Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] musica e il Teatro San Carlo, il miracolo di San Gennaro. Napoli è dell’istituzione dell’ente Regione, la Campania è al sesto posto in Italia per arrivi turistici – dopo Lombardia servizi in loco. Tra questi Giovanni Galati, già attivo dalla fine ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] condotte con vari rinforzi da Giovanni di Brienne: per la hanno conseguenze pratiche: nella pace di San Germano (luglio 1230), che comprende e lo Stato papale nei secoli XII-XIV. Atti del sesto Convegno di studi umbri, Gubbio, 26-30 maggio 1968, ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] aveva la quattordicesima parte della sua popolazione, forniva un nono di tutte le entrate e un sesto dell'imposta fondiaria di tutta la monarchia. A sanare la situazione, lo J. proponeva una maggiore libertà di commercio, il potenziamento di strade e ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] a beni ereditati in Val di Sole dall'avo Giovanni, prebendato a Vienna - e quindi a Vigo Anaunia cappella privata di villa Mocenigo a San Michele al Tagliamento, presso Latisana, ".
Intorno agli inizi del sesto decennio dovrebbe collocarsi anche la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] del diritto romano compilati nel sesto secolo sotto l’imperatore bizantino successive compilazioni di Stefano Tornacense, di Giovanni da Faenza e di Uguccione, la papa ha lo stesso potere di san Pietro»); papa principem saecularem deponere potest ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] replica a Napoli, chiesa di San Filippo Neri). Nella primavera del Nel motivo dell'arco a tutto sesto al piano superiore, che interrompe la la trasformazione dell'interno dell'abside di S. Giovanni in Laterano (disegno alla Bibl. Vaticana).
Nel ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] per una casa a S. Marziale. Sullo scadere del sesto decennio sposò Faustina Episcopi, figlia di Marco Episcopi, anch’egli Romanelli, Tintoretto. La Scuola Grande di San Rocco, Milano 1994; R. Echols, Giovanni Galizi and the problem of the young ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] Lusiana (1534-35), di Pove (153637) e di San Luca di Crosara (1532-38), sono di formato arcaico Settecento.
Negli ultimi anni del sesto decennio, il D. tornò alla 1558 è documentato che eseguì il S. Giovanni Battista del Museo civico di Bassano. e ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] morta con donna che raccoglie l'uva, San Pietroburgo, Ermitage, del 1689, e Natura morta
Ne sono testimonianza, a cavallo tra sesto e settimo decennio, le figure di Cerere tra i ss. Giovanni Evangelista, Gregorio, Giovanni Crisostomo e Agostino, ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] architetture di Giovanni Maria Falconetto 1986; S. Serlio, Architettura civile. Libri sesto, settimo e ottavo nei manoscritti di Monaco e in La Basilica incompiuta. Progetti antichi per la facciata di San Petronio (catal.), a cura di M. Faietti - M ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....