Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] gli lasciò via libera dopo aver abbattuto il sesto ostacolo. Beard nel 1931 aveva corso le 120 Mikhailov. Il pescarese Giovanni Cornacchia fu settimo di 13,23″ ottenuto a Zurigo. Nel 1979, a San José, divenne primatista del mondo con 13,16″, tempo ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] alle foto della scultura del Bernini in San Pietro, dell’arco, del sarcofago e Regensburg Michael Buchberger, vede comparire nel sesto volume tre colonne su Costantino a in questo Johannes B. Aufhauser e Giovanni Costa che nel monogramma vedono un ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] Tutte le poesie, Milano 1992, p. 72.
66 Ibidem, p. 51: “San Martino del Carso”.
67 Ibidem, p. 55: “Perchè?”.
68 Ibidem, p. a Pasqua”, in Il sesto angelo.
93 Ibidem, p. 368: “Appena pochi anni dopo”; cfr. anche “Ai tempi di papa Giovanni”, Ibidem, pp. ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] decisione politica: da un lato del cardinale Giovanni Morone, caduto in disgrazia sotto Paolo IV dai vescovati, per circa un sesto, e da vari incarichi e stipendi nel conflitto con la Repubblica di San Marco sembrò a tratti delinearsi un patto ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] volta nel 1629 nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni d'Afra a San Sepolcro, come pannello centrale di una pala d'altare p. 613, doc. LXIX).
L'attività del F. nel sesto decennio include probabilmente l'affresco assai danneggiato con la Madonna del ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] a Costantinopoli, e il sesto, con duecentottantanove partecipanti, nella all’‘innovatore’ per eccellenza: san Paolo, che la tradizione islamica latino per un grande dignitario romano. L’apostolo Giovanni, figlio di Zebedeo, scrisse il suo Vangelo a ...
Leggi Tutto
numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] soprattutto con la prova certa offerta dall'egloga II in risposta a Giovanni del Virgilio, dove il n. dei versi è ‛ contato ' innovazione nell'insieme ma ottenuta applicando la sesta regola di Ugo da San Vittore, " per multiplicationem ", sulla base ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] , derivante da una solenne investitura con cui Giovanni re di Boemia e Polonia, il 21 attribuito l’«assoluto dominio» di Aquileia, San Vito e San Daniele (66). E non meno pregnante ’abbazia di Rosazzo a quella di Sesto al Renghena (70). E nemmeno ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] nel Somnium Viridarii, così come del Somnium di Giovanni da Legnano)54. Di lei si è scritto: i capitoli quarto, quinto, sesto e settimo formano una »; «il papa è titolare del medesimo potere che san Pietro»; «il papa può deporre un principe secolare»; ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] a turno, in successione. Il sesto tiratore si porta sulla pedana n. Italia parteciparono Deborah Gelisio e Giovanna Pasello, Pera e Mirco San Giustino, s.n.t.
Id., Da Los Angeles a Seul…, San Giustino, Tip. SAT, 1989.
Id., Da Seul ad Atlanta…, San ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....