• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Biografie [96]
Storia [58]
Arti visive [20]
Geografia [6]
Letteratura [9]
Religioni [9]
Diritto [7]
Italia [5]
Europa [5]
Storia e filosofia del diritto [4]

USODIMARE

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

USODIMARE Paola Guglielmotti (Ususmaris). – Già all’inizio del XII secolo questa stirpe recava un cognome stabilizzato, precocemente rispetto all’assetto antroponimico genovese. La denominazione è quanto [...] cioè persona capace di dare credibilità a documenti prodotti dal Comune, mentre Guglielmo fu podestà del borgo costiero di Sestri (Levante) nel 1209. Nel 1227 anche Guglielmo partecipò a un largo schieramento di membri di famiglie della più antica e ... Leggi Tutto
TAGS: BERTRANDO DI SAINT-GILLES – RAIMONDO BERENGARIO IV – REPUBBLICA DI GENOVA – GUGLIELMO BOCCANEGRA – GIORGIO STELLA

GIRARDENGO, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARDENGO, Costantino (Costante) Lauro Rossi Nacque il 18 marzo 1893 in una cascina presso Novi Ligure, dove il padre Carlo e la madre Gaetana Fasciolo avevano in affitto una piccola tenuta. Quarto [...] e polverose. Poco dopo si trasferì a Lecco per lavorare come garzone presso una conceria. Di qui passò a Sestri Levante, trovando dapprima una sistemazione come aiutante in una ferriera, poi presso un piccolo armatore originario di Novi. Frequentava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano Giampiero Brunelli Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] La Spezia. I Genovesi, già in allarme, intimarono al F. di allontanarsi, ma egli proseguì la marcia verso Sestri Levante, raccogliendo a Sampierdarena i suoi aderenti. Ma non riuscì a suscitare una sommossa e dovette riprendere il mare, sbarcando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – GIULIANO DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Ottaviano (4)
Mostra Tutti

SANNA, Demetrio Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANNA, Demetrio Vittorio. Stefania Nanni – Nacque il 22, o forse il 12, gennaio 1729 da Sebastiano e da Giuseppa Tanca a Tiesi (oggi Thiesi), feudo Manca nell’Altopiano del Meilogu, a circa trenta [...] all’agosto del 1768, quando Luigi XV ne decise l’espulsione. Di lì Sanna, via mare fino a Sestri Levante, raggiunse le Legazioni pontificie attraverso l’Appennino con le stesse difficoltà materiali e psicologiche documentate per tanti confratelli ... Leggi Tutto
TAGS: LEGAZIONI PONTIFICIE – CARTAGENA DE INDIAS – STATO DELLA CHIESA – LINGUA CASTIGLIANA – COMPAGNIA DI GESÙ

PONTELLO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTELLO Michele Lungonelli – Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] di alcuni lotti di lavori stradali su arterie di grande comunicazione (autostrada del Sole, autostrade Firenze - Mare, Sestri Levante - Livorno, Roma - L’Aquila, Napoli - Bari e superstrada Firenze - Siena). Impegno e risultati conseguiti da Flavio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SAN LAZZARO DI SAVENA

FIESCHI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giacomo Giovanni Nuti Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] lungo la costa Genova aveva fondato i borghi di Sestri Levante e di Chiavari, per garantirsi un sia pur de Cenival - A. Coulon, Paris 1902-1953, ad Indicem; Annali storici di Sestri Ponente, a cura di A. Ferretto, in Atti della Soc. ligure di, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRAGHI, Giovanni Evangelista

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGHI, Giovanni Evangelista Anna Coccioli Mastroviti Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112). Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] '400 al 1700, in Arch. stor. per le provv. Parmensi, XXIV (1972), p. 194 n. 41; V. Castelnovi, La Galleria Rizzi di Sestri Levante, Milano 1972, p. 18 e n. 31; R. Arisi, La donazione Anguissola al Museo civico di Piacenza, Piacenza 1974, p. 17; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRELLI, Nello Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRELLI, Nello Valentino Roberto Del Grande (detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin. La famiglia, di origini contadine, [...] fame e le prime fatiche della ricostruzione. Nel 1945, nella Riviera di Levante, Petrelli conobbe Augusta Toso, che sposò il 28 giugno 1947 nella chiesa di Trigoso (Sestri Levante, Genova). Gli sposi si trasferirono subito a Milano e la casa ligure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – DISPERSIONE SCOLASTICA – DELINQUENZA MINORILE – ITALIA MERIDIONALE

MACETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti) Fausta Franchini Guelfi Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] dal raffinato disegno decorativo delle coloratissime tarsie marmoree, e l'altare di S. Erasmo nella chiesa parrocchiale di Sestri Levante, eseguito poco prima della morte di Bernardo in più aggiornate forme settecentesche nelle colonne tortili e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio) Silla Zamboni Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] . naz. di Parma (1589: copia dalla Cuciniera di J. Beuckelaer a Vienna, Kunsth. Museum; v. anche quella nella Gall. Rissi a Sestri Levante; catal. a cura di G. V. Castelnovi, Genova, s.d., p. 133 ill. 13), il dipinto di Frutti e fiori di collezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – PIETRO ALDOBRANDINI – ALESSANDRO FARNESE – ANNIBALE CARRACCI – ERNESTO D'AUSTRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
gastro-filologo
gastro-filologo (gastrofilologo), s. m. (iron.) Chi ama le regole e gli ingredienti della buona cucina e studia nei minimi dettagli le proprietà dei cibi e la preparazione di pietanze particolari. ◆ Pollenzo è un sogno, un quadrato magico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali