CARLONE (Carloni), Taddeo
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] in rilievo per la chiesa del Carmine (tuttora esistente), di S. Maria dei Servi (distrutta), di S. Maria Assunta a SestriPonente e di S. Bartolomeo della Certosa a Rivarolo (Marangoni, p. 23). Nel 1633 fu inaugurata la porta della Lanterna con la ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni Giacomo
Daniele Sanguineti
– Nacque a Pelio Superiore, in Val d’Intelvi nei pressi di Como, da Antonio, nel 1595, come si deduce da un atto notarile del 3 dicembre 1660 in cui dichiarava [...] il contratto, unitamente a Tomaso Orsolino, per la conduzione di due cave di alabastro presso il monte Gazzo di Genova SestriPonente (Alfonso, 1985, p. 54).
Con Porta Casella assunse l’incarico, il 13 novembre 1639, di realizzare un ornamento di ...
Leggi Tutto
BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] . Maria Assunta a Camogli (1869-1870, con F. Semino: Adorazione dei Magi)e della chiesa dell'Assunta di SestriPonente, dove affrescò michelangioleschi profeti (1870-71).
Intanto, accanto alla pittura di soggetto sacro, nel 1865 aveva iniziato quella ...
Leggi Tutto
POGGIO, Marco Antonio
Daniele Sanguineti
POGGIO, Marco Antonio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore del legno, presumibilmente nato a Genova, attivo nel XVII secolo. Il profilo biografico [...] d’ornare prospetti, facciate, e cose simili» (ibid., p. 362), ricordando l’altare maggiore della chiesa dei cappuccini a SestriPonente, di cui aveva curato la progettazione, databile in un momento successivo al 1634 (Fiore, 2012, p. 361).
«Talora si ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA da Camporosso (al secolo Giovanni Croese), santo
Donatella Gironi
Nacque a Camporosso, presso Ventimiglia, il 27 dic. 1804, quarto dei cinque figli di Anselmo Croese e di Maria Antonia [...] di S. Francesco.
Nel 1821 entrò come terziario, con il nome di frate Antonio, nel convento dei frati minori conventuali di SestriPonente. Ma qui la vita, quasi più agiata che in famiglia, non soddisfaceva F. che aspirava all'assoluta povertà e alla ...
Leggi Tutto
Industriale (Genova 1854 - ivi 1945). Fondatore dei cantieri omonimi da cui uscirono le prime navi di metallo costruite in Italia, e promotore della S. Giorgio di SestriPonente; organizzatore del gruppo [...] Odero-Terni-Orlando (1936), con attività nei settori navalmeccanico, siderurgico ed elettrico. È stato, con la ditta Piaggio, uno dei pionieri della costruzione degli aeroplani civili in Italia; cavaliere ...
Leggi Tutto
Nome di molti santi e beati fra i quali:
1. Alberto da Bologna, beato; vallombrosano (morto 1245 circa), priore del monastero fuori Porta San Vitale di Bologna; festa, 20 maggio.
2. Alberto di Genova, [...] santo; cisterciense (morto 1223 ?), eremita tra SestriPonente e Pegli; le notizie della sua vita sono leggendarie; canonizzato da Alessandro III o più probabilmente da Innocenzo IV; festa, 8 luglio.
3. Alberto di Liegi (o da Lovanio), santo; ...
Leggi Tutto
Complesso industriale appartenente al gruppo Finmeccanica (➔). La società capofila A. fu fondata nel 1852 da alcuni esponenti della finanza e dell’industria genovese, che rilevarono il preesistente stabilimento [...] della sua produzione e impiantando anche, per interessamento di Cavour e di B. Brin, un cantiere navale a SestriPonente. Si sviluppò enormemente durante la Prima guerra mondiale, esordendo nel settore aeronautico e arrivando a occupare un ruolo di ...
Leggi Tutto
Medico e uomo politico (Chiavari 1767 - Genova 1848). Padre di Giuseppe, partecipò alla vita pubblica durante il periodo francese e napoleonico: collaboratore nel 1797 del giornale Il censore italiano, [...] membro del governo della repubblica democratica ligure, viceprovveditore di SestriPonente (1803), membro della municipalità di Genova (1804), dopo l'annessione della Liguria alla Francia ebbe varî incarichi municipali-amministrativi. Dopo la ...
Leggi Tutto
Uomo politico (m. 1315); capitano del popolo (1306) a Genova con Bernabò Doria, lo depose e rimase unico capitano generale e rettore (1309). Attaccato dai guelfi e dai Doria, che temevano volesse farsi [...] signore di Genova, fu vinto a SestriPonente (1310), ma pose a sacco Montaldo e Voltaggio. Bandito da Genova, vi rientrò dopo la pace a fianco di Arrigo VII (1311). Infine prese parte alla battaglia dei Giovi, dove la fazione degli S. soccombette. ...
Leggi Tutto
sblocca-cantieri
(sblocca cantieri) agg. inv. Detto di legge, misura o altro provvedimento teso a favorire l’edilizia, con particolare riferimento alla messa in opera effettiva di grandi infrastrutture; usato anche assolutamente come s. m....