• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
310 risultati
Tutti i risultati [1000]
Biografie [310]
Arti visive [275]
Storia [83]
Architettura e urbanistica [86]
Religioni [73]
Archeologia [51]
Letteratura [45]
Diritto [45]
Diritto civile [37]
Geografia [28]

FRESCOBALDI, Lamberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Lamberto Michele Luzzati Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia. Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] state assorbite dalle società commerciali dei figli di Ghino, Giovanni, detto Chiocciola, e Lambertuccio. Ghino, oltre che in fiume Arno prospiciente il borgo di San Frediano. Fu mallevadore per i Guelfi del sesto d'Oltrarno in occasione della pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

MACHIAVELLI, Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Zanobi Francesco Sorce Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] 117 r) e databili alla seconda metà del sesto decennio. La prima tavola certa del M. Vergine tra i ss. Giovanni Battista, Francesco, Maddalena e Bellosi, in Mostra d'arte sacra della diocesi di San Miniato, San Miniato 1969, p. 54 (scheda n. 41); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI STEFANO DETTO IL PESELLINO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – FILIPPO BRUNELLESCHI – CONCILIO DI TRENTO – ANTONIO DA PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHIAVELLI, Zanobi (1)
Mostra Tutti

LANCIA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA, Andrea Monica Cerroni Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] giorno: dapprima a Pistoia, poi a Pisa, infine a San Miniato. Il 30 luglio 1333 fu nominato, insieme con Ricci un ufficio di natura finanziaria: nel 1335, insieme con Giovanni di Lapo da Sesto, fu deputato a segnare le entrate della Camera del Comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – ORDINE DEI FRATI MINORI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CASTRUCCIO CASTRACANI – GUALTIERI DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIA, Andrea (1)
Mostra Tutti

PINTO, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINTO, Michelangelo Sandro Morachioli PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi. Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] nazioni» (Giovagnoli, 1894, p. 412). L’elezione di Giovanni Maria Mastai Ferretti al soglio pontificio fornì un impulso decisivo all’avvio delle celebrazioni del sesto centenario di Dante organizzate dallo stesso Pinto a San Pietroburgo, nel 1865 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – ESPERIENZA REPUBBLICANA – VITTORIO EMANUELE III – EMIGRAZIONE ITALIANA – GIUSEPPE MONTANELLI

ABBATI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBATI (dell'Abate), Nicolò Armando O. Quintavalle Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] poi le Storie di Sesto Tarquinio e Lucrezia e prima del 25 marzo 1552,quando suo padre Giovanni riferiva al Lancellotti - Cronaca modenese, XI, 114-122; G.M. Castagna, La basilica abbaziale di San Pietro in Modena, Modena 1956, tav. 6; S. Béguin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERZONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERZONI, Giovanni Chiara Boninsegni Nacque a Borgo Panigale, ora Bologna, da Giuseppe e da Elisabetta Dondarini, il 29 ag. 1849, in una famiglia borghese di antica tradizione. Compiuti gli studi ginnasiali [...] Dante Allighieri narrata ai bambini (1921), in occasione del sesto centenario dantesco. Emerge tra questi scritti la narrazione dei ), ibid. 1898, Celestino V e Rodolfo d'Asburgo, Rocca San Casciano 1898 (ora in Studi ...); Il Paradiso perduto e altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHIORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIORI, Giovanni Massimo De Grassi Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent. Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] da S. Alessio e S. Giovanna Falconieri per la chiesa dei Servi 'inizio dei Cinquanta. Nella seconda metà del sesto decennio il M. si trasferì a Treviso , in Velo d'Astico, una storia. Dalla pieve di San Giorgio, Carrà 1994, pp. 163-169; G. Pavanello, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLO DI NYMPHENBURG – ANGELO MARIA QUERINI – FRANCESCO ALGAROTTI – MARIANO DEL FRIULI – IGNAZIO DI LOYOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHIORI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane Carrol Brentano Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] altri documenti riguardanti la S. Casa, erano intestati a Giovanni Battista (Weil Garris, 1977, II, docc. 1170 a tra il quinto e il sesto decennio del '500, che compagno "quale era uno di quelli che faceva il San Pietro" (Gaye, 1840, pp. 473 ss.), è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO di Nicola da Recanati

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO di Nicola da Recanati Mauro Minardi Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo. La prima notizia relativa [...] personalità di Andrea di Cagno. L'influsso di Giovanni, che nel 1415-16 lasciava tracce della sua Lorenzo affrescata da G. in S. Michele a San Ginesio e desunta dalla lunetta compiuta nella cripta della Le opere del sesto decennio eludono qualsiasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRACANZIO da Montalboddo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACANZIO da Montalboddo Antonella Pagano Grammatico e cosmografo, nato a Montalboddo (l'antica Mons Bodius, attuale Ostra in provincia di Ancona) e vissuto a Vicenza tra la seconda metà del XV e gli [...] fa riferimento al libraio vicentino Giovanni Maria, canonico regolare e dotto circolavano in Italia. Il sesto libro prosegue con la pubblicazione p. 432; F.M. Panfilo di San Severino - I.M. Durastanti di San Giusto, Picenum, I, Maceratae 1576, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 31
Vocabolario
sèsto¹
sesto1 sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
primadonnismo s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali