BROGNA, Leonora
Roberto Zapperi
Con questo nome e sovente anche con il diminutivo, di Brognina è ricordata nelle fonti una dama di compagnia della marchesa di Mantova, Isabella d'Este. Forse di nobile [...] città.
Dell'eccezionale favore goduto dalla B. resta una testimonianza assai significativa in un dispaccio indirizzato da Girolamo da Sestola alla sua signora il 24 genn. 1532, per chiedere il temporaneo invio a Ferrara di un ritratto, oggi perduto ...
Leggi Tutto
NERI di Montegarullo
Petra Pertici
NERI di Montegarullo. – Figlio di Antonio dei signori di Montegarullo, nacque verso la fine del Trecento in luogo e giorno imprecisati.
Montegarullo (oggi Roccapelago) [...] Bindino da Travale (1315-1416), Firenze 1903, p. 151; B. Ricci, Note inedite di cronica medievale in due antichi messali delle chiese di Sestola e di Miceno, in Lo Scoltenna. Atti e memorie, s. 2, III-IV (1916), pp. 96-106; A. Mercati, Un illustre di ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] con molti dei più reputati botanici europei. Nel giugno 1552 fece, insieme con molti scolari, un'escursione sulle Alpi di Sestola, a Fiumalbo e a Monte Santo; nell'anno seguente fu a Sassuolo e sui monti lucchesi. Visitò inoltre, in altre ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giovan Francesco
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 15 ottobre 1595 da Giovanni Battista e Francesca Altoviti. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 18 ottobre ed ebbe come [...] positivamente le trattative condotte dal cardinale Giulio, da Jacopo Panziroli e dal cappuccino padre Giovanni Albinelli da Sestola. Il contratto matrimoniale fu redatto il 19 febbraio 1631 e le nozze furono solennemente celebrate dal cardinale ...
Leggi Tutto
(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141)
Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] relazioni sempre più intense ed efficienti.
Ciò anche a vantaggio delle località turistiche, numerose e attrezzate: da Sestola all'Abetone, da Sarnano-Ussita al Terminillo, dagli altopiani abruzzesi a Campitello Matese, fino alla Sila (Camigliatello ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] svolgono nelle sedi di Vidiciatico, Madonna dell'Acero, Futa e con diramazioni ai finitimi campi di neve di Sestola, Pracchia, Piane di Mocogno, Abetone.
Monumenti e restauri artisiici. - Per la parte artistica, da segnalare anzitutto la collocazione ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] . L'amministrazione negli otto governatorati in cui lo Stato era diviso (Modena, Reggio, Carpi, Rubiera, Brescello, Sassuolo, Sestola e Castelnuovo di Garfagnana) era divenuta più ordinata ed efficiente. L'autorità ducale era riuscita a limitare il ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] che in due zone si ha la pronunzia ü per ö (dür, madür "maturo") e cioè nell'Appennino modenese (a Sestola e dintorni) e a Piacenza. Però, queste due zone si congiungono attraverso una striscia di varietà dialettali appenniniche (nelle quali si ...
Leggi Tutto