Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996
PALERMO (v. vol. V, p. 870)
R. M. Bonacasa Carra
Gli scavi archeologici nell'area del centro storico cittadino hanno reso di attualità il problema della topografia [...] Porta Rota, nota da un disegno del Di Giovanni.
Il tratto certamente più significativo della cinta muraria San Michele, San Calogero de Thermis, Ss. Quadraginta Martyrum, San civiltà mediterranee. Atti del Sesto Convegno Intemazionale di studio sulla ...
Leggi Tutto
MELZI, Francesco. –
Francesco Sorce
Figlio di Gerolamo, di nobile famiglia lombarda, nacque probabilmente a Milano nel 1491 o nel 1493.
Il riferimento cronologico, sia pure impreciso, si ricava da due [...] decennio del Cinquecento) è inoltre la Flora dell’Ermitage di San Pietroburgo, stabilmente assegnata al M. dalla fine del XIX secolo sesto decennio, spiegando, almeno in parte, la distanza considerevole dai modelli leonardeschi degli esordi.
Giovanni ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Giuseppe Antonio
José María Domínguez Rodríguez*
– Compositore e musicista, nacque a Padova il 6 marzo 1710, terzo di sei figli di Paolo (1670-1745) e Laura Maria.
La sua precoce affiliazione [...] , p. 275; andrà individuato con uno dei cadetti di Giovanni V di Braganza, probabilmente don Antonio, allievo di Scarlatti, ) e San Francisco (State composte probabilmente a Madrid, alla fine del sesto decennio, e pubblicate ad Augusta, Amsterdam ...
Leggi Tutto
TACCHI VENTURI, Pietro
Daiana Menti
– Nacque a San Severino Marche (Macerata), il 12 agosto 1861 sesto degli otto figli di Antonio, avvocato rotale, e di Orsola Ceselli, appartenente a un’agiata famiglia [...] alcune notevoli iniziative dell’epoca: fu direttore dal 1926 della sezione ‘materie ecclesiastiche’ dell’Enciclopedia Italiana di Giovanni Treccani e dal 1934 della Storia delle religioni, pubblicata da UTET; vantò inoltre l’affiliazione a numerosi ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Leonardo
Paola Ricco
SAVIOLI, Leonardo. – Nacque a Firenze il 30 marzo 1917. Il padre, Socrate, era disegnatore meccanico delle ferrovie; la madre, Isabella Angelini, gestiva una modisteria.
Nel [...] laureò il 13 febbraio 1941. Giovanni Michelucci fu maestro nella sua 1953 all’Esposizione internazionale di architettura di San Paolo del Brasile.
Nel 1949 Savioli cominciò . I progetti per una piscina a Sesto Fiorentino (1973) e per un palazzo ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Agostino
Vincenzo Lavenia
RIGHINI, Agostino. – Nacque a Ferrara da Bartolomeo e da Lucrezia Righini, parenti, nel 1489 o nel 1490. Entrato in tenera età nell’Ordine dei frati minori conventuali, [...] città (lettera di Giovanni D. Sigibaldi a Giovanni Morone, 28 aprile di andare nel convento de’ frati di San Francesco, ed avere due frati […] in 1549, pp. 15-18, 24; P. Aretino, Il sesto delle scritte lettere volume, in Vinegia 1556, pp. 348 ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] nel popolo di S. Stefano a Ponte, sesto di S. Piero Scheraggio, i "filii 1967, pp. 15, 20; G. De Blasiis, La dimora di Giovanni Boccaccio a Napoli, in Arch. stor. per le prov. napol., XVII della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 624 ...
Leggi Tutto
Saltarelli (Salterello), Lapo
Arnaldo D'addario
Giurista e rimatore fiorentino (secc. XIII-XIV), figlio di Guido da Monte di Croce; appartenne a un'oscura famiglia venuta di contado e dimorante in Firenze [...] nel Sesto di San Piero Scheraggio, della quale egli, con il fratello Simone, fu l'esponente più noto e importante. Di lontano parente, poiché sua figlia Ermellina ha sposato Scolaio di Giovanni de' Cerchi, cugino di messer Vieri), insieme con altri ...
Leggi Tutto
QUAGLIATA, Giovanni Battista
Teresa Russo
QUAGLIATA, Giovanni Battista. – Figlio del pittore romano Giovanni Domenico e di Francesca Le Donne, nacque a Messina intorno al 1603. Francesco Susinno, nelle [...] Gennaro, 1985).
Tra il sesto e il settimo decennio, segnalata per la prima volta da Giovanni Previtali (De Gennaro, 1985).
Morì -385; A. Frangi-pane, Memorie calabresi nei codici dell’Accademia di San Luca, in Brutium, X (1931), nn. 10-11; U. Thieme ...
Leggi Tutto
Pera, della (Peruzzi)
Arnaldo D'addario
E antica tradizione fiorentina che la casata dei Peruzzi - ancora oggi fiorente - fosse derivata da quei de la Pera che D. fa citare da Cacciaguida (Pd XVI 126) [...] furono grandi cittadini abitanti in su quella porta nel Sesto di San Piero Scheraggio ").
Ha un qualche interesse un di Borbone (1347) o, più tardi, addirittura l'imperatore Giovanni VII Paleologo, durante il concilio di unione del 1439. Fra loro ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....