OLDONI
Paola Manchinu
– Famiglia di pittori di origine milanese, stabilitasi a Vercelli dalla seconda metà del XV secolo e ancora al centro delle vicende artistiche piemontesi nel corso del Cinquecento.
La [...] pinctorie», «in vicinia San Salvatoris», Boniforte introdusse Ercole Griseri (1956, pp. 76-78) e da Giovanni Romano (1970, p. 68, n. 2). Sebastiano della parrocchiale di Ponderano. A metà del sesto decennio si collocano il S. Bartolomeo e il ...
Leggi Tutto
SCALETTA, Orazio
Daniele Torelli
SCALETTA, Orazio. – Nacque presumibilmente a Crema o a Bergamo nel sesto decennio del Cinquecento.
Documentato in centri musicali della Repubblica veneta e del Ducato [...] L’esito fu però negativo, visto che il 25 giugno venne eletto Giovanni Cavaccio (Padoan, 1983, pp. 57 s.).
Risalgono a quest’ omaggi a regolari somaschi e vallombrosani dell’Accademia salodiana di san Benedetto, e il Timpano celeste a una-quattro voci ...
Leggi Tutto
SIGEARDO
Andrea Tilatti
(Siro, Syrus, Sicardo). – Figlio di Sigeardo IV (Sizo) conte di Pongau e di Pilihilde, appartenente alla stirpe degli Andechs, la sua data e il luogo di nascita non sono conosciuti.
La [...] Giovanni, cedette al patriarca alcune pievi, con i rispettivi territori e diritti decimali (San Cassiano del Meschio, San Fior, San necrologio. Una memoria dei monaci di S. Maria di Sesto al Reghena (Pordenone) della fine del XII secolo rivelerebbe ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] dell'Assunta nella sacrestia della cattedrale di San Severo, firmato e databile all'incirca tre coppie nel secondo, quarto e sesto arco a destra, ed uno nel dai teatini, un quadro rappresentante il Beato Giovanni Marinoni (Ibid., p. 5).
Per questa ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] anche le lettere a Lorenzo Valla, quella a Giovanni Guidotti De origine urbis Bononiae, del 1453, e del 26 gennaio 1464.
Nominato rettore del Patrimonio di San Pietro in Tuscia tra il 31 agosto e il 17 su Perotti svolta da Sesto Prete e dall’Istituto ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] G. sia giunto in Sicilia nel sesto decennio del secolo insieme con il nella chiesa di S. Maria dell'Aiuto a San Marco d'Alunzio (nell'odierna prov. di Messina di Maria ed Elisabetta nella chiesa di S. Giovanni Battista a Erice.
Le due figure, raro ...
Leggi Tutto
SACCONI, Raniero
Marina Benedetti
– Non sono noti luogo e data di nascita, ma soltanto il convento in cui entrò nell’Ordine dei frati predicatori e da cui prese il nome con cui è comunemente conosciuto: [...] 57) da cui estrasse la dottrina di Giovanni di Lugio, alla quale dedica ampio spazio, frate Guido de’ Capitani da Sesto, uomo ben conosciuto nella curia . Merlo, L’affaire frate Pietro da Verona/san Pietro martire, in I signori da Giussano, ...
Leggi Tutto
STARRABBA, Raffaele
Serena Falletta
– Nacque a Palermo l’8 gennaio 1834 da Giuseppe, barone di S. Gennaro, e da Maria Benzo.
Cugino del marchese Antonio Starrabba di Rudinì – più volte presidente del [...] anno pubblicò il saggio Giovanni d’Aragona duca d in occasione delle celebrazioni del sesto centenario del Vespro, Starrabba -12; I. Trapani, Elogio del barone R. S. di San Gennaro [...] nei solenni funerali celebrati nella Chiesa dell’Olivella il 12 ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio
Cristiano Marchegiani
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia intorno al 1500-05 (Cellauro, 2004, p. 228) da Giorgio, stampatore milanese di origini [...] euclidea dal 1536 alla Scuola dei Ss. Giovanni e Paolo, questi accennò all’ingegnoso , e d’indi se ne ritornava poi a San Marco, là dove si era dipartite, per desimbarcare , di novo restampati con una gionta al sesto libro, Venetia 1554, cc. 34r-35r; ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] diritti del fu Giovanni da Ceccano su San Lorenzo de Valle; il 20 maggio del 1327 fu scomunicato da Giovanni XXII per aver . una lunga serie di compromessi di pace stipulati, fra il sesto e il settimo decennio del secolo, con le maggiori famiglie del ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....