I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] il comune di Padova per i beni di Giovanni Boccasso situati a Lova lungo il confine fra i Codice diplomatico padovano dal secolo sesto a tutto l'undicesimo, ; i documenti duecenteschi sono regestati in San Maffio di Mazzorbo e Santa Margherita di ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] meno di un sesto da quella mediana pp. 35-42, 523-555, 600-624; Inventario di San Lorenzo in Santa Colomba (sec. XIII in.), in I. Roma 2001, pp. 649-693; A. Zorzi, Giovanni da Viterbo, in Dizionario Biografico degli Italiani, LVI, ivi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] ripresero sotto la direzione di Giovanni di Simone e proseguirono fino al sesto livello.
Nel tentativo di compensare monumenti, Napoli 1997.
M. Como, Un antico restauro statico della cupola di San Pietro a Roma, in Lo specchio del cielo, a cura di C. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] 1996, pp. 94-116), come Giuliano da San Gallo (1443-1517), Buonaccorso Ghiberti (1451- Parigi nel 1335, quand’era medico di Giovanna di Borgogna, moglie del re di Francia IV (scritti fra l’88 e il 96) di Sesto Giulio Frontino (30/40-103/104) e il ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] tacer d’altri, i ‘vociani’ Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini e l’ 1921, la solenne occasione del sesto centenario della morte di Dante registra , infine, che non è data dalla scienza» di san Bonaventura (p. 43).
Tema cruciale e polemico, il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] benché, già nel 1822, Giovanni Battista Amici avesse chiaramente individuato artificiale iniziati da Kölreuter nel 1759 a San Pietroburgo e proseguiti prima a Calw, piante con baccelli immaturi verdi, dal sesto piante con fiori ascellari e dal settimo ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] portoghese, Oliveras de la Riva.
A San Paolo nel 1966 fu decisa l'organizzazione della peggio: per gli azzurri solo un sesto posto. Complessivamente la squadra azzurra ha 300 m corsi in 24,8″. Giovanni Martignon, commissario tecnico della corsa, è ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] e consultabili anche dopo un lungo periodo. Da Giovanni Battista Piranesi in poi, il progetto può baracche fatiscenti, come a Caracas, San Paolo e Buenos Aires, e smaglianti questioni fin qui elencate. Il sesto fenomeno, uno dei più importanti dal ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] 3 giugno 1963. L’agonia e la morte di Giovanni XXIII segnarono la sua apoteosi e rivelarono i consensi Smirne ed Efeso. Meta del sesto viaggio fu la Colombia, dell’abbazia e nell’occasione proclamò san Benedetto patrono principale d’Europa. Il ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] di archi a tutto sesto, una ricca decorazione Id., A new Venetian project by Verrocchio… in Ss. Giovanni e Paolo, in Festschrift für Otto von Simson zum 65. Milano 1999, p. 22; M. Ferretti, Il "San Marco" del duomo di Ravenna: Tullio Lombardo caccia ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....