• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Biografie [94]
Storia [56]
Arti visive [16]
Geografia [5]
Religioni [10]
Economia [9]
Italia [5]
Europa [5]
Diritto [6]
Trasporti [3]

BENSO, Giulio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nacque a Pieve di Teco nel 1601; mori a Genova nel 1668. Frequentata la scuola che il Paggi aveva aperta dopo il suo ritorno da Firenze, il B. trascorse la giovinezza tra il soggiorno genovese [...] dello Spirito Santo, ma rimangono ancora gli affreschi dell'Annunziata, che sono il suo capolavoro. Altre opere sue si trovano a Sestri Ponente, a Voltri, a Spotorno e a Pieve di Teco. L'attività del Benso si svolse anche all'estero, specie a Vienna ... Leggi Tutto
TAGS: SESTRI PONENTE – PIEVE DI TECO – SPOTORNO – FIRENZE – ANSALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENSO, Giulio (2)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] , armato con 3/152, 2/76, e 2 tubi di lancio; due cacciatorpediniere P. Kountouričtēs e Hýdra, già consegnati dal Cantiere Odero di Sestri Ponente (altri due sono in costruzione), di 1362 tonn. e 40,5 nodi, armati con 4/120 e 6 tubi di lancio da 533 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] gruppo "Odero-Terni-Orlando", alleato con l'"Ilva" (miniere dell'Elba, acciaierie di Terni, cantieri di Livorno, di Sestri Ponente e della Foce). A lato sorgevano numerosi cantieri: del Muggiano (Fiat-S. Giorgio); del Tirreno (Riva Trigoso e Genova ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

FASCISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.). Dottrina. Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] da Grosseto a Carrara, da Arezzo a Livorno: molte migliaia di uomini. Adunate a Padova, a Legnano, a Sestri Ponente. Prima adunata nazionale delle corporazioni sindacali, passate dalle organizzazioni rosse a quelle fasciste, al grido di Viva l'Italia ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – LUIGI DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SCUOLE DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASCISMO (10)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] iniziali era salita a quasi 100.000. Dal 1898 al 1900 fu diretto da Domenico Oliva (Torino 1860-Sestri Ponente 1917; poeta, drammaturgo, uomo politico, particolarmente notevoli le sue Lettere di un giovane deputato; critico teatrale; deputato alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

TABACCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TABACCO . Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] quelli di S. Orsola in Firenze, di Lucca, di Chiaravalle e di Catania; gli altri sorgono a Torino, Sestri Ponente, Milano, Verona, Rovereto, Modena, Venezia, Rovigno, Pola, Fiume, Zara, Bologna, Roma, Napoli, Bari, Lecce, Palermo e Cagliari. Fîrenze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABACCO (7)
Mostra Tutti

APPENNINO

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] distinte dal vero Appennino per un fortissimo disturbo tettonico, con un hiatus divisorio assai spiccato corrente da Sestri Ponente a Voltaggio circa, cosicché questa potrebbe essere la linea, geologicamente più naturale, di divisione dell'Appennino ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DELLE CAPANNELLE – SUBAPPENNINO LAZIALE – MACCHIA MEDITERRANEA – ROSIGNANO MONFERRATO – PASSO DELLA SCOFFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPENNINO (5)
Mostra Tutti

ANSALDO, cantieri e officine

Enciclopedia Italiana (1929)

Le origini degli stabilimenti Ansaldo risalgono al 1853, nel quale anno Giovanni Ansaldo rilevò la società in liquidazione Taylor e Prandi, che esercitava a Sampierdarena una piccola officina meccanica. [...] Nel 1886 il cantiere navale fu trasferito a Sestri Ponente, ove nel corso degli anni fu portato all'efficienza odierna, che gli consente d'impostare contemporaneamente 10 navi su altrettanti scali. Di questi, quattro sono in muratura per navi della ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANSALDO – CARRI FERROVIARÎ – SESTRI PONENTE – SAMPIERDARENA – DISTILLAZIONE

BORZOLI

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina industriale della Liguria (4119 ab.] in provincia di Genova, situata sul versante occidentale della Polcevera a NO. di Sampierdarena e a circa 7 km. da Genova, sopra colline coperte di oliveti [...] 3464; 1901: 5564; 1911: 8077), in gran parte occupati nei grandi stabilimenti di Sampierdarena, di Cornigliano e di Sestri Ponente. Anche a Borzoli vi sono importanti officine meccaniche e metallurgiche (zinco), molini, cotonifici, ecc. Il comune nel ... Leggi Tutto
TAGS: SESTRI PONENTE – SAMPIERDARENA – CORNIGLIANO – POLCEVERA – LIGURIA

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] . Bartali e Coppi. Secondo capitolo La grande sfida Bartali-Coppi Coppi, il 22 novembre 1945, si sposa con Bruna Ciampolini a Sestri Ponente. Il 19 marzo 1946 torna alla Sanremo. La corsa è emozionante: cinque uomini in fuga a 285 km dal traguardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
sblocca-cantieri
sblocca-cantieri (sblocca cantieri) agg. inv. Detto di legge, misura o altro provvedimento teso a favorire l’edilizia, con particolare riferimento alla messa in opera effettiva di grandi infrastrutture; usato anche assolutamente come s. m....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali