OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] terzo decennio del sec. 12° con finestre romaniche a tutto sesto e capitelli scolpiti. Non vi era un cortile centrale, ma . De Filla, G. Merlini, I. Moretti, La chiesa di SanGiovanni in Jerusalem alla Magione di Poggibonsi, Siena 1986; D. Pringle, ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] al L. nell'inventario, è stato opportunamente aggiunto un sesto dipinto, che è descritto come la Strangolatrice con l' essere sostituito, per ragioni non chiare, da Giovanni da SanGiovanni.
Ancora entro il primo laboriosissimo decennio del ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] Questi lavori devono collocarsi verosimilmente all'inizio del sesto decennio del secolo, in un momento compreso tra - E. Lunghi, La basilica di S. Chiara in Assisi, Ponte SanGiovanni 1994, pp. 193 s.; S. Rossi, Per una revisione storico-critica ...
Leggi Tutto
tra (fra)
Aldo Duro
La preposizione tra è presente in D. con 199 occorrenze, delle quali 142 nella Commedia, 22 nella Vita Nuova, 2 nelle Rime e 3 nelle Rime dubbie (una di queste ultime, però, come [...] XXXIII 72 vid'io cascar li tre ad uno ad uno / tra 'l quinto dì e 'l sesto; Pg XV 1 tra l'ultimar de l'ora terza / e 'l principio del dì (e a un superlativo, in XVI 27 ditemi de l'ovil di SanGiovanni / quanto era allora, e chi eran le genti / tra ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] della Ca’ Morta, presso Como, di Sesto Calende, di Castelletto Ticino, di San Bernardino di Briona (in quest’ultimo sepolcreto Resti forse attribuibili al teatro sono documentati sul colle SanGiovanni. Como (Comum) sorgeva su un pianoro non molto ...
Leggi Tutto
TRANSPADANA
L. Mercando
La Regio XI, Transpadana, comprendeva gran parte dell'odierno Piemonte a Ν del Po, la Valle d'Aosta, il Canton Ticino e il territorio della Lombardia, con l'esclusione di quello [...] più ricchi, del VII sec., si ricorda quello del guerriero di Sesto Calende (armi, carro, finimenti del cavallo), dove si rinvenne Resti forse attribuibili al teatro sono documentati sul colle SanGiovanni.
Como romana sorgeva su un pianoro non molto ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del (v. vol. VII, p. 1094)
C. Pietrangeli
F. Buranelli,
musei di antichità. - Sotto Paolo VI sono stati inaugurati i Musei Gregoriano [...] e gli inediti frammenti ceramici provenienti dagli scavi sotto SanGiovanni in Laterano.
È stata, inoltre, restaurata e ha un unico ampio spazio, scandito da due imponenti archi a sesto acuto. In esso sarcofagi (in particolare quello di Cerveteri ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] il valore di 1500 ducati sui castelli di San Vito degli Schiavi e SanGiovanni in Terra d'Otranto. Dopo le nozze, Tristano .
I., che il 16 dic. 1461 aveva dato alla luce il sesto figlio, Francesco, morì a Napoli il 30 marzo 1465 per una malattia ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] partecipò, insieme con il Domenichino, il Rosselli e Giovanni da SanGiovanni, alla decorazione della cappella Inghirami nel duomo di di interesse lo porterà ad eseguire verso la fine del sesto decennio alcune tele in cui la natura diventa l'unica ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] da strutture o reperti (Grado, Trieste, SanGiovanni al Timavo, San Canzian d'Isonzo, Invillino in Carnia), ma M. Torcellan, Lo scavo presso la chiesa di S. Maria in Sylvis di Sesto al Réghena, ArchMed 15, 1988, pp. 313-334; Theatrum Adriae. Dalle ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....