• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [14]
Geografia [5]
Storia [5]
Medicina [4]
Religioni [2]
Fisica [2]
Italia [2]
Europa [2]
Botanica [1]
Zoologia [1]

CHISTONI, Ciro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHISTONI, Ciro Silvia Caprino Nacque a Ostiano, in provincia di Cremona, il 4 ott. 1852 da Giuseppe e Maria Mosconi. Si laureò in fisica nell'università di Padova nel 1876. Fu presto nominato assistente [...] la trasparenza dell'aria in tale regione, al fine di contribuire alla ricerca della "costante solare" (cfr. Misure pireliometriche fatte a Sestola nell'estate del 1901, in Rendiconti d. R. Acc. d. Lincei, classe di scienze, fisiche, mat. e nat., s. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO VESUVIANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – MAGNETISMO TERRESTRE – MAGNETOMETRO – MONTE CIMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHISTONI, Ciro (2)
Mostra Tutti

FUOCHI NATURALI

Enciclopedia Italiana (1932)

FUOCHI NATURALI Federico Millosevich . Sono dovuti a emanazioni di gas combustibili naturali provenienti dall'interno della terra. Questi gas, se fuorescono da terreni argillosi e umidi, formano le [...] 'Appennino Emiliano e Tosco-Emiliano: la fiamma dell'Orto dell'Inferno presso Barigazzo a 1277 m., la sorgente gassosa di Sestola nel Modenese, i fuochi di Pietra Mala e i terreni ardenti dei dintorni di Porretta. Quando le fontane ardenti naturali ... Leggi Tutto

GIACOMO da Castagneto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Castagneto Laura Turchi Nacque da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito dopo Cato e Virgilio, negli ultimi anni del XV secolo. I conti Montecuccoli avevano costretto [...] duca Ercole I l'aveva fatto conferire allo zio di G., don Giacomo da Castagneto. Forse G. stesso fu inviato a Sestola nel 1537, come procuratore, da Castagnino Tanari per ratificare con i Montecuccoli una nuova pace che non dovette concludersi, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONACINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACINI, Carlo Enrico Ferri Nacque a Modena il 15 ag. 1867 da Pellegrino e Clelia Zanoli. Compì gli studi universitari alla scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò con pieni voti assoluti [...] il B. potenziò le notizie fornite dall'Annuario, pubblicato dall'osservatorio sin dalla fondazione, inserendovi anche i dati trasmessi da Pavullo, Sestola e Monte Cimone. Si deve a lui il merito di aver reso l'Annuario una delle opere più complete ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ENERGIA RAGGIANTE – RADIOATTIVITÀ – SPETTROSCOPIA

FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba Luca Della Libera Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo. Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] nel 1620. L'8 ag. 1623 scrisse una lettera (conservata nell'Archivio di Stato di Modena) dalla casa dello zio, governatore di Sestola (Lucca), ad Alfonso d'Este, offrendogli sue composizioni a due e a cinque voci, oggi perdute. Nel 1633 dedicò il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RANUCCIO II FARNESE – CONCILIO DI TRENTO – FRANCESCO I D'ESTE – IOLANDA DI SAVOIA – CONTRAPPUNTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba (2)
Mostra Tutti

CARBONIERI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONIERI, Luigi Mario Barsali Nato a Campagnola Emilia (Reggio Emilia) il 14 giugno 1821 da Giuseppe e da Anastasia Marmiroli, in una famiglia arricchitasi fra il Settecento e l'Ottocento con affittanze [...] ) dittatore, il C. venne eletto all'Assemblea nazionale delle Provincie modenesi (apertasi il 14 agosto) dal LIX collegio (di Sestola, II di Montese). Insieme con G. Malmusi e C. Fontanelli sarà anche inviato, come oratore delle Provincie dell'Emilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STAZIONI climatiche

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZIONI climatiche Guido Ruata Ogni complesso climatico esercita sull'organismo influenze più o meno spiccate le quali possono essere utilizzate a scopo terapeutico (v. climatoterapia); perciò sono [...] climatiche degli Appennini. - Emilia: Lizzano in Belvedere (638), Pavullo nel Frignano (682), Castiglione dei Pepoli (691), Sestola (1020), Abetone (1388). - Toscana: Poppi (437), Pavana (450), Pracchia (617), San Marcello Pistoiese (623), Pontepetri ... Leggi Tutto

BALUGOLA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALUGOLA, Alberto Anna Migliori Resta memoria di due modenesi di tale nome, press'a poco contemporanei e appartenenti alla stessa nobile famiglia, a volte confusi in un unico personaggio. In realtà [...] e la Secchia Rapita,in Miscell. Tassoniana di studi storici e letterari,Bologna 1908, pp. 209-213. Per il B. avventuriero, G. da Sestola, Del Cappuccino d'Este, Modena, 1646, pp. 47-48; V. Santi, La storia nella Secchia Rapita,in Mem. d. R. Accad. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIRCHI, famiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

VIRCHI, famiglia Licia Mari Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023 Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII. Bernardino (I), zoccolaio, [...] (1620). Nel 1621 accettò un lavoro presso S. Domenico a Cremona: dalla cronaca manoscritta di Pietro Maria Passerini da Sestola riguardante tale convento, si può supporre che l’organaro morì poco tempo dopo (cfr. Ravasio 1995). Maurizio Isabella ha ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – MARC'ANTONIO INGEGNERI – MARGHERITA GONZAGA – FERDINANDO GONZAGA – LUZZASCO LUZZASCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRCHI, famiglia (1)
Mostra Tutti

emiliano-romagnoli, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare e montuosa, unite da un asse che va da Cattolica, sull’Adriatico, a Stradella, presso il Po. Il territorio [...] non oltrepassa il fiume Taro (Parma) ed è assente nel resto della regione, ma che nell’Appennino giunge ancora fino a Sestola (Modena) e, nella Bassa, da Busseto (Parma) – lungo la sponda del Po – si congiunge con Guastalla (Reggio Emilia). Esistono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – PROVINCIA DI RAVENNA – CULTURA VILLANOVIANA – GIULIO CESARE CROCE – CONSONANTI PALATALI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali