FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] o alla risurrezione di Cristo, in riferimento al sesto o all'ottavo giorno della Settimana Santa; tale -250; M. Salmi, Due note pistoiesi, 1, Il fonte battesimale e il SanGiovanni di Pistoia, in Il gotico a Pistoia nei suoi rapporti con l'arte gotica ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] terzo decennio del sec. 12° con finestre romaniche a tutto sesto e capitelli scolpiti. Non vi era un cortile centrale, ma . De Filla, G. Merlini, I. Moretti, La chiesa di SanGiovanni in Jerusalem alla Magione di Poggibonsi, Siena 1986; D. Pringle, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] della Ca’ Morta, presso Como, di Sesto Calende, di Castelletto Ticino, di San Bernardino di Briona (in quest’ultimo sepolcreto Resti forse attribuibili al teatro sono documentati sul colle SanGiovanni. Como (Comum) sorgeva su un pianoro non molto ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] segnata da porte, una delle quali, con arco a tutto sesto e fiancheggiata da torri, venne incorporata nel palazzo comitale, A., fondata fra il 1180 e il 1192 dall'Ordine di SanGiovanni di Gerusalemme, fu impiantata a S-E della città presso la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] ’elezione diretta di un sesto delle Cortes e proclamò il amor, 1440 ca.) o di un D. de San Pedro (Cárcel de amor, composto attorno al 1488 de Sevilla (1627), con cui ha inizio il mito di don Giovanni.
Anche P. Calderón de la Barca prende le mosse da L ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] V, ornato al centro di una figura di san Pietro, con nimbo dorato, di buona mano aprono tre grandi archi a tutto sesto, con balaustre a colonnette di ; le grottesche sono in gran parte dovute a Giovanni da Udine, ma alcune figurine se ne possono ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] ) ebbe difficoltà a rimettere in sesto la cinta muraria della Cité. Grazie Paris-Roma 1863, pp. 147-151; Abbone di San Germano, Le siège de Paris par les Normands, state collocate le statue di Carlo V e di Giovanna di Borbone (m. nel 1378) e dei loro ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] Egitto di un arco a sesto acuto. La decorazione principale famose le brocche intagliate del Tesoro di San Marco a Venezia decorate da figure animali , per breve tempo, dai crociati nel 1218 da Giovanni di Brienne e nel 1249 da Luigi IX che entrò ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] La pittura gotica. Da Lippo di Dalmasio a Giovanni da Modena, in La Basilica di San Petronio in Bologna, I, Cinisello Balsamo 1983, pp con i dottori in un foglio staccato da un codice del sesto libro delle Decretali (New York, Pierp. Morgan Lib., M. ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Regionario da B. attribuito a Sesto Rufo, sulla base del codice ill., p. 342), di Ferrara (a San Biagio presso Argenta aveva acquistato [1443] in La Romagna, XVI (1927), pp. 487-498; Giovanni de M.º Pedrino depintore,Cronica del suo tempo, a ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....