MARESCOTTI DE' CALVI, Galeazzo
Armando Antonelli
MARESCOTTI DE’ CALVI, Galeazzo. – Nacque a Bologna nel 1406 da Ludovico, dottore in legge e uomo politico, e da Costanza da Cuzzano, di antica e nobile [...] a Nestore Manfredi, signore di Faenza, che si trovava a SanGiovanni in Persiceto. Dopo essere stato eletto con il padre nel Consiglio del M., Ludovico, ad agosto del 1459.
Al sesto decennio del secolo risale probabilmente la medaglia, opera dell’ ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] gli è attribuita sul portale di casa Chiavacci a Sesto Fiorentino (ibid. p. 49). Nell'aprile 1631 F. pittore, Siena 1914; E. Toesca, F. F., Roma 1950; F. Zeri, Giovanni da SanGiovanni. La Notte, in Paragone, III (1952), 31, p. 44; U. Procacci, La ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] segnata da porte, una delle quali, con arco a tutto sesto e fiancheggiata da torri, venne incorporata nel palazzo comitale, A., fondata fra il 1180 e il 1192 dall'Ordine di SanGiovanni di Gerusalemme, fu impiantata a S-E della città presso la ...
Leggi Tutto
MONTE, Andrea
Marco Berisso
MONTE, Andrea. – Rimatore fiorentino vissuto nella seconda metà del secolo XIII.
Di lui rimangono 11 canzoni e un centinaio circa di sonetti, quasi tutti conservati esclusivamente [...] cogliere lo spunto della canzone montiana e a replicare (A SanGiovanni, a Monte, mia canzone, canz. VIa), invitando l’ Chiaro Davanzati. Come si diceva, a partire dal sesto sonetto della serie, l’intervento di Lambertuccio Frescobaldi trasforma ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Chiara D'Afflitto
Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino da Lorenzo di Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] Forse, come il conterraneo Giovanni Mannozzi (Giovanni da SanGiovanni), non ebbe inizialmente vita di allegorie arrise nel corso di almeno tre decenni (dal quarto al sesto) è dimostrato dalle numerose tele prodotte in quegli anni, oltre che dal ...
Leggi Tutto
SECANTE
Martina Lorenzoni
(o SECANTI). – Famiglia di artisti attivi in Friuli tra il XVI e il XVII secolo. Sebbene la loro opera non abbia riscosso molti consensi tra gli storici e gli intenditori [...] prima opera certa è quella per la parrocchiale di Rizzolo del 1552. Al sesto e settimo decennio vanno riferiti i suoi lavori migliori: la pala per la Filippo e Giacomo di Villanova del Judrio, SanGiovanni al Natisone 1986; A. Brunetti Bulfoni, ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] , 1884, p. 353), avrebbe letto il Volumen con Marco da SanGiovanni in Persiceto: ma un passo tratto dal commento di Andrea Barbazza a : ma i rotuli gli assegnano piuttosto la lettura del Sesto e delle Clementine. L’insegnamento, secondo i rotuli, ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel SanGiovanni, l’attuale SanGiovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] ’attività tarda di M., precisamente al sesto decennio, risalgono la Visitazione mutila e una figura di santo martire nella chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta a Loro Ciuffenna, poco distante da SanGiovanni Valdarno, attribuite a M. da Frosinini ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] & C., società per azioni di conserve alimentari in SanGiovanni a Teduccio, capitale sociale di 4 milioni, al quale partecipavano e ormai l'industria conserviera avesse raggiunto il sesto posto nel complesso dell'esportazione nazionale. Per l ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] La commissione nominata dal generale Bonagrazia da SanGiovanni in Persiceto si componeva di sette teologi già detto, il M. mantenne la vicaria dell’Ordine. Sesto porporato minorita, fu nominato cardinale vescovo e assegnato alla diocesi ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....