TEDALDI, Pieraccio
Federico Ruggiero
– Non essendo in possesso di dati certi per ciò che riguarda la data di nascita di Pieraccio, essa va dedotta dalla sua partecipazione come soldato a cavallo alla [...] gli rimase impossibile tornare in città. In rappresentanza del sesto di S. Pietro Scheraggio, nella notte tra il 28 del MCCC e prima della Cronica di Giovanni Villani ridotta in terza rima, a cura di I. di San Luigi, IV, Firenze 1773, pp. 177 ...
Leggi Tutto
DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] nei dintorni di Firenze, a San Piero a Settimo, a San Martino, a Montughi, a San Donato, a San Felice. Suo padre aveva ricoperto "sententiolae aureae permultae elegantissimo stilo perscriptae" di Sesto Pitagorico e di Aurelio Agostino, e dice che ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] civica) per celebrare il sesto centenario della nascita del poeta eseguire il busto del naturalista Giovanni Canestrini (1904, marmo: Miorelli, Un'opera sconosciuta di A. M., in El campanò de San Giuseppe, XII (1997), pp. 88-91; N. Boschiero, La ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] Fila di Quarona e Silvio nella Colongo & C. di Valle San Nicolao.
All'età di sedici anni il F., appena compiuti gli venne trasferita a Cossato, cittadina nella quale Severo, il sesto dei fratelli, svolgeva già da tempo la sua individuale attività ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Santi Giuseppe
Paolo Da Col
SANTARELLI, Santi Giuseppe. – Nacque a Forlì il 21 maggio 1716 da Giovanni Battista e da Cinzia Dandi, sotto la parrocchia di S. Mercuriale.
Contralto evirato, [...] , Rinaldo di Capua, Giovanni Antonio Giay, Gennaro D che vi cantò la parte del primo uomo, Sesto, appariva la qualifica di «Virtuoso di Camera di 232-241, passim; Roma, Archivio storico del Vicariato, San Salvatore in Onda, Libri dei morti, 2 (1686- ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] dell'adesione e della candidatura di Giovanni Amendola e Andrea Torre.
Eletto , ibid. 1905; Per il sesto centenario della morte dell'Alighieri, naz. di studi promosso dalla Regione Campania, Salerno-Monte San Giacomo, 11-14 dic. 1975, Napoli 1978, ...
Leggi Tutto
SALVESTRINI, Bartolomeo
Maria Cecilia Fabbri
– Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolo di S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...]
Tanto lo zio che il padre Giovanni, maestro di muratura, abitavano nel le quattro tele con le Stagioni (Sesto Fiorentino, collezione privata), già considerate pp. 374-378; R. Spinelli, Il Casino di San Marco, in Fasto di corte, cit., Firenze 2005, ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Emilio
Ruben Vernazza
USIGLIO, Emilio. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1841 da Ciro Abram Graziadio e da Marianna Sacerdoti.
Nativi di Modena, i genitori discendevano da facoltose famiglie di [...] insegnanti furono Giuseppe Barbacini e Giovanni Rossi, maestri concertatori al La guardia notturna ossia La notte di san Silvestro su libretto buffo di Berninzone), Requiem di Verdi a Orvieto (per il sesto centenario del duomo, 1891), la Manon Lescaut ...
Leggi Tutto
PROVAGLI, Bartolomeo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
PROVAGLI, Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 9 ottobre 1608, quintogenito di Orazio e di Eleonora Menganti, nella casa di strada Galliera 564 (attuale [...] ineseguiti e furono messi in pratica più tardi da Giovanni Carlo Gualchieri, suo parente, assistente e successore come zecchiere 1987, pp. 37-49; R. D’Amico, Sesto centenario di fondazione della basilica di San Petronio, Bologna 1990, pp. 59, 65, 76; ...
Leggi Tutto
METALLO, Grammazio (
Grammatico)
Arnaldo Morelli
– Nacque a Bisaccia (presso Avellino) nel 1540 circa da Felice; si ignora il nome della madre. L’anno di nascita si desume dal ritratto posto nella riedizione [...] stati favoriti dal teologo domenicano Giovanni Maria Guanzelli da Brisighella, di «dieci ungari» per i «cantori di San Pietro» che avrebbero dovuto cantare «la messa Messe comodissime a quattro voci pari, libro sesto (1602); Motetti a sei voci con un ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....