RICCIO, Mariano
Luigi Hyerace
RICCIO, Mariano. – Scarsi sono i dati biografici su Mariano Riccio che, a detta di Filippo Hackert e di Gaetano Grano (1792, 2000, p. 66), nacque a Messina nel 1510.
Ricordato [...] essa si attiene essenzialmente alla celebre Madonna con Bambino tra i ss. Giovanni Battista e Giorgio di Cesare da Sesto, già in S. Giorgio dei Genovesi a Messina e oggi a San Francisco nel De Young Memorial Museum.
Altre due tavole molto deteriorate ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] ..., Venetia 1663, pp. 391 s., Sesto Catalogo, p. 24; T. Temanza, Melzi d'Eril, Sacro Monte d'Orta, in Isola San Giulio e Sacro Monte d'Orta, acura di G.A . collaboratore del Longhena negli altari dei Ss. Giovanni e Paolo e di S. Pietro di Castello ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 20 novembre 1538, a Milano, sesto dei figli (secondo maschio dopo Niccolò) nati dal matrimonio tra il senatore Francesco e Anna Visconti dei conti [...] rapporti con il letterato Battista Guarini e il pittore Giovanni Paolo Lomazzo, nonché come raffinato collezionista d’arte: 2015, pp. 6, 18, 134; M. Giuliani, Gli Este di San Martino e la diplomazia del lusso fra Milano e Torino (circa 1570-1590), ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] una casa e del terreno agricolo appartenenti alla pieve di San Martino a Sesto.
Il suo nome compare ancora nelle cronache fiorentine alla possedute con i consorti, assegnandola a Niccolò di Giovanni di Baldo suo nipote, mosso in ciò, probabilmente ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Demetrio
Michele Cattane
TURINETTI DI PRIERO (Prié), Demetrio. – Marchese di Priero (Prié in piemontese e in francese, talvolta anche Priez), nacque a Torino il 18 febbraio 1789 [...] In base a un’indagine del 1799, la sua casata risultava al sesto posto tra le più ricche del Regno di Sardegna, e per fu arrestato con Ettore Perrone di San Martino all’uscita da un ballo in casa di Giovanni Bonvicino e tradotto alla fortezza di ...
Leggi Tutto
BADOARO (Badoer, Badoero, Badovero, Bodoaro), Iacopo
**
Nacque a Venezia nel 1602, da Giovanni, e sposò nel 1629 Maria Loredan. Partecipò attivamente alla vita politica della Repubblica veneta, entrando [...] . 5 - s. Cassiano). Il sesto e settimo libretto contengono anche un Argomento per il Teatro dei S S. Giovanni e Paolo di Venezia.
La musica Storia della musica sacra della già Cappella ducale di San Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia1854 ...
Leggi Tutto
MOLLI, Clemente
Laura Orbicciani
MOLLI (Moli), Clemente. – Nacque intorno al 1599, come si ricava dall’atto di morte del 1664 in cui si legge che era «d’anni 65 in circa» (Cecchini, p. 148).
Originario [...] . lavorò all’altar maggiore della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, per cui dovettero eseguire in collaborazione le sono ancora attestati nei primi anni del sesto decennio (C.C. Malvasia, Felsina pittrice viva del efigie di san Zorzi posta sopra le ...
Leggi Tutto
CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] al concorso per la facciata di S. Giovanni in Laterano a Roma, vinto da A. villa Alfani oggi Silvestri a San Martino Delfico (sud di Perugia sul collezionismo dei primitivi umbri, in Atti del sesto Convegno di studi umbri (maggio 1968), Perugia 1970 ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] opere note risalgono al sesto decennio: nel 1655 Archivio parrocchiale S. Alessandro, Parrocchia di S. Giovanni in Conca, Morti 1693-1742).
Tra i ss., 139, 367; A. Temporelli - D. Tuniz, San Gaudenzio e la sua basilica, Borgosesia 1984, pp. 44, ...
Leggi Tutto
RISTORO da Campi Bisenzio
Guido Tigler
RISTORO da Campi Bisenzio (fra Ristoro da Campi). – Presunto architetto dell’Ordine domenicano, attivo nel Duecento a Firenze. Nell’edizione giuntina delle Vite [...] nel Sesto di San Pancrazio a Firenze e morto nel convento di S. Sisto a Roma nel marzo del 1289 (stile fiorentino, 1290 stile comune), non viene menzionata alcuna specifica competenza (Necrologio, c. 8v), mentre del converso fra Giovanni di Brachetto ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....