• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
499 risultati
Tutti i risultati [499]
Biografie [285]
Arti visive [127]
Storia [52]
Religioni [37]
Letteratura [31]
Musica [17]
Economia [15]
Diritto [12]
Diritto civile [10]
Comunicazione [5]

FALCK, Giorgio Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCK, Giorgio Enrico Mario Fumagalli Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] di carbone, e le loro spese di trasporto mantenevano i costi dell'acciaio italiano a livelli più elevati. Fu scelto Sesto San Giovanni perché era vicino a Milano (uno dei principali centri di consumo), il costo dei terreni era relativamente basso, vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ ANONIMA ACCIAIERIE E FERRIERE LOMBARDE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA METALLURGICA

SEIDENFELD, Gabriella, Debora, Serena

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEIDENFELD, Gabriella, Debora (Barbara), Serena Laura Schettini – Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] e cat. J5, 1935, b. 308, f. Sei[de]feld Barbara; Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondo Tresso; Sesto San Giovanni (Milano), Fondazione Istituto per la Storia dell’età contemporanea, Fondo biografie, b. 30, f. 13, Biografia di militante ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIANGIACOMO FELTRINELLI

PAOLAZZI, Leo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLAZZI, Leo Niva Lorenzini (Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi. Il [...] Tutte le poesie (1956-1959), a cura di N. Lorenzini, Milano 2009; Poesie in forma di cosa. Opere 1959-1964, Sesto San Giovanni 2012. Narrativa: Partita, Milano 1967 (1978, con nota d’autore); Il re del magazzino, Milano 1978 (Genova 2003, Milano 2008 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – EDOARDO SANGUINETI – GIUSEPPE PONTIGGIA – SESTO SAN GIOVANNI – EDGAR LEE MASTERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLAZZI, Leo (2)
Mostra Tutti

CUZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUZZI, Giuseppe Calogero Piazza Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] Como e Comaschi per l'Unità d'Italia, Como 1961, pp. 115 ss.; P. L. Cadioli, Missaglia attraverso i secoli, Sesto San Giovanni 1964, pp. 105-108; M. Deambrosis, La partec. dei garibaldini e degli internazionalisti ital. all'insurrezione di Bosnia ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCK, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCK, Giovanni Mario Fumagalli Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] , e sostituire sei linee produttive invecchiate, una a Vobarno stesso, una ad Arcore, una a Napoli e tre a Sesto San Giovanni. Qui lo stabilimento Unione, dotato di sei forni Martin e di sei forni elettrici, aveva la più grande acciaieria nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDENNITÀ DI CONTINGENZA – MERCATO COMUNE EUROPEO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CORRIERE DELLA SERA – INDUSTRIALIZZAZIONE

MISIANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISIANO, Francesco Giuseppe Masi – Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese. Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] e 160 film (fra i quali La madre, La fine di San Pietroburgo e Tempeste sull’Asia di Pudovkin, Aelita di J.A. Lombardi, f. Centenario della nascita di F. M.; Sesto San Giovanni, Fondazione Istituto per la storia dell’età contemporanea, Biografie ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO DI SPEDIZIONE ITALIANO IN RUSSIA – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – TERZA INTERNAZIONALE

LODIGIANI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODIGIANI Gianfranco Petrillo Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] Chiavenna e Valtellina - per conto della Società nazionale di elettricità, del gruppo Falck, destinato ad alimentare gli stabilimenti di Sesto San Giovanni. Seguirono la diga di Larecchio, in alta Val d'Ossola, per la Isorno, del gruppo Edison, e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEPETIT

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEPETIT Elisabetta Merlo Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento. Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] stampa dei tessuti, sostanze di cui Robert Georges tentò anche la produzione in un piccolo laboratorio situato a Sesto San Giovanni alla periferia settentrionale di Milano. Successivamente, con l'apertura (1872) del primo stabilimento a Susa, (Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FARMACOPEA UFFICIALE – CHIMICA INDUSTRIALE

BOTTONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOTTONI, Pietro (Piero) Maristella Casciato Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività. Conseguito il titolo di [...] e documenti vari è conservato presso l'Istituto milanese per la storia della Resistenza e del movimento operaio con sede a Sesto San Giovanni. Un'ampia documentazione sull'opera del B. e una antologia dei suoi scritti tra il 1926 e il 1968, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABIETTI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIETTI, Ettore Rossano Pisano Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] una divulgazione programmaticamente di parte. Questi i criteri cui sosteneva di aver informato la sua Storia del Risorgimento italiano (Sesto San Giovanni 1934, pp. 7-9) e la più ambiziosa Storia d'Italia dalle origini ai nostri giorni (Milano 1937 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALISMO RIFORMISTA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
sèsto¹
sesto1 sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
primadonnismo s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali