), ad Indicem; Documenti sulle relazioni tra Voghera e Genova (960-1325), a cura ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] feudali dei Del Carretto e dei marchesi di Ceva, gli inflissero, il 10 giugno 1310, una sonora sconfitta presso SestriPonente, che lo costrinse a fuggire.
I vincitori entrarono in Genova e sostituirono al capitanato unico un governo collegiale di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] Reipublicae Genuensis, in Monumenta hist. patriae, IX, Augustae Taurinorum 1857, doc. CCXC coll. 1042-1050; Annali stor. di SestriPonente, a cura di A. Ferretto, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXIV (1904), ad Indicem; V. Pongiglione ...
Leggi Tutto
sblocca-cantieri
(sblocca cantieri) agg. inv. Detto di legge, misura o altro provvedimento teso a favorire l’edilizia, con particolare riferimento alla messa in opera effettiva di grandi infrastrutture; usato anche assolutamente come s. m....