• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
310 risultati
Tutti i risultati [1000]
Biografie [310]
Arti visive [275]
Storia [83]
Architettura e urbanistica [86]
Religioni [73]
Archeologia [51]
Letteratura [45]
Diritto [45]
Diritto civile [37]
Geografia [28]

FRANGIPANE, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Niccolò Matteo Mancini Figlio di Matteo, nacque forse a Padova (Brandolese, 1795) probabilmente nel secondo quarto del XVI secolo. Spesso confuso in passato con un omonimo pittore friulano [...] a Venezia, "in Birri in contrada de San Canzian", ed era già qualificato come maestro: questi la collezione privata G. Sesto Menghi. Quest'ultimo dipinto potrebbe in gloria con i ss. Martino e Giovanni Battista, eseguito per la parrocchiale di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONTRORIFORMA – XVI SECOLO – GIORGIONE

MADRUZZO, Giovanni Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADRUZZO, Giovanni Federico Paolo Cozzo Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] la contea di Challant (di cui fu investito come sesto conte il 27 genn. 1568), la baronia di Aymavilles in sostituzione del fratello cardinale Giovanni Ludovico, principe vescovo di Trento pp. 96 s.; E. Bianco di San Secondo, G.F. M. ambasciatore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRUZZO, Giovanni Federico (2)
Mostra Tutti

IACOPO di Bedo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO di Bedo (Iacopo Bedi) Francesco Sorce La data di nascita di questo pittore eugubino, figlio di Bedo di Benedetto da Gubbio, deve essere fissata con ogni probabilità tra il secondo e il terzo decennio [...] all'inizio del sesto decennio, può essere p. 31; E.A. Sannipoli, I. Bedi a San Benedetto, I, Il Crocifisso sul Monte Oliveto, in Gubbio bibl.); F. Mariucci, Affreschi di I. Bedi in s. Giovanni Battista in Gubbio, ibid., XVI (1998), 5, pp. 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARI, Claudio Giuseppe Collisani PARI (Paris), Claudio (Claude). – Nato a Salines (oggi Salines-les-Bains), Borgogna, nel 1574, fu attivo in Sicilia tra fine XVI e inizio XVII secolo come compositore; [...] […] Il potere di rimettere i peccati l’ha tenuto san Pietro solamente, e non i successori. Parlando del re italiana delle Metamorfosi di Ovidio di Giovanni Andrea dell’Anguillara (libro VIII ne aveva frattanto dato nel Sesto libro dei madrigali a 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COVONI, Covone

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COVONI, Covone Franco Cardini Figlio di Naddo di Iacopo, personaggio ricco e cospicuo della fine del sec. XIII, nacque a Firenze in data non conosciuta ma da collocarsi, comunque, entro l'ultimo ventennio [...] Fu capitano di Orsammichele nel 1315, priore per il sesto di Porta San Piero nel 1317, sindaco per conto del Comune di di 1.687 fiorini spettanti per un quarto al C., per un quarto a Giovanni e per due quarti ai tre figli di Iacopo. Il C. si sposò due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Tommaso Franca Petrucci Nacque in località imprecisata da Battista e da Covella Ruffo nella prima metà del XV secolo. Sesto conte di Gerace e secondo conte di Terranova, ereditò dal padre [...] Anche i parenti ebbero motivo di lagnarsi del C., tanto che Giovanni Musolino, marito di una sua sorella naturale, Fredina, non riuscì Fonti e Bibl.: G. Caetani, Regesta chartarum, V, San Casciano Val di Pesa 1930, p. 201; Regesto della cancelleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELEGA, Pier Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELEGA (Ceilega, Zellega), Pier Paolo Lionello Puppi Figlio del "murarius" Iacopo (Iacobello), del quale si sa solo che nel 1361 impostò la fabbrica del campanile della chiesa veneziana di S. Maria [...] dalla quale derivano gli stessi archi a pieno sesto della cella campanaria, il merito di un sepolto nella Scuola grande di S. Giovanni Evangelista di cui era confratello. Fonti e Bibl.: F. Di Maniago, Guida di Udine e Cividale, San Vito 1839, p. 75; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER PAOLO DALLE MASEGNE – MARCO CORNER – RINASCIMENTO – ESTUARIO – VENEZIA

BOSTICHI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSTICHI, Gherardo Ingeborg Walter Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina (il B. viene qualificato in genere come cavaliere), proprietaria di vari palazzi nel sesto di Borgo, dei quali il più [...] del Mercato nuovo, di altre case nel sesto d'Oltrarno e nel sesto di San Brancaccio e di terre nel contado, Rossi, e certo prima dell'inizio del 1313. Fonti eBibl.: Diario di Ser Giovanni di Lemmo da Comugnori dal 1299 al 1320, a cura di C. Minutoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Bartolomeo Gemma Miani Nacque a Lucca verso il 1478 da Niccolò e da Ginevra Guidiccioni. Intraprese la carriera ecclesiastica, e nel 1501 si trovava già "in Romana Curia", come risulta da [...] del 1512, l'A. aveva ottenuto la commenda dell'abbazia di San Salvatore di Sesto, dotata di 300 scudi annui di rendita. Durante la sua assenza e i figli del fratello Pietro: Niccolò, Paolo e Giovanni. Morì prima del 1541, anno nel quale il nipote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO da San Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da San Marino Gaspare De Caro Nacque a San Marino, da Paolo de' Fabri, nel sesto decennio del sec. XV; trasferitosi a Roma nel 1476, fu allievo di Antonio Bregno, orefice di Sisto IV. Nel 1492 [...] anno. Aveva sposato nell'anno 1512 la fiorentina Faustina di Giovanni Federici, dalla quale ebbe cinque figli. Fonti e Bibl.: XV(1888), p. 313; E. Calzini, Urbino e i suoi monumenti, Rocca San Casciano 1897, p. 181; L. v. Pastor, Storia dei Papi,IV, 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
sèsto¹
sesto1 sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
primadonnismo s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali